Comunità energetiche: webinar di Unioncamere (17 giugno)

comunità energetiche

Le comunità energetiche prendono sempre più forma, ma servono casi concreti da studiare per evitare errori e per accelerare i tempi. Un’opportunità  viene offerta da Unioncamere Emilia Romagna che ha organizzato un webinar sul tema. Appuntamento il 17 giugno alle 9.45.

Come creare le comunità energetiche rinnovabili?

L’evento di Unioncamere si propone di esplorare il potenziale delle comunità energetiche rinnovabili (CER) come strumento per la transizione energetica e l’autonomia locale.

Interessante, ma come fare per aumentare le conoscenze sul tema? «Attraverso la presentazione di uno specifico use case, verrà illustrata una possibile configurazione di CER, evidenziando i benefici economici, ambientali e sociali per cittadini, imprese ed enti locali».

Esperti del settore analizzeranno gli aspetti normativi, tecnologici e finanziari, offrendo una panoramica sulle opportunità e le sfide per la creazione di comunità energetiche.

Unioncamere
Il programma del webinar

Nell’ambito dell’evento sarà approfondito, in collaborazione con la Regione, il tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Emilia-Romagna.

Una storia che abbiamo affrontato qui con la presentazione del modello emiliano- romagnolo ovvero in questa regione la caratteristica formula cooperativa si riflette anche nella governance delle CER.

Iniziative che hanno necessità, per funzionare bene, di strutture che mettono a disposizione risorse umane e conoscenze che riducano la complessità gestionale. Accanto alle cooperative sono presenti delle Cer, imprese, enti pubblici, ma anche parrocchie, associazioni e cittadini.

L’incontro di Unioncamere si concluderà con una sessione di domande e risposte con l’esperto.

Per iscriverti clicca sul link, info: ambiente@rer.camcom.it

Visualizza commenti (1)
  1. Sarà interessante che in futuro vengano messe anche a confronto esperienze di comunità rinnovabili di altri paesi.. chissà che non vengano presi ulteriori spunti di riflessione e magari vengano suggerite modifiche a leggi/decreti attuativi (oltre che schemi realizzativi degli impianti già “ottimizzati” ed applicabili a casi simili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Come scegliere il miglior scooter elettrico? La guida definitiva con NIU

Articolo Successivo

Garanzia che non garantisce per la pompa di calore

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!