Con la Cross il poker della piccole VW è servito

Con la Cross il poker delle piccole del gruppo Volkswagen è servito. È un mini-Suv che debutterà l’anno prossimo e che è stato svelato al Salone di Monaco nella veste pressoché definitiva.

Con la Cross la gamma delle piccole ID. si completa: autonomia 420 km

con la Cross

con la CrossAl di là dei tanti prototipi (anche in versione GTI) la strategia di Wolsburg in soldoni è questa. L’anno prossimo debutteranno i modelli del cosiddetto segmento B. Per la marca Volkswagen saranno la ID. Polo, già svelata nei giorni scorsi, e questa ID. Cross. Entrambe avranno una versione a marchio Cupra. Nel 2027 seguiranno le più piccole, del cosiddetto segmento A (quello della 500): un assaggio della versione Volkswagen si è già avuto con la ID.1 EVERY1. Ma torniamo alla ID.Cross: le dimensioni sono al livello dell’attuale T-Cross, con una lunghezza di 4.156 mm, una larghezza di 1.839 e un’altezza di 1.588. Spazio interno per 5 posti, resi più comodi dall’accentuata larghezza. Il prototipo pres-serie presentato a Monaco dispone di un nuovo sistema di propulsione: due moduli centrali sono il motore elettrico integrato nel sistema dell’asse anteriore. Con elettronica di potenza inclusa. La batteria è disposta in orizzontale nel pianale a sandwich. Il motore elettrico sviluppa ben 155 kW (211 CV), trazione anteriore. Autonomia WLTP 420 km.

Il sollievo del n.1 per il ritorno ai nomi classici anche nell’elettrico

con la Crosscon la Cross

Le parole con cui Thomas Schäfer, n.1 del marchio VW, ha presentato la ID.Cross fanno trasparire anche una punta di autocritica sulle scelte dei nomi finora adottati per la gamma elettrica: “Il mio obiettivo fin dall’inizio è stato quello di creare la migliore versione del marchio Volkswagen che ci sia mai stata. Il prototipo pre-serie dell’ID. CROSS mostra ciò che ora offriamo: nuovo design, molte tecnologie che al momento sono presenti solo nelle categorie superiori, comandi e qualità migliorati. E finalmente di nuovo il nome ‘giusto’. Con questa nuova generazione Volkswagen stiamo mantenendo le nostre promesse“. Presto per parlare di prezzi: ne sapremo di più quando, a breve, verrà svelata la versione definitiva. Dovremmo comunque essere tra i 25 e i 30 mila euro, meno eventuali incentivi. Chiaramente con motore un po’ più tranquillo del propulsore da 211 Cv montato sul prototipo, ma con un’autonomia comunque superiore ai 400 km.

Visualizza commenti (3)
  1. Hanno smesso di inseguire Tesla e si stanno ricordando che faceva auto. In attesa della versione definitiva, benvenuti pulsanti fisici, un design equilibrato, ricerca degli interni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Italia svegliati: l'auto elettrica non la ferma più nessuno

Articolo Successivo

Nuova Mercedes GLC: 713 km di autonomia

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!