Con Zenobē in arrivo altri 1000 bus elettrici in Europa


webinar vaielettrico repower

Altri 1.000 tra autobus e camion elettrici e relative infrastrutture in Europa. E’ l’obiettivo di Zenobē, azienda fondata nel 2017  e sede nel Regno Unito dove detiene il 28% del mercato delle flotte di autobus elettrici. Investimento possibile grazie a un finanziamento, a cura degli investitori KKR e Infracapital, di 325 milioni di euro.

Con Zenobē la crescita dei servizi di elettrificazione delle flotte

Zenobē in pochi anni si è affermata come specialista nei servizi come l’accumulo per gli autobus elettrici. Oltre alla presenza nel mercato del Regno Unito l’azienda si è sviluppata in Australia e in Nuova Zelanda. Ora c’è nel mirino l’Europa. Con questo finanziamento si vuole espandere in Benelux, Finlandia e in Spagna dove si è già aggiudicata dei contratti.

Camion e bus elettrici: triplicano le vendite e Man ora li produce in serie

Vediamo alcuni numeri: Zenobē supporta già oltre 3.400 veicoli elettrici in 120 depositi in tutto il mondo. Con questo  finanziamento «Zenobē, supporterà fino a 1.000 autobus elettrici, camion elettrici e stazioni di ricarica in più in tutta l’Europa».

Autobus elettrici: bandi per centinaia di milioni

Il dato interessante sono le dimensioni dei depositi di autobus e camion che diventano dei grandi hub di ricarica. Alcuni progetti seguiti per capire le dimensioni: nel Regno Unito, Zenobē ha trasformato il deposito di Oxford di Go-Ahead con 104 punti di ricarica.  Progetti rilevanti che creano economia. L’azienda, infatti, dall’avvio dell’attività nel 2017  ora impiega oltre 300 dipendenti a tempo pieno.

Sistemi di ricarica anche per i camion nei supermercati, collaborazione con Tesla

Anche in Italia  c’è stato e c’è un gran lavoro per trasformare i depositi del trasporto pubblico locale in hub di ricarica con decine e decine di veicoli.  Siamo invece ai primi passi per quanto riguarda i camion, ma non mancano gli investimenti. Un progetto gestito da Zenobē  e dedicato a 60 camion elettrici della catena di supermercati Woolworths nel  Nuovo Galles del Sud,  in Australia. Un altro business e altre opportunità di decarbonizzazione del traffico pesante e dell’ultimo miglio, tutto da far crescere.

Una stazione di ricarica dei camion per le consegne di Zenobe

I sistemi di accumulo oltre che per le stazioni degli autobus vengono progettati e gestiti dall’azienda per lo stoccaggio delle energie rinnovabili. Uno degli ultimi contratti firmati prevede un progetto a Eccles, in Scozia dove per la prima volta nel Regno Unito si  utilizzerà la tecnologia di grid-forming  Tesla, attualmente utilizzata negli Stati Uniti e in Australia.

Il sistema di accumulo per le rinnovabili di Tesla

Tesla fornirà il suo sistema di accumulo di energia a batteria Megapack 2 XL per il progetto, consentendo a Zenobē di monitorare, gestire e diagnosticare l’apparecchiatura da remoto. Si tratta della gestione di 400 MW/800 MWh.

LEGGI: Via a Milence, primo hub di ricarica per camion in Italia e GUARDA IL VIDEO

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Sardegna, attentato contro una Cer: 5mila pannelli a fuoco

Articolo Successivo

La missione di Volvo Trucks verso le emissioni zero

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!