Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità?Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
Commessa da 400 milioni di dollari per il Cybertruck Tesla. Sembra proprio che Elon Musk raccolga i primi frutti tangibili del suo appoggio a Donald Trump.
Commessa da 400 milioni: paga il Dipartimento di Stato americano
Elon Musk si appresta a ricevere una commessa da 400 milioni di dollari dal Dipartimento di Stato statunitense per la fornitura di una versione blindata dei suoi Cybertruck. Lo riporta il New York Times, citando documenti pubblici, secondo i quali il dipartimento prevede l’acquisto di veicoli blindati Tesla già nel corso dell’anno. Per la verità le carte ufficiali non specificano quale modello sia oggetto della maxi-commessa. Ma, scrive il New York Times, il Cybertruck elettrico, con la sua carrozzeria in acciaio inossidabile ad alta resistenza, sembra essere il veicolo più adatto. Musk, che ha speso oltre 250 milioni di dollari per la campagna elettorale di Donald Trump, è diventato uno dei più stretti consiglieri del presidente e ha ricevuto l’incarico di tagliare la spesa pubblica. Anche con metodi poco ortodossi.
San Altman, rivale di Musk.
Continua la guerra con Altman sul fronte dell’intelligenza artificiale
Ma il fronte più caldo in cui è impagnato Musk resta quello dell’intelligenza artificiale. Elon ha annunciato che il suo chatbot AI, Grok 3, concorrente di ChatGpt, è nelle fasi finali di sviluppo e verrà rilasciato entro una o due settimane. Durante una videochiamata nel corso del World Governments Summit di Dubai, Musk ha spiegato che Grok 3 “ha capacità di ragionamento molto potenti. E, nei test, supera qualsiasi altra AI di cui si sia a conoscenza, un buon segnale“. Secondo quanto dichiarato dai suoi legali in un documento depositato presso il tribunale del Distretto Nord della California, Musk è pronto a ritirare la sua offerta da 97,4 miliardi di dollari per la divisione no-profit di OpenAI. Ma solo se il creatore di ChatGpt, Sam Altman, abbandonerà i suoi piani per diventare un’entità a scopo di lucro. Ricordiamo che l’offerta è stata rispedita al mittente da Altman, secondo cui Musk sta cercando semplicemente di mettere i bastoni fra le ruote della concorrenza.
Finalmente le piccole elettriche a prezzi più umani: VIDEO-TEST della nuova Hyundai Inster
Forse la pubblicazione della notizia è stata troppo affrettata, infatti ho trovato quanto segue: “Dietrofront del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti in merito alla commessa da 400 milioni di dollari che sembrava essere destinata a Tesla per la fornitura di una versione blindata del suo Cybertruck. Fa sapere infatti Ansa che è stata comunicata la sospensione del piano che prevedeva l’esborso di 400 milioni di dollari da parte dello Stato per un ampio lotto di veicoli Tesla blindati non meglio specificati in un precedente documento.”
Il dipartimento di stato dice ciao ciao ai 400 milioni. Spiaze per i sostenitori di Musk…forse hanno capito che l’idea di fare dei “carri armati’ a base cybertruk equivale a dirigere la corazzata potemkin…
questa è una fake news. Al momento non esiste un contratto e poi era stato inserito nel bilancio nei mesi scorsi, con Biden al comando…ma controllare le notizie, mai?
Cominciano ad essere evidenti i motivi veri dei tagli di Musk, che si tradurranno megli anni in un aumento della già immensa forbice di divario tra i mega ricchi e la popolazione mondiale che sarà sempre più povera.
La sua (la loro) migliore capacità è stata metterci in disaccordo ed in guerra tra poveri, ottenendo comunque consensi su tutta questa follia.
Il Dipartimento di Stato USA non ha inserito di recente questo progetto del Cybertruck blindato.
È un progetto già previsto dalla precedente amministrazione americana di Biden.
Ho letto l’articolo sia sull’Associated Press e il New York Times stamane che spiegano bene il progetto e da dove viene.
L’aspetto interessante è che il ruolo di Musk con la gestione del DOGE dovrebbe normalmente cancellare questo progetto. Lo farà? Farà un eccessione al suo lavoro di tagliare costi inutili e anche questo progetto? Da seguire….
Questa sarebbe una grande ricompensa? Un cybertruck blindato potrebbe costare 100mila dollari. Sarebbero 4mila veicoli.. una goccia nel mare per i numeri di Tesla.
Qualche punto importante per i più distratti :
– la commessa è stata approvata a fine 2024, dall’amministrazione Biden
– è il risultato di quella che da noi è una gara d’appalto, che Tesla ha vinto per prezzi inferiori e caratteristiche migliori dei mezzi
– oltre a Tesla, la commessa comprende l’acquisto di mezzi di altri fornitori
excusatio non petita accusatio manifesta? Gli USA sono un pericolo per il globo terracqueo e ogni giorno ne sentiremo/vedremo di nuovo purtroppo. Se noi europei fossimo un minimo scaltri eviteremmo come la peste di acquistare auto USA che siano Ford Tesla o quant’altro.
Forse la pubblicazione della notizia è stata troppo affrettata, infatti ho trovato quanto segue: “Dietrofront del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti in merito alla commessa da 400 milioni di dollari che sembrava essere destinata a Tesla per la fornitura di una versione blindata del suo Cybertruck. Fa sapere infatti Ansa che è stata comunicata la sospensione del piano che prevedeva l’esborso di 400 milioni di dollari da parte dello Stato per un ampio lotto di veicoli Tesla blindati non meglio specificati in un precedente documento.”
La Mansarda corazzata
È rimasta bidonata
E con lei Pure zio Elone
Che si morsica un c06l¥0ne
E saluta con sgomento
I milioni quattrocento
Che gli storna Donaldone
Cancellando l’affarone.
“Non si addice a tal momento”
Dice Trump, un po’ sgomento
“Sono appena stato eletto
E non è per far dispetto,
Devi solo aver pazienza
Senza troppa impertinenza
E vedrai che presto o tardi
Non milioni, ma miliardi!”
Il muschion convinto è poco
Ma il buon viso è a brutto gioco,
Perché manca il risultato
Ed Elon è un po’ arrabbiato
Per la sorte che si attarda
A premiare la Mansarda
Due milioni, eran già fatti…
L’han comprata in quattro gatti!
Il dipartimento di stato dice ciao ciao ai 400 milioni. Spiaze per i sostenitori di Musk…forse hanno capito che l’idea di fare dei “carri armati’ a base cybertruk equivale a dirigere la corazzata potemkin…
questa è una fake news. Al momento non esiste un contratto e poi era stato inserito nel bilancio nei mesi scorsi, con Biden al comando…ma controllare le notizie, mai?
La notizia viene dal New York Times, che è considerato uno dei giornali più autorevoli al mondo.
Cominciano ad essere evidenti i motivi veri dei tagli di Musk, che si tradurranno megli anni in un aumento della già immensa forbice di divario tra i mega ricchi e la popolazione mondiale che sarà sempre più povera.
La sua (la loro) migliore capacità è stata metterci in disaccordo ed in guerra tra poveri, ottenendo comunque consensi su tutta questa follia.
Vorrei correggere l’articolo.
Il Dipartimento di Stato USA non ha inserito di recente questo progetto del Cybertruck blindato.
È un progetto già previsto dalla precedente amministrazione americana di Biden.
Ho letto l’articolo sia sull’Associated Press e il New York Times stamane che spiegano bene il progetto e da dove viene.
L’aspetto interessante è che il ruolo di Musk con la gestione del DOGE dovrebbe normalmente cancellare questo progetto. Lo farà? Farà un eccessione al suo lavoro di tagliare costi inutili e anche questo progetto? Da seguire….
“Farà un eccessione al suo lavoro di tagliare costi inutili e anche questo progetto?”
Non conosco la questione. Come mai questo progetto risulterebbe “inutile”?
Il governo Trump ha già ordinato al Dipartimento di Stato di sospendere la commessa. La notizia è facilmente reperibile on-line
Questa sarebbe una grande ricompensa? Un cybertruck blindato potrebbe costare 100mila dollari. Sarebbero 4mila veicoli.. una goccia nel mare per i numeri di Tesla.
Qualche punto importante per i più distratti :
– la commessa è stata approvata a fine 2024, dall’amministrazione Biden
– è il risultato di quella che da noi è una gara d’appalto, che Tesla ha vinto per prezzi inferiori e caratteristiche migliori dei mezzi
– oltre a Tesla, la commessa comprende l’acquisto di mezzi di altri fornitori
excusatio non petita accusatio manifesta? Gli USA sono un pericolo per il globo terracqueo e ogni giorno ne sentiremo/vedremo di nuovo purtroppo. Se noi europei fossimo un minimo scaltri eviteremmo come la peste di acquistare auto USA che siano Ford Tesla o quant’altro.
Usare il latino non giova alla mancanza di logica della tua risposta.
responsum fuit ad minus distrahitur , meglio non entrare nel merito dei punti da lei elencati.
io considero le auto made in USA migliori di quelle prodotte da Renault-Citroen-Fiat (Stellantis) e VW ; poi ognigno prende ciò che più gli aggrada