Concessionari impreparati sull’elettrico? Accade anche con le nuove marche (in questo caso cinese), come racconta Leonardo, un lettore lombardo. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che le vostre mail vanno inviate ainfo@vaielettrico.it
Concessionari impreparati: Leonardo voleva rottamare l’auto per una MG 4, ma…
“Mi sono recato presso il concessionario MG/Mercedes di Monza il 9 maggio dopo aver preso appuntamento. Spiego che sono interessato all’acquisto di una MG4 comfort, perché la versione Luxury, nonostante abbia la pompa di calore, costa troppo. Il venditore chiede a me qual è la differenza tra avere o meno la pompa di calore su un’elettrica. Dopo avergli spiegato le differenze, veniamo alla parte dolente, il prezzo. Premetto che ho un auto Euro 2 benzina da rottamare e, abitando in Lombardia, mi aspetto anche gli incentivi regionali. Il venditore mi spiega che non sono pronti con i programmi per il bonus regionale e mi applica quello statale di 3.000 euro, Gli spiego che dovrebbero essere 5.000, a fronte di rottamazione: risponde che si informerà e mi farà sapere. Alcuni giorni dopo chiama il centralino della concessionaria per sapere come mi ero trovato: riferisco che attendevo una risposta dal venditore, che richiama il giorno dopo. Dicendomi di non poter applicare lo sconto regionale: avrebbero dovuto farmi uno sconto di 2.000 euro e non di 800 messo nel preventivo. Risultato: sono andato alla concorrenza dove hanno prontamente applicato tutti gli sconti“.Leonardo Erba
Un buon modo per perdere clienti e fatturato
Risposta. Continuano ad arrivare mail in cui si segnala la sconcertante impreparazione di molti venditori (non tutti, sia chiaro) sull’elettrico. Qualche settimana fa abbiamo raccontato la deludente esperienza di Marcoin casa Renault, oggi è la volta di una rivendita MG. Ma il problema è trasversale a quasi tutte le marche. Un po’ pesa la novità, sempre difficile da digerire nelle forze-vendita, un po’ pesa una diffusa insofferenza delle reti nei confronti dell’elettrico. Insofferenza che noi stessi abbiamo constatato durante incontri pubblici a cui abbiamo partecipato. Il risultato è che si perdono occasioni di vendita, perché non è che davanti a questi atteggiamenti i potenziali compratori si orientano su un’auto tradizionale. Semplicemente cambiano concessionaria, facendo guadagnare chi si comporta in modo più professionale.
VEDI.. ANCH’IO HO GUARDATO LA PREPARAZIONE DEL VENDITORE.
Infatti mi sono lanciato a Parma per prenderla dove ho trovato un team preparato. Uno dei meccanici aveva la Marvel r ed era super preparato all’assistenza.
Praticamente un biglietto da visita che fa capire se l’auto effettivamente vale.
Detto ciò ho sentito oggi un responsabile di una nota concessionaria multimarca che mi ha confermato che la MG sta vendendo a bomba in tutta Italia, soprattutto la MG4 per i prezzi concorrenziali che stracciano gli altri marchi.
Per la pompa di calore…… INDISPENSABILE.
Secondo me è una questione totalmente episodica, e basata più sul singolo concessionario/venditore che sulla rete di vendita. Ho visto tutto e il contrario di tutto, ho comprato la id.3 in un concessionario che sapeva benissimo di cosa parlavamo, poi ho provato il Buzz durante un evento elettrico ufficiale in un’altra concessionaria dove il venditore stesso tentava di sminuire le elettriche (assurdo), ho trovato un concessionario Renault preparatissimo che mi ha fatto provare la Megane spiegandomi tutto, compresi paragoni con la id.3 e altri prodotti simili in modo molto onesto, mentre in Kia per solo vedere la EV6 quando fu lanciata il venditore era così visibilmente disinteressato e impreparato che mi passò la voglia.
Fintanto che i concessionari sono dei franchising la casa madre può farci ben poco, a parte mettere target di vendita o commissioni più alte su determinati modelli che vuole vendere. Ma non è detto che questi margini siano presenti sulle EV, anzi… Guarda caso, chi ha meno difformità nell’esperienza di vendita è Tesla, perchè vende direttamente. Che poi piaccia o meno l’esperienza asettica è un’altra questione. E scommetto che Polestar sia uguale, visto il modello di vendita uguale.
A proposito di concessionari… Ieri sono stato ad un multimarca MG, Opel, Fiat, ecc. Venditore preparato, guidatore elettrico (Mokka) da 3 anni. Ha evidenziato l’aspetto importante della pompa di calore sulla MG4 Luxury x non perdere sensibilmente autonomia in inverno, ma quando ha capito mio interesse x la standard in base alle mie abitudini di utilizzo, si è concentrato su quella. Devo dire che la casa madre non fornisce ai venditori gli strumenti giusti secondo me.. Il materiale a sua disposizione era lo stesso che si trova online, ma niente di più. Es. curva di ricarica della standard con LFP. Per il 3′ poggiatesta sulla panca posteriore non aveva info ma mi ha promesso di chiedere a MG e chiamarmi. Vediamo!
In compenso concessionario Kia mi ha deluso… Non avevano nemmeno una eniro da vedere e soprattutto restii a fare anche solo un preventivo perché non sanno quando arriverà🙄
Il nostro mondo quantunque sia il migliore dei mondi possibili di sicuro non è un mondo perfetto :). Io ho ordinato una MG4 Luxury ad inizio Febbraio, senza mai essere stato fisicamente dal concessionario; infatti l’ho acquistata da un concessionario importante con varie sedi ma di altra provincia, spuntando il prezzo migliore che mi ero dato come target, cioè 30.200€ con rottamazione, dopo avere fatto un giro e contattato altri concessionari in giro per l’Italia.
Nei fatti io non conosco il viso del venditore, ne conosco solo il nome ed i riferimenti aziendali ). Pochi giorni fa mi hanno avvertito che l’auto era arrivata, fatto il bonifico, avuto il libretto e la targa, domani la ritiro. Nessun intoppo, chiarezza nel prezzo, tempistiche preventivate rispettate.
Acquistata una Dacia Spring a novembre tutte le concessionarie che ho visitato mi hanno informato con cura sui bonus all’epoca in vigore, cioè 5000 euro in caso di rottamazione e extra bonus di 2500 euro per ISEE sotto i 30.000 euro.
Sono contento che le sia “quasi” sempre andata bene, ma ad esempio per rimanere nel campo delle elettriche, ho avuto per tre giorni la Kona elettrica con una esperienza completa di guida e ricarica, capienza bagagliaio, etc. E l’avrei comprata subito mentre per la MG4 che nasce “ora” già elettrica avrei gradito almeno poter sedermici dentro, anche da ferma .. cosa che.mi è stata continuamente rimandata perché non c’era l’auto ad un mese dalla presentazione, perché il venditore era in ferie, perché non potevo salire su auto già vendute etcc.. aspetto ancora una telefonata dopo essere passato tre volte di persona e chiamato 6-7 volte
Ero andato alla concessionaria di Bologna della MG per la.M4 bellissima ma.poi grazie alla moglie ho optato per una ZS EV long range confort con cui ho già fatto 7000 km dai primi di febbraio. Qui il venditore è stato efficiente (una cosa per me importante, aveva , anche lui come una collega in dotazione personale una auto elettrica e quindi poteva parlare di esperienza personale). Questo è forse il problema, se non l’hai usate come fai a parlarne
Per la cronaca credo tutti le concessionarie Ford ti fanno provare la Mustang Mach-e x 2 giorni.. senza nessuna limitazione di km solo senza uscire dall’italia e che guidi solo l’intestatario dell’accordo… anche se pur essendo una premium ha un listino alto e la concorrenza offre molto..
Credo di sapere a quale concessionaria si fa riferimento.
Ci sono andato e personalmente ho notato la totale non conoscenza del prodotto.
Un altro concessionario di Milano mi ha dato buca all’appuntamento senza avvisarmi.
La colpa però è da imputare a MG stessa che non offre in pratica alcun supporto clienti.
In pratica la rete MG è solo un cartello appeso su una rete vendite altrui.
Non a caso alla fine non avendo trovato chi mi dava fiducia ho comprato online una Tesla Model Y che non era la mia prima scelta (mi piaceva più la Renault Megane e-tech 38k).
Ho preferito la modalità di vendita asettica con determinate certezze (vedasi i tempi di consegna).
La mia opinione è che se si vuol comprare un’elettrica non ha senso aspettare più di 3 mesi un’auto che tecnologicamente potrebbe risultare già molto deprezzata al momento della consegna, visto che il modello potrebbe essere aggiornato annualmente con l’affinamento delle batterie e dei motori senza che il cliente lo sappia.
Purtroppo anche su questo aspetto, la strategia di Tesla di ridurre al minimo gli interventi presso le concessionarie, seppur criticata, è risultata vincente!
Ho portato la mia MG4 presso l’unica concessionaria autorizzata MG in Puglia. Parliamo di una concessionaria davvero grande con 6 sedi in tutta la puglia, e più sedi nella stessa città! Ma nonostante ciò brancolano nel buio in materia di aggiornamenti.
L’ho portata per 2 richiami ufficiali previsti e per risolvere dei bug ahimè già noti in MG (accoppiamento bluetooth, LKA, memorizzazioni stazioni radio, ecc).
Per telefono mi era stato detto che l’avrei lasciata la mattina e ritirata la sera. Quando però sono andato lì, il tipo all’accettazione, con una freddezza incredibile, mi ha detto che il suo collega per telefono mi ha detto una fesseria e che ci vogliono circa 10 giorni!! Cioè con Tesla lo fai comodamente nel tuo garage e con MG, ogni volta che c’è un aggiornamento, devi rimanere a piedi per 10 giorni!
Dopo un ACCESA discussione e considerando che, a detta loro, con MG non è prevista un’auto di cortesia per nessun tipo di problema, hanno detto che avrebbero provato a farlo in giornata.
Dopo aver girovagato a piedi per 8 ore (la concessionaria è a 300Km da casa, tra andata e ritorno), mi telefonano, chiedendomi di tornare in concessionaria. Lì mi dicono che hanno avuto problemi con gli aggiornamenti e che il display non si accende più! Quindi devono sentire MG e vedere come risolvere e se devono cambiare fisicamente il display!!
Tutto questo per un semplice aggiornamento software!
Anch’io non capisco.
Io andai in concessionaria Renault per vedere dal vivo e fare un breve test drive della Zoe il 7 aprile 2022, cioè il giorno successivo *all’annuncio* del DPCM 6 aprile 2022 “Riconoscimento degli incentivi per l’acquisto di veicoli non inquinanti”, che sarebbe poi stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale 40 giorni dopo, il 16 maggio.
Ovviamente la primissima domanda che feci al concessionario, prima ancora di dirgli “Buongiorno”, fu: “Applicate già gli incentivi annunciati ieri da Draghi?”.
Risposta: “Certo, perché?”, e un’ora dopo avevo acquistato la mia prima auto elettrica con 5.000 euro di incentivi per rottamazione del mio vecchio diesel Euro 4.
Ennesimo articolo intriso di manie di persecuzione. Può esserci ‘diffusa insofferenza delle reti nei confronti dell’elettrico’ nel caso di una concessionaria MG? A me pare l’ennesimo esempio lampante del fatto che non si tratta di cattivoni che pregiudicano i salvatori del pianeta, ma semplicemente pseudo professionisti impreparati al loro compito, come già succedeva da decenni, situazione peggiorata dai margini sempre piú risicati delle reti vendita che si ripercuotono sulla qualità del servizio.
Sui concessionari MG stendiamo un velo pietoso: è da quando hanno presentato la MG4 che sto tentando di prenotare un test drive. Ma prima non avevano l’auto, poi il venditore era impegnato, poi era Natale, addirittura vista la mala parata con MG4 ho chiesto di provare la ZS EV e mi hanno risposto che la ZS non la fanno elettrica..
Alla fine ho rinunciato.. mi tengo il mio RAV4 euro del 2008 che va una meraviglia
Domanda anche per gli altri lettori di Vaielettrico. Buongiorno Paolo, ma perché è così importante per lei il test drive? A mio parere servirebbe almeno una settimana e un viaggio lungo per scoprire inconvenienti oltre a quelli riportati nelle recensioni pubblicate su Internet. Ho la patente di guida da 45 anni e in vita mia ho acquistato 9 auto, senza mai chiedere il test drive e solo per un’auto ho avuto un paio di sorprese “sgradite”, che comunque non avrei scoperto con un breve test drive.
Anche io ho acquistato senza test drive ma per le elettriche io lo consiglio perché si cambia proprio paradigma. Devi vedere se il “sibilo” delle elettriche (ovvero il rumore prodotto dall’inverter o simulato dalle casse dell’auto) ti piace, calcolare o stimare l’autonomia sul tuo percorso abituali e alle tue velocità e soprattutto per Paolo che proviene da un suv vedere se l’entrata/uscita nell’abitacolo e l’altezza dal suolo soddisfano i suoi requisiti (generalmente chi guida i suv è abituato alla guida “alta”, io invece le voglio sempre con guide rasoterra), c’è poi il discorso sterzo, sospensioni e freni: se può provarla prima è meglio …
Ovvio che un breve test drive non è sufficiente a capire tutte le dinamiche dell’auto ma è cmq un qualcosa in più che aiuta, io guido auto da molti anni, 4 anni fa ho voluto fare una prova prima dell’acquisto e non mi è dispiaciuto poi ho appena saputo che alcuni mettono a disposizione l’auto per qualche giorno, un motivo in più per non fermarsi al primo concessionario
Semplice, le foto non trasmettono quel minimo di sensazioni che si hanno stando seduti nella posizione di guida, anche provandola per pochi minuti.
Anni fa abbiamo escluso l’acquisto di un’utilitaria come la Citroen C1 a favore di una Ford Fiesta.
Quest’anno ho escluso l’acquisto di una Hyundai Kona EV solo dopo averla provata.
I gusti sono gusti.
Posso capire la tua domanda perché la prima elettrica l’ho comprata senza nemmeno fosse disponibile in concessionaria da vedere. D’altro canto nel passato ammetto di aver comprato una MGF solo grazie al test drive: era un po’ oltre budget, era una follia, ma il venditore ha capito mi piaceva… Appena arrivato (per vedere un’altra auto) me l’ha fatta trovare con il motore caldo… Un giro con lui che la guidava e poi me l’ha lasciata… E’ stato impossibile resistere 🙂
Tempo fa dovevo sostituire la mia vecchia Golf. Volevo un’auto simile per dimensioni.
Guardo le caratteristiche sui giorni e vado a vedere in concessionaria.
Una candita, più lunga di qualche cm aveva i sedili posteriori claustrofobici. Un’altra candidata ibrida aveva il baule davvero irrisorio, nonostante fosse anch’essa più lunga.
Le auto bisogna vederle e se possibile provarle: soprattutto se si cambia alimentazione.
VEDI.. ANCH’IO HO GUARDATO LA PREPARAZIONE DEL VENDITORE.
Infatti mi sono lanciato a Parma per prenderla dove ho trovato un team preparato. Uno dei meccanici aveva la Marvel r ed era super preparato all’assistenza.
Praticamente un biglietto da visita che fa capire se l’auto effettivamente vale.
Detto ciò ho sentito oggi un responsabile di una nota concessionaria multimarca che mi ha confermato che la MG sta vendendo a bomba in tutta Italia, soprattutto la MG4 per i prezzi concorrenziali che stracciano gli altri marchi.
Per la pompa di calore…… INDISPENSABILE.
Secondo me è una questione totalmente episodica, e basata più sul singolo concessionario/venditore che sulla rete di vendita. Ho visto tutto e il contrario di tutto, ho comprato la id.3 in un concessionario che sapeva benissimo di cosa parlavamo, poi ho provato il Buzz durante un evento elettrico ufficiale in un’altra concessionaria dove il venditore stesso tentava di sminuire le elettriche (assurdo), ho trovato un concessionario Renault preparatissimo che mi ha fatto provare la Megane spiegandomi tutto, compresi paragoni con la id.3 e altri prodotti simili in modo molto onesto, mentre in Kia per solo vedere la EV6 quando fu lanciata il venditore era così visibilmente disinteressato e impreparato che mi passò la voglia.
Fintanto che i concessionari sono dei franchising la casa madre può farci ben poco, a parte mettere target di vendita o commissioni più alte su determinati modelli che vuole vendere. Ma non è detto che questi margini siano presenti sulle EV, anzi… Guarda caso, chi ha meno difformità nell’esperienza di vendita è Tesla, perchè vende direttamente. Che poi piaccia o meno l’esperienza asettica è un’altra questione. E scommetto che Polestar sia uguale, visto il modello di vendita uguale.
A proposito di concessionari… Ieri sono stato ad un multimarca MG, Opel, Fiat, ecc. Venditore preparato, guidatore elettrico (Mokka) da 3 anni. Ha evidenziato l’aspetto importante della pompa di calore sulla MG4 Luxury x non perdere sensibilmente autonomia in inverno, ma quando ha capito mio interesse x la standard in base alle mie abitudini di utilizzo, si è concentrato su quella. Devo dire che la casa madre non fornisce ai venditori gli strumenti giusti secondo me.. Il materiale a sua disposizione era lo stesso che si trova online, ma niente di più. Es. curva di ricarica della standard con LFP. Per il 3′ poggiatesta sulla panca posteriore non aveva info ma mi ha promesso di chiedere a MG e chiamarmi. Vediamo!
In compenso concessionario Kia mi ha deluso… Non avevano nemmeno una eniro da vedere e soprattutto restii a fare anche solo un preventivo perché non sanno quando arriverà🙄
Il nostro mondo quantunque sia il migliore dei mondi possibili di sicuro non è un mondo perfetto :). Io ho ordinato una MG4 Luxury ad inizio Febbraio, senza mai essere stato fisicamente dal concessionario; infatti l’ho acquistata da un concessionario importante con varie sedi ma di altra provincia, spuntando il prezzo migliore che mi ero dato come target, cioè 30.200€ con rottamazione, dopo avere fatto un giro e contattato altri concessionari in giro per l’Italia.
Nei fatti io non conosco il viso del venditore, ne conosco solo il nome ed i riferimenti aziendali ). Pochi giorni fa mi hanno avvertito che l’auto era arrivata, fatto il bonifico, avuto il libretto e la targa, domani la ritiro. Nessun intoppo, chiarezza nel prezzo, tempistiche preventivate rispettate.
Well done !
Ma l’auto non l’hai provata da nessuna parte? Non l’hai mai vista?
Acquistata una Dacia Spring a novembre tutte le concessionarie che ho visitato mi hanno informato con cura sui bonus all’epoca in vigore, cioè 5000 euro in caso di rottamazione e extra bonus di 2500 euro per ISEE sotto i 30.000 euro.
Sono contento che le sia “quasi” sempre andata bene, ma ad esempio per rimanere nel campo delle elettriche, ho avuto per tre giorni la Kona elettrica con una esperienza completa di guida e ricarica, capienza bagagliaio, etc. E l’avrei comprata subito mentre per la MG4 che nasce “ora” già elettrica avrei gradito almeno poter sedermici dentro, anche da ferma .. cosa che.mi è stata continuamente rimandata perché non c’era l’auto ad un mese dalla presentazione, perché il venditore era in ferie, perché non potevo salire su auto già vendute etcc.. aspetto ancora una telefonata dopo essere passato tre volte di persona e chiamato 6-7 volte
Ero andato alla concessionaria di Bologna della MG per la.M4 bellissima ma.poi grazie alla moglie ho optato per una ZS EV long range confort con cui ho già fatto 7000 km dai primi di febbraio. Qui il venditore è stato efficiente (una cosa per me importante, aveva , anche lui come una collega in dotazione personale una auto elettrica e quindi poteva parlare di esperienza personale). Questo è forse il problema, se non l’hai usate come fai a parlarne
Per la cronaca credo tutti le concessionarie Ford ti fanno provare la Mustang Mach-e x 2 giorni.. senza nessuna limitazione di km solo senza uscire dall’italia e che guidi solo l’intestatario dell’accordo… anche se pur essendo una premium ha un listino alto e la concorrenza offre molto..
Credo di sapere a quale concessionaria si fa riferimento.
Ci sono andato e personalmente ho notato la totale non conoscenza del prodotto.
Un altro concessionario di Milano mi ha dato buca all’appuntamento senza avvisarmi.
La colpa però è da imputare a MG stessa che non offre in pratica alcun supporto clienti.
In pratica la rete MG è solo un cartello appeso su una rete vendite altrui.
Non a caso alla fine non avendo trovato chi mi dava fiducia ho comprato online una Tesla Model Y che non era la mia prima scelta (mi piaceva più la Renault Megane e-tech 38k).
Ho preferito la modalità di vendita asettica con determinate certezze (vedasi i tempi di consegna).
La mia opinione è che se si vuol comprare un’elettrica non ha senso aspettare più di 3 mesi un’auto che tecnologicamente potrebbe risultare già molto deprezzata al momento della consegna, visto che il modello potrebbe essere aggiornato annualmente con l’affinamento delle batterie e dei motori senza che il cliente lo sappia.
Purtroppo anche su questo aspetto, la strategia di Tesla di ridurre al minimo gli interventi presso le concessionarie, seppur criticata, è risultata vincente!
Ho portato la mia MG4 presso l’unica concessionaria autorizzata MG in Puglia. Parliamo di una concessionaria davvero grande con 6 sedi in tutta la puglia, e più sedi nella stessa città! Ma nonostante ciò brancolano nel buio in materia di aggiornamenti.
L’ho portata per 2 richiami ufficiali previsti e per risolvere dei bug ahimè già noti in MG (accoppiamento bluetooth, LKA, memorizzazioni stazioni radio, ecc).
Per telefono mi era stato detto che l’avrei lasciata la mattina e ritirata la sera. Quando però sono andato lì, il tipo all’accettazione, con una freddezza incredibile, mi ha detto che il suo collega per telefono mi ha detto una fesseria e che ci vogliono circa 10 giorni!! Cioè con Tesla lo fai comodamente nel tuo garage e con MG, ogni volta che c’è un aggiornamento, devi rimanere a piedi per 10 giorni!
Dopo un ACCESA discussione e considerando che, a detta loro, con MG non è prevista un’auto di cortesia per nessun tipo di problema, hanno detto che avrebbero provato a farlo in giornata.
Dopo aver girovagato a piedi per 8 ore (la concessionaria è a 300Km da casa, tra andata e ritorno), mi telefonano, chiedendomi di tornare in concessionaria. Lì mi dicono che hanno avuto problemi con gli aggiornamenti e che il display non si accende più! Quindi devono sentire MG e vedere come risolvere e se devono cambiare fisicamente il display!!
Tutto questo per un semplice aggiornamento software!
Stessa cosa successa a me, alla fine ho fatto il contratto con un venditore fuori della regione Lombardia, assurdo…..
Faccio veramente fatica a capire come un venditore di auto “non è pronto con i programmi per il bonus regionale”
Anch’io non capisco.
Io andai in concessionaria Renault per vedere dal vivo e fare un breve test drive della Zoe il 7 aprile 2022, cioè il giorno successivo *all’annuncio* del DPCM 6 aprile 2022 “Riconoscimento degli incentivi per l’acquisto di veicoli non inquinanti”, che sarebbe poi stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale 40 giorni dopo, il 16 maggio.
Ovviamente la primissima domanda che feci al concessionario, prima ancora di dirgli “Buongiorno”, fu: “Applicate già gli incentivi annunciati ieri da Draghi?”.
Risposta: “Certo, perché?”, e un’ora dopo avevo acquistato la mia prima auto elettrica con 5.000 euro di incentivi per rottamazione del mio vecchio diesel Euro 4.
Ennesimo articolo intriso di manie di persecuzione. Può esserci ‘diffusa insofferenza delle reti nei confronti dell’elettrico’ nel caso di una concessionaria MG? A me pare l’ennesimo esempio lampante del fatto che non si tratta di cattivoni che pregiudicano i salvatori del pianeta, ma semplicemente pseudo professionisti impreparati al loro compito, come già succedeva da decenni, situazione peggiorata dai margini sempre piú risicati delle reti vendita che si ripercuotono sulla qualità del servizio.
Sui concessionari MG stendiamo un velo pietoso: è da quando hanno presentato la MG4 che sto tentando di prenotare un test drive. Ma prima non avevano l’auto, poi il venditore era impegnato, poi era Natale, addirittura vista la mala parata con MG4 ho chiesto di provare la ZS EV e mi hanno risposto che la ZS non la fanno elettrica..
Alla fine ho rinunciato.. mi tengo il mio RAV4 euro del 2008 che va una meraviglia
Domanda anche per gli altri lettori di Vaielettrico. Buongiorno Paolo, ma perché è così importante per lei il test drive? A mio parere servirebbe almeno una settimana e un viaggio lungo per scoprire inconvenienti oltre a quelli riportati nelle recensioni pubblicate su Internet. Ho la patente di guida da 45 anni e in vita mia ho acquistato 9 auto, senza mai chiedere il test drive e solo per un’auto ho avuto un paio di sorprese “sgradite”, che comunque non avrei scoperto con un breve test drive.
Anche io ho acquistato senza test drive ma per le elettriche io lo consiglio perché si cambia proprio paradigma. Devi vedere se il “sibilo” delle elettriche (ovvero il rumore prodotto dall’inverter o simulato dalle casse dell’auto) ti piace, calcolare o stimare l’autonomia sul tuo percorso abituali e alle tue velocità e soprattutto per Paolo che proviene da un suv vedere se l’entrata/uscita nell’abitacolo e l’altezza dal suolo soddisfano i suoi requisiti (generalmente chi guida i suv è abituato alla guida “alta”, io invece le voglio sempre con guide rasoterra), c’è poi il discorso sterzo, sospensioni e freni: se può provarla prima è meglio …
Ovvio che un breve test drive non è sufficiente a capire tutte le dinamiche dell’auto ma è cmq un qualcosa in più che aiuta, io guido auto da molti anni, 4 anni fa ho voluto fare una prova prima dell’acquisto e non mi è dispiaciuto poi ho appena saputo che alcuni mettono a disposizione l’auto per qualche giorno, un motivo in più per non fermarsi al primo concessionario
Semplice, le foto non trasmettono quel minimo di sensazioni che si hanno stando seduti nella posizione di guida, anche provandola per pochi minuti.
Anni fa abbiamo escluso l’acquisto di un’utilitaria come la Citroen C1 a favore di una Ford Fiesta.
Quest’anno ho escluso l’acquisto di una Hyundai Kona EV solo dopo averla provata.
I gusti sono gusti.
Posso capire la tua domanda perché la prima elettrica l’ho comprata senza nemmeno fosse disponibile in concessionaria da vedere. D’altro canto nel passato ammetto di aver comprato una MGF solo grazie al test drive: era un po’ oltre budget, era una follia, ma il venditore ha capito mi piaceva… Appena arrivato (per vedere un’altra auto) me l’ha fatta trovare con il motore caldo… Un giro con lui che la guidava e poi me l’ha lasciata… E’ stato impossibile resistere 🙂
Tempo fa dovevo sostituire la mia vecchia Golf. Volevo un’auto simile per dimensioni.
Guardo le caratteristiche sui giorni e vado a vedere in concessionaria.
Una candita, più lunga di qualche cm aveva i sedili posteriori claustrofobici. Un’altra candidata ibrida aveva il baule davvero irrisorio, nonostante fosse anch’essa più lunga.
Le auto bisogna vederle e se possibile provarle: soprattutto se si cambia alimentazione.
Beh, se per lei uno sterzo vale l’altro, un tipo settaggio delle sospensioni vale l’altro, in pratica un’auto vale l’altra,,,,,provarla non ha senso.