Home Vaielettrico risponde Comunque ricarichi, perdo sempre il 2% di batteria

Comunque ricarichi, perdo sempre il 2% di batteria

13

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
Webinar

Comunque ricarichi, perdo sempre il 2% di batteria all’anno: questo è il bilancio di Mattia con la sua Opel Corsa-e e del 2021. Degrado accettabile? Vaielettrico risponde. Ricordiamo che le vostre mail vanno inviate a info@vaielettrico.it

Comunque ricaricheComunque ricarichi, la mia Opel Corsa-e ha lo stesso stesso degrado, possibile?

“Leggo spesso che viene menzionato il fatto che il proprietario abbia trattato bene o male la batteria… Ma che cosa significa? Sono possessore di un a Opel Corsa 48 KWh del 2021 con 43.000 km, nei primi tre anni l’auto è stata caricata al 99% con il suo caricatore in dotazione da 1.6 kW.  Pochissime volte alle fast o colonnine, e in qualche sporadico caso uscendo dal range 80-20%, perdendo il 2 % annuo. 

Nell’ultimo anno , carico con Wall box a 3.5 kW, mantenendo il range 60-40%, mai fast o  colonnina 11 kW, mai 100% e mai sotto il 20% eppure ho perso sempre il 2%… Auto rimessa sempre in garage con temperature miti…  il degrado mi sembra sempre lo stesso, più dell’1%. Mattia Marchi

Comunque ricarichiNon è poco un degrado di questa entità…

Risposta. Premessa: l’unica marca che diffonde dati sul degrado medio delle batterie, su un campione sufficientemente vasto di auto, è Tesla. Che ora, peraltro, con l’ultimo aggiornamento dà la possibilità di controllare come sta la tua batteria in tempo reale sul display dell’auto. Venendo alla Opel Corsa di Mattia, non è poco il 2% di degrado annuo.

In genere per macchine e batterie di questo tipo si riscontra un calo di capacità più accentuato ne primo anno di utilizzo, per poi stabilizzarsi su valori attorno all’1% o poco più. Sarebbe interessante raccogliere i dati di altri lettori che guidano auto dotate della stessa batteria, a partire della Peugeot e-208. Quanto al tipo di ricarica, ci sono marchi come Volkswagen che consigliano di restare nel range 20-80% e di contenere il numero di ricariche fast e super-fast. Non siamo al corrente di raccomandazioni da parte di Stellantis, il gruppo di cui fa parte anche Opel, ma magari qualche lettore ci aiuterà a colmare questa lacuna.

Le ultime offerte di elettriche usate sul nostro sito: Model S, e-208, 500e, e-Up, Kia EV6, Zoe…

Tesla Model S Ludicrous+ Raven Editioncome sta la batteria? – Anno: 10-2020 – km: 145.000 – Stato Batteria: n.d. – Località: Udine – Prezzo richiesto: 62 mila euro

Volkswagen e-Up –Tesla Model S Ludicrous+  Anno: 2020 –  km: 64.000 – Stato Batteria: n.d. – Località: Vicenza – Prezzo richiesto : 10 mila euro

Peugeot e-208 – Tesla Model S Ludicrous+ Anno:01/2021 –km percorsi: 52.900 – Località: Sicilia – Prezzo richiesto: 18 mila euro

Tesla Model S Ludicrous+Fiat 500e del 2021 – Fiat 500e del 2021 con 74 mila km e batteria 91,7% vendesi. La propone Giuseppe, da Ascoli. Prezzo: 13.300 euro

Fiat 500e del 2021Volkswagen e-Up del 2021 – Volkswagen e-Up del settembre 2021 vendesi – km: 30.000 – Stato Batteria: 96% – Località: Padova – Prezzo: 14.500 euro.

Tesla Model S Ludicrous+

KIA EV6 GT Line del 2022 KIA EV6 GT Line dell’aprile 2022 vendesi.  – km: 25000 – Stato Batteria: n.d. – Località: TRENTINO – Prezzo: 32.000 euro.

Tesla Model S Ludicrous+Tesla Model 3 Long Range 2021 – Model 3 LR 2021 con 66 mila km vendesi.  Anno: 03/2021 Km: 66 mila – Luogo: Venezia. Prezzo: 29.500 euro.

Renault Zoe Anno: 08/2020 – km: 53.000 – Stato Batteria: n.d. – Località: Alessandria – Prezzo: 15.900 euro

  • Le vostre auto usate in vendita raccontate sul nostro canale YouTube da Edoardo. Ma potete essere voi a illustrarle mandando un breve video a info@vaielettrico.it
YouTube player

– Iscriviti a newsletter e canale YouTube di Vaielettrico

Apri commenti

13 COMMENTI

  1. Provato a scaricare la batteria fino allo 0% e poi una ricarica in Ac fino al 100%?
    Serve a far ricalibrare il BMS che così fornirebbe un dato accurato dell’ stato di salute della batteria ( SOH ).

  2. When we analyzed EV battery health in 2019, we found that EV batteries degraded, on average, at a rate of 2.3% per year. However, a new 2024 analysis reveals a significant improvement: EV batteries now degrade at an average of 1.8% per year. This improvement highlights ongoing advancements in battery technology and durability.
    https://www.geotab.com/blog/ev-battery-health/
    In linea con tutte le altre macchine

  3. 2% annuo di degrado non mi sembra così male, in 10 anni si perde il 20% e in 49 anni e 1/2 la si porta piano piano dallo sfasciacarrozze più vicino, tutto nella norma a mio parere (le mie auto non sono mai durate più di 15 anni mediamente).

  4. Chiedo un consiglio a qualcuno che ne sa più di me: ho la nuova e C2 you, quella senza display..le impostazioni le fai dall app myCitroen. Non è possibile impostare max 80% ma sapevo che era meglio rimanere nel canonico 20-80. In concessionaria mi hanno detto che le nuove NMC non hanno bisogno del limite e si ricaricare tranquillamente al 100% . Però continuo a leggere articoli discordanti..qualcuno sa qualcosa? Grazie

    • I concessionari non sono affidabili, soprattutto nel campo delle BEV, l’ottimo è una carica intorno all’ 80% , range 40-80%, il fatto che il software abbia quella limitazione fa capire quanto siano ancora indietro rispetto ad altri software di altre case.

  5. Non ho capito l’articolo (lettera del lettore) e ancor meno la risposta: caricarla col caricatore a 1.6kW o con la wallbox a 3.5kW è perfettamente indifferente: sempre di carica AC col caricatore di bordo si parla. Ciò che eventualmente degrada le batterie sono numerose cariche fast in DC.
    Ancora meno chiara la risposta: il degrado segnalato è perfettamente in linea con il normale degrado di qualsiasi batteria: di cosa parliamo?!?

  6. Ho un Opel Combo-e del 10/2021 quindi con la stessa batteria, 26’000km. Non so come sia stato ricaricato prima del mio acquisto 1 anno fa ma da OBD lo SOH è al 95%. Ricarico a casa con wallbox abitualmente fino all’80-90% o 100% se devo fare un viaggio più lungo nei weekend e circa una ricarica fast al mese o anche qualcuna in più d’estate. Stellantis non da indicazione sulla percentuale consigliata ma con l’ultimo richiamo in officina dovrebbero aver ridotto la capacità utilizzabile della batteria ed aumentato il buffer agli estremi quindi ricaricare al 100% non è un problema, a patto di non lasciarla molti giorni in questo stato. Indubbiamente il soh cala con l’aumentare dei cicli di ricarica più che con l’età e dovrebbe stabilizzarsi come scritto nell’articolo. In un video del canale di Marco Elettrico su YouTube ha parlato proprio del degrado batteria della sua Opel Corsa-e con 160’000km, interessante.

    • Si nella norma nel senso che sono valori ” accettabili” che non implicano la sostituzione della batteria o di alcune celle, ma ti trovi con -10% dopo 5 anni.
      Da un serbatoio di 50 litri te ne restano 40 e se non ti aggrada passi ad auto di categoria superiore, smenandoci molti soldi oppure rifilando una sola allo sprovveduto di turno che non si informa sullo stato batteria.
      Di solito mi sembra sia molto meno il calo fisiologico della capacità….

  7. Anche Volvo EX30 da gennaio con la v1.5 del sw mostra lo stato di salute della batteria direttamente sul tablet dell’auto. Nel caso di Volvo, il suggerimento di restare tra il 20 e 80% è solo per la batteria NMC della Eztended Range, mentre per la LFP della Standard Range il suggerimento è solo quello di non lasciarla a lungo sotto il 20% (tanto che in questa versione non è disponibile l’opzione di % max di ricarica impostabile). A me segna una salute del 99.5% in 9 mesi e 12mila km (era a 100% fino a settimana scorsa e va a scatti di 0.5%)

Rispondi