Home Vaielettrico risponde Consumi reali a confronto: i dati di Roberto

Consumi reali a confronto: i dati di Roberto

27
CONDIVIDI
Consumi reali a confronto: Roberto, un lettore, propone di uscire dallo sterile dibattito tra “tifoserie” delle varie motorizzazioni. E di confrontarsi sui dati.

Consumi reali a confronto, elettrico e no: Tesla Y, Yaris Megane, Qashqai e-Tech, Skoda, Panda, Mercedes

“Ho lettol’articolo “Due mesi in Qashqai e-Power, consumando…” di Angelo Scalia. Come al solito nei commenti viene scritto di tutto e di più, oltre all’enfasi con cui si cerca di demolire le scelte fatte da chi vuol portare la propria esperienza. Sarebbe utile che i lettori condividessero le loro di esperienze, riportando i consumi riscontrati così da poter mettere su un database su cui fare delle statistiche. In modo da evidenziare i reali consumi (senza barare) e relativi costi. Questo non solo delle elettriche, ma anche delle altre motorizzazioni. La cosa migliore sarebbe riportare i consumi in kWh, kg o lt. e non i costi riscontrati, che così possono essere contestualizzati in base al proprio mercato. Visto che sono molto variabili e dipendenti da come si procede a rifornire/ricaricare il proprio mezzo. Giusto per dare un’idea, riporto la tabella qui sopra, che penso possa essere utile. Vi trovate i consumi riscontrati sui mezzi che abbiamo in famiglia: una Tesla, una Stilo e una Bravo. I prezzi sono quelli minimi che ho riscontrato dalle mie parti o che ho pagato. Nella tabella sono riportati i consumi del sig. Angelo e di un commentatore che si firma Gerry. Un saluto. Roberto
consumi reali a confronto
Paolo Mariano al distributore con la Nissan Qashqai E-Power.

Esperienze, non chiacchiere: questo ci serve…

Risposta: Sposiamo in pieno la proposta di Roberto: questo sito è nato proprio per confrontare esperienze reali, preziose per guidare gli altri lettori nelle loro scelte. Senza barare, questo è chiaro, ma tra i tanti che ci seguono c’è sempre qualcuno in grado di smascherare i troppo furbi. Il focus è sui consumi e, per quanto riguarda elettriche e plug-in, la vera autonomia, al di là dei dati ufficiali di omologazione, inattendibili in troppe situazioni d’uso. Vediamo dunque si vi ritrovate nei dati pazientemente raccolti da Roberto e se volete integrarli con i vostri.
Ricariche elettriche 6 volte più costose che in Olanda, come dice Maurizio Crozza? A Paolo Mariano qualcosa non torna – VIDEO 

Apri commenti

27 COMMENTI

  1. Per i consumi di carburante bisogna fare il calcolo dei km da pieno a pieno, non fidatevi del computer di bordo. Quando avevo il Rav4 2.2 diesel il computer dava 19km/l ma in realtà erano 13. Con la Fiesta 1.5 tdci 75cv sono costantemente sui 22 km/l, percorsi esclusivamente extraurbani, no autostrada nè città. Con Mokka-e è difficile dare un dato preciso perché le variabili sono molte, mi tengo per prudenza verso i 20kWh/100km ma sicuramente in città farà meglio, solo che abitiamo lontano dalla città e l’incidenza della guida urbana è minima rispetto a tutto il viaggio.

  2. Condensiamo al massimo la questione…
    Al netto di scelte filosofico ambientaliste, secondo me il DATO è che nell’ utilizzo tipico di 20000km/anno non si arriva a spendere 2000€ di carburante. I risparmi sul consumo dell’ elettrico sono ben poca cosa a dispetto di un prezzo d acquisto caro e dell’ autonomia minore.
    So del minor bollo, so della minor manutenzione ma sono spiccioli.
    Cordiali saluti , Mirko

    • Percorrendo 20000km/anno, per spendere “SOLO” 2000€ di carburante, devi avere un mezzo che percorre sempre almeno 20km/l, perchè da noi la benzina viene 1,879€/l ed il gasolio qualche decimo in meno, forse 50.
      Quindi mai città ed autostrada a piedino di velluto e 3 cappelli in testa in scia ai camion.
      Ma ci credi davvero?

      • Qualunque diesel che non sia da “mi faccio vedere che c’ho il macchinone” praticamente… Che se fai 20k all’anno difficilmente non esci mai dalla città e un diesel lo puoi anche acquistare senza paranoie di fap fap 😅😂
        Chiaro che se per i diesel si guardano solo SUV, 3.0tdi da 200cv per ruota a salire…
        Se avete quelle auto, per favore non fatemi nessuna menzione del fatto che avete risparmiato dieci euro a settimana passando allelettrico

      • Buongiorno! Stiamo commentando un articolo dove si confrontano dei consumi. Almeno l hai guardata la tabella di comparazione ?
        Se vuoi commentare aiuterebbe.

      • 2022 – Yaris ibrida – Percorsi 19567 km – spesa carburante: € 1397,18 – Consumo medio reale: 25,02 km/lt.

  3. Mazda MX-30, 8200km.
    In città, principalmente zona 30, 13-15 kWh/100 (Estate-Inverno).

    In autostrada, sale tra i 17-21 kWh/100 (Estate-Inverno). Poi ovviamente dipende molto dalla velocità media.

    Nel misto si sta tranquillamente sui 17-19 kWh/100.

  4. 33 al litro con un classe A? E io ho l’attrezzo di John Holmes… Ma spritmonitor da una media di 19 al litro. La yaris 28 sempre spritmonitor media si 22….

    • Yaris Cross da 2 mesi (circa 3300 km percorsi) – Consumo medio del Computer di Bordo: 24,7 km/lt (in miglioramento continuo), tuttavia nel percorso Lavoro – casa (13 km urbano + 18 km extraurbano) ho un consumo che oscilla tra i 29.5 ed i 31.5 km/lt.

      Già con la Yaris ibrida precedente, i consumi erano migliori di quelli stimati da riviste ed organizzazioni varie: https://wp.me/pjP1E-wiv

  5. Clio iv serie energy, euro 5b 1.5tdi 90cv 13 anni di vita e 150k km circa
    980/1050km con 44 litri diesel ,medi 23/litro
    Percorso abituale 60km/giorno minimo metà paesini collinari e metà autostrada (sempre entro i limiti)
    110 in piano a pedale fisso (non ho il cruise e comunque consuma più che a non variare mai i giri del motore per recuperare 1allora momentaneo) 30km/l, essendo da computer di bordo, che stranamente è abbastanza preciso un 10% di margine ci sta tutto oscilla tra 2.8 e 3.2x100km
    A 130 son dolori non avendo la 6 marcia, non ho da un po tratti piani ma siamo attorno ai 5. 2/5.4x 100km (se qualcuno ha la bacchetta magica e mi aggiunge la 6a mi fa felice!)

    Litri presi alla pompa ovviamente

  6. Come scritto da Diego c’è già spritmonitor che fa proprio questo mestiere. Poi dipende sempre da come si guida. La Giulietta la danno per 5.49 l/100km ma io sto a 6.89 perché ci pesto.

    Per capire quanto consuma un’auto che non posseggo se la guidassi io, vedo io consumo medio su spritmonitor e lo peggiori del 25%

        • Tralasciando il caso specifico di Enzo, che non nasconde il suo stile di guida, certi consumi li hai anche solo se sgasi e freni di continuo, la classica guida nervosa che ti dà la sensazione di risparmiare chissà che ma in realtà quei 3 minuti ti son costati consumi abnormi, fa esattamente questo, anche io che ho una guida relativamente tranquilla se ogni semaforo per raggiungere il rosso successivo mi attacco al sedile consumeri probabilmente più del 25% aggiuntivo, e non ho più la guida iper leggera che avevo con l’auto precedente che consumava abbastanza (Ibiza 1.9tdi 130cv) nonostante la sesta marcia 😅😂
          Ogni volta che prendo in mano l’auto dei miei genitori, qualunque essa sia (han avuto sia diesel che benzina), nonostante la guida da pensionati, con me l’autonomia sale presto del 20/30% nel giro di un 10/20km percorsi, nonostante la loro velocità massima è sempre e dico sempre da limite e autostrada non passano mai i 90/100 allora… Eppure vado a 110/130 ogni qualvolta la strada lo permette, son molto più reattivo (solo questione d’età eh) nelle partenze in rotonda semafori stop precedenze etc etc… Ma consumo comunque molto meno del loro stile di guida.
          Non serve per forza andare a mille mila all’ora per ottenere quei risultati

  7. Idea interessante ma che mi mette in grosso imbarazzo!
    Una Plug-in Hybrid ha (almeno) 7 tipi di consumo diversi:
    1) quello WLTP in Km/l o in l/100 Km che considera tutti i Km ma non considera l’aiuto (ed il consumo) del motore elettrico;
    2) quello ibrido per entrambi i motori e per i soli Km in ibrido, senza elettrico “puro”;
    3) un’ipotesi di consumo del solo motore termico eliminando dai Km in ibrido i Km fatti interamente dal motore elettrico (zero emissioni);
    4) quello del motore elettrico in ibrido a zero emissioni, eliminando dai Km in ibrido i Km fatti (non interamente, sulla mia il termico non può lavorare senza l’aiuto dell’elettrico) dal benzina;
    5) quello del solo motore elettrico in modalità E-Mode (senza mai il termico);
    6) quello relativo al solo motore elettrico, ma sia in E-Mode, sia in ibrido a zero emissioni;
    7) quello combinato equivalente, ovvero il consumo di entrambi i motori congiunto.

    Permettetemi il francesismo: un casino, e per i costi… pure, visto che per me, con circa 70 Km in elettrico tra una carica e l’altra (ed il prezzo al kWh che è arrivato anche a costare 6 volte di più in casa rispetto alle prime cariche, ed inizialmente avevo anche un 50% di cariche pubbliche gratuite), e con rifornimenti di benzina rarissimi (l’ultimo 7.500 Km fa, oltre un anno fa, a 1,744 €/l, il primo fatto a 1,389), parlare di costi così frammentati come proposto non è banale. E’ più facile dare il costo totale.
    Un altro problemino è che, con un’autonomia elettrica di 70 Km circa, ed un’autonomia col termico che, con l’uso attuale, sfiora i 10.000 Km previsti (9.850), non sono in grado di dare consumi e costi sensati, anche perché per l’elettrico il clima, nei tre/quattro giorni tra una carica e l’altra, può essere molto diverso, con risultati diversi tra due cariche vicine, mentre per il termico ci sono tutte le stagioni, anche per un paio di volte, con lo stesso pieno. Basti pensare che ho fatto in 27 mesi 4 pieni di benzina (i primi due per ansia dopo “soli” 2500/3500 Km perché temevo fosse rotto l’indicatore), ma 410 cariche elettriche (inizialmente caricavo quasi ogni giorno, talvolta anche più volte al giorno, oggi mediamente ogni 3 o 4 giorni: sono infatti passato dai 45 Km di autonomia nel primo inverno zeppo di errori ai 70 Km di oggi, che diventano molto maggiori (anche sopra gli 80 Km) con la bella stagione (l’auto è omologata per 65 Km)!

    Ci provo comunque, dato che l’idea mi piace, ma indico solo, vita auto (quindi dati parecchio peggiori degli attuali perché ci sono tutti gli errori iniziali):
    1) il consumo WLTP, più come curiosità che per effettiva utilità (non usando quasi mai il termico e considerando invece tutti i Km percorsi, per lo più in elettrico, ho un risultato stratosferico vita auto, ed iper-stratosferico nell’ultimo rifornimento in corso, del quale mi restano ancora nel serbatoio 9,5 litri circa, ovvero 30 litri esatti consumati per fare 7.500 Km;
    2) il consumo in E-Mode per consentire un confronto con i motori delle BEV;
    3) il consumo combinato equivalente, per me il vero consumo dell’auto.
    Siete ancora vivi?
    Ecco i dati:

    Consumo WLTP vita auto:
    Km percorsi: 17.236
    Litri consumati: 132,9
    Consumo: 129,69 Km/l
    Spesa: 205,21 €
    Costo medio al litro: 1,554 €/l
    Costo al Km: 0,012 €/Km
    Costo per 100Km: 1,191 €

    Consumo in E-Mode vita auto:
    Km percorsi: 12.368
    kWh consumati: 2.210,64
    kWh caricati (con dispersioni e pre-climatizzazione): 2.531,84
    Consumo: 15,08 kWh/100Km (6,63 Km/kWh)
    Spesa su consumato: 381,68 €
    Spesa su caricato: 427,34 €
    Costo medio al kWh su caricato: 0,1688 €/kWh (29,3% di cariche gratuite)
    Costo al Km su caricato: 0,0345 €/Km
    Costo per 100Km: 3,455 €

    Consumo combinato equivalente vita auto:
    Km percorsi: 17.236
    Litri consumati: 132,9
    kWh consumati nei viaggi: 2.210,64
    kWh caricati (con dispersioni e 158 pre-climatizzazioni): 2.531,84
    Consumo combinato equivalente di entrambi i motori: 45,21 Km/l pari a 19,69 kWh/100Km
    Spesa totale (benzina + elettr) solo viaggi: 586,91 €
    Spesa totale (benzina + elettr) per viaggi, dispersioni e pre-climatizzazioni: 700,79 €
    Costo al Km viaggi: 0,034 €/Km
    Costo al Km totale: 0,041 €/Km
    Costo per 100Km totale: 4,1 €

    Ecco, più o meno c’è tutto!

    • Per completezza di informazioni aggiungo:
      Consumi combinati equivalenti (entrambi i motori) ponderati vita auto per tipo percorso

      Percorsi Urbani (città di residenza e altre città e paesi nei viaggi):
      Km percorsi: 9.758 (56,6%) cons. comb. eq.: 51,49 Km litro (17,29 kWh/100Km)
      — di cui solo città (di residenza):
      — Km percorsi: 5.234 (30,4%) cons. comb. eq.: 54,85 Km litro (16,23 kWh/100Km)

      Consumi in alture (collina / montagna):
      Km percorsi: 433 (2,5%) cons. comb. eq.: 52,21 Km litro (17,05 kWh/100Km)

      Consumi extraurbani:
      Km percorsi: 4.325 (25,1%) cons. comb. eq.: 49,34 Km litro (18,04 kWh/100Km)

      Consumi autostradali:
      Km percorsi: 2.720 (15,8%) cons. comb. eq.: 28,39 Km litro (31,35 kWh/100Km)

      Come intuibile, i risultati dipendono interamente da quanto NON si usa il termico. Più lo si usa, più il consumo combinato peggiora (il mio motore elettrico è 3,3 volte più efficiente del mio motore termico).
      Ricordo che i Km totali sono 17.236 ed il consumo totale combinato equivalente 45,21 Km/l (19,69 kWh/100Km). Negli 831 gg dall’acquisto ad oggi l’ho effettivamente usata per 650 gg, in 1.098 viaggi.
      Il motivo d’utilizzo prevalente è stato per spese: 508 viaggi (46,3%) per 6.050 Km (35,1%), con un cons. comb. eq. di 54,73 Km/l (ovviamente quasi tutte le spese sono in città).

    • Nei dati sopra forniti pesa come un macigno il primo anno, zeppo di errori, in particolare nei primi sei mesi, dal 2/12/2020 al 7/5/2021, nei quali, oltre a tutto il resto, caricavo la batteria parzialmente per il timore di rovinarla. Il 7 maggio ho “finalmente capito” che non c’era verso di caricare più dell’80% dei kWh lordi quando era indicato il 100%. Da allora le cose hanno incominciato a migliorare.

      Ho quindi pensato che fosse corretto fornire qui anche i dati relativi alle possibilità dell’auto in elettrico quando viene utilizzata al meglio. Per me, l’inizio del miglior utilizzo ha una data ben precisa: il 2 gennaio del 2022, ma i miglioramenti proseguono anche ora. I dati che seguono sono relativi ai consumi in E-Mode dal 2 gennaio 2022 ad oggi.

      Consumo in E-Mode dal gennaio 2022:
      Km percorsi in solo elettrico: 6.710 (su 8.655 Totali)
      kWh caricati (con dispersioni e 158 pre-climatizzazioni): 1.249,30
      Consumo medio: 13,57 kWh/100Km (7,37 Km/kWh)
      Spesa su caricato: 301,72 € (ai quali sommare altri 53,32 € di benzina per il totale)
      Costo medio al kWh su caricato: 0,2415 €/kWh (20,1% di cariche gratuite)
      Costo al Km su caricato: 0,04496 €/Km
      Costo per 100Km: 4,496 €.

      Il miglioramento nella gestione dell’auto dopo gennaio 2022 lo si vede da questi consumi medi ed autonomie in E-Mode per mese:
      Gen 2022: 15,02 kWh/100Km, auton. med. elett.: 64 Km,
      Feb 2022: 15,02 kWh/100Km, auton. med. elett.: 65 Km,
      Mar 2022: 15,18 kWh/100Km, auton. med. elett.: 64 Km,
      Apr 2022: 13,80 kWh/100Km, auton. med. elett.: 67 Km,
      Mag 2022: 12,38 kWh/100Km, auton. med. elett.: 74 Km,
      Giu 2022: 12,29 kWh/100Km, auton. med. elett.: 70 Km,
      Lug 2022: 12,61 kWh/100Km, auton. med. elett.: 74 Km,
      Ago 2022: 12.30 kWh/100Km, auton. med. elett.: 72 Km,
      Set 2022: 12,93 kWh/100Km, auton. med. elett.: 70 Km,
      Ott 2022: 13,27 kWh/100Km, auton. med. elett.: 68 Km,
      Nov 2022: 14,87 kWh/100Km, auton. med. elett.: 59 Km (a causa di tre ricariche parziali per fretta),
      Dic 2022: 14,90 kWh/100Km, auton. med. elett.: 67 Km,
      Gen 2023: 14,05 kWh/100Km, auton. med. elett.: 68 Km,
      Feb 2023: 13,50 kWh/100Km, auton. med. elett.: 73 Km,
      Mar 2023: 13,49 kWh/100Km, auton. med. elett.: 71 Km (ad oggi 15/3).
      Considerate che a gennaio 2021 il consumo fu di 25,11 kWh/100Km (auton.: 39 Km), a febbraio 20,01 (52 Km), a marzo 16,90 (56 Km).
      E’ fondamentale imparare ad usarle!

      Spero di non aver sbagliato qualche numero. Purtroppo, le analisi che invio alla redazione non riescono a pubblicarle, e non si possono pubblicare qui grafici e tabelle. Sarebbe un pelo più comodo!

  8. Premetto che io cerco di andare sempre col piede leggero, l’ho sempre fatto anche con le endotermiche guidate negli ultimi 30 anni.
    Con Tesla Model 3 ho percorso ad oggi 99.000 km., leggo a display una media consumo di 142 Wh/km. (14.2 kWh ogni 100 km.). Spannometricamente 80% extraurbano (montagna) 15% autostrada 5% urbano

  9. 500e
    3660 km
    518 kWh
    167.92€
    Kia niro phev
    61770 km
    1446 lit benzina
    2350.00 €
    5647 kWh
    1137.00 €
    Carico entrambe alle colonnine e a casa quando produce con il fotovoltaico
    Grazie

  10. Con la MG ZS in 7 mesi e circa 7000 Km ho consumato 1278 KWh perciò 18,25 KWh/100Km, i dati relativi all’energia sono presi dalla wall box quindi sono maggiori del reale consumo dell’auto, MG indica 17,8 KWh/100 Km quindi, tenendo conto anche della dispersione, direi che il consumo dichiarato e l’effettivo si avvicinano molto. Con l’auto precedente, una Suzuki Baleno mild hybrid il consumo medio sullo stesso percorso, 80% autostrada, 10% strada a scorrimento veloce e 10% urbano, era di 20 Km/l

    • Grazie. Bene riportare in valori in kWh alla wallbox o alla colonnina. Sono quelli che si pagano del resto.
      I valori letti dall’auto da batteria sono indicativi.

  11. Sono queste le proposte costruttive che possono aiutare un nostro simile ad una eventuale scelta basata su dati reali. È una cosa che pensavo di fare ad ogni pieno per confrontare i consumi segnalati dal computer di bordo e quelli rilevati alla pompa.
    Se può servire in 14 anni con una Focus 2000cc B/GPL e 150.000 km percorsi la media è di 10,05 km/l di gpl.o

  12. Tesla model 3 performance (500cv) 23mila km totale consumo Totale 23kwx100km , e molto energivora ma vedo in giro dati molto peggiori su Bmw e Mercedes , nel consumo anche tratti da 250km orari in Germania ogni estate , non mi sono mai risparmiato , spesa consumo totale sono poche centinaia di euro perche ho avuto possibilità di caricare gratuitamente quasi sempre. Spese manutenzione zero , riparazioni gomme dovute a forature per via delle gomme 235/35/20 un centinaio di euro

  13. La mia Skoda Enyaq 60, dopo 12 mesi e 15.000 km percorsi, quindi come media di tutte le condizioni di viaggio, temperatura, velocità,
    ecc, riporta un consumo medio di 17,7 kwh/100 km. Mi farebbe piacere confrontare il dato con possessori della stessa auto con esperienza di durata analoga.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome