La Smart EQ elettrica impegnata in un ambiente insolito, una pista di rally-cross. L’ha provata Paolo Ciccarone, un giornalista esperto di automotive.
di Paolo Ciccarone
La voglia di corse è sempre tanta, ma i costi sono elevati e il futuro è un’incognita. Mettendo insieme questi elementi, a Massimo Arduini e allo staff di LPD è venuta l’idea vincente: correre con una vettura elettrica. Zero impatto ambientale e costi contenuti, ma alto divertimento di guida. Operazione riuscita. L’anno scorso il trofeo Smart EQ ha avuto successo, in pista e con partecipazione di piloti (alcuni pure esperti e campioni di altre categorie).

Ma nelle gare non c’è solo la pista. E qui è stato semplice abbinare ai circuiti i percorsi da Rally Cross o neve e ghiaccio. Ci si chiede: elettrico è bello ma da guidare come è? I puristi delle competizioni storcono il naso. Ma qualcuno che ci capisce di corse (leggi Arduini e lo staff LPD) ha voluto preparare una normale vettura stradale, in questo caso la Smart. Adeguandola ai sistemi di sicurezza (roll bar, estintori etc). E portarla a correre.
Divertimento allo stato puro
Il risultato finale è da sballo: divertimento allo stato puro. Anche per i ragazzi di 16 anni abilitati alla guida di queste vetture, per i quali è un primo passo importante. Sia per prendere confidenza coi nuovi sistemi di propulsione, sia perché i costi sono abbordabili. Per il rallycross bastano 15 mila euro tutta la stagione (6 eventi), 3 mila euro la gara singola. Se si aggiungono anche i costi pista, diventano 19.500 € per tutta la stagione (6 eventi con doppia gara) o 3500 euro la gara singola. Oppure si può scegliere la formula danni inclusi, quindi senza franchigia, a 24.000. Nel trofeo in pista ci sono 30.000 euro di montepremi, tra gara per gara e fine campionato. I prezzi, più Iva, si intendono tutto incluso: trasporto, rialzo, meccanici, gomme, iscrizione, prove libere, tuta e assicurazione con franchigia. Per la pista c’è l’opzione dell’abbattimento della franchigia, quindi anche danni tutti inclusi, che costa 24 mila euro. Le gare tutte in diretta streaming su più pagine, a cominciare da quella di Smart Italia con i suoi 2,6 milioni di like.