Come va la Nuova Kona? Sentite Paolo…

Come va la Nuova Kona? Paolo Mariano è andato nel centro di eccellenza per sole elettriche Auto Santoro di Salerno per provarla. Articolo + VIDEO. Il Suv Hyundai è frutto di un’evoluzione continua a partire dal suo debutto, nel 2017. 

Come va la nuova Kona? Vediamo batterie e misure

 

La nuova Hyundai Kona EV è disponibile in due diverse opzioni di batterie: 48,4 kWh e 65,4 kWh. Durante la prova, Paolo è salito a bordo della versione con la batteria più capace, che probabilmente sarà anche la più venduta. Le dimensioni del veicolo sono aumentate rispetto alla versione precedente, con una lunghezza di 4,35 metri (15 cm. in più) e un passo più lungo di ben 6 cm. Inoltre, i sedili sono diventati più sottili, fornendo ulteriori 2,5 centimetri di spazio. Questi miglioramenti contribuiscono a una maggiore abitabilità e capacità di carico, con un bagagliaio di 465 litri.

Come va la Nuova KonaInterni e tecnologia integrata

Gli interni della Hyundai Kona EV rispecchiano molto la filosofia costruttiva di Hyundai, che pone molta enfasi sulla solidità e la qualità degli assemblaggi. Unico neo, secondo Paolo: la scelta dei materiali, dato che la plastica scelta per quest’auto non dà una sensazione molto piacevole al tatto. L’organizzazione dei comandi, sia al volante che sulla console centrale, è stata ottimizzata, garantendo un utilizzo agevole. Il veicolo offre tecnologie all’avanguardia, come il tappetino per la ricarica del cellulare e due prese USB-C al fronte. La pianificazione dei viaggi è semplificata grazie a un sistema integrato, ideale per affrontare percorsi extraurbani.

come va la nuova Kona

Come va la nuova Kona?Autonomia fino a 514 km

Paolo mette in evidenza l’efficienza della nuova Hyundai, con un consumo di 12,9-13,1 kWh /100 km nei primi 30 km di prova. Questo suggerisce che il veicolo è progettato per affrontare lunghe distanze, in particolare nella versione con la batteria più grande da 65,4 kWh. La capacità di coprire oltre 500 km con una singola carica (514 per la precisione) è un aspetto che verrà ulteriormente esaminato in futuro. Il comfort di guida è un elemento centrale della nuova Kona. Paolo sottolinea che l’auto è adatta anche per lunghi viaggi autostradali. La guidabilità è resa piacevole dalla capacità del veicolo di offrire una motricità efficace, nonostante la trazione anteriore. Il comfort per i passeggeri è ulteriormente enfatizzato, con un viaggio piacevole anche dalla posizione del passeggero.

come va la nuova KonaQuanto costano le due versioni: si parte da 42 mila eurocome va la nuova Kona

La Hyundai Kona EV è disponibile in diverse configurazioni. Con prezzi che partono da circa 42.000 mila euro per la versione di base, con batteria da 48,4 kWh.  Questa versione rientra negli incentivi statali, 5 mila euro se si rottama un vecchio veicolo, 3 mila euro senza rottamazione. La versione top, con una dotazione completa e batteria da 65,4 kWh, si posiziona appena sotto i 50.000 euro. Paolo consiglia questa seconda a chi cerca un’unica auto elettrica, che soddisfi diverse esigenze, dalla capacità di carico alla possibilità di affrontare viaggi lunghi. La prima prova di guida è positiva e fa pensare che la Nuova Kona sia essere una scelta interessante per chi cercano un’auto elettrica versatile e efficiente. Senza l’ingombro e il prezzo dei grandi Suv.

Visualizza commenti (26)
  1. Enzo tu non capisci è finita la moda del prendo l’auto elettrica per risparmiare, ora la si compra per l’ecologia ah ha ha.

    1. Io l’ho comprata perchè mi piaceva e per l’ecologia. Quindi?
      E casualmente risparmio anche nel rifornimento rispetto a prima.
      Qualcosa in contrario?
      Decide Marco Sacchi cosa devono fare le persone?

  2. Sono curioso di provarla. Anche se l’aumento di dimensioni la rende meno papabile come seconda auto.
    E anche il prezzo.

    Vorrei spezzare una lancia in favore di Hyundai sul discorso plastiche. Credo, ma potrei sbagliare, che anche in questo caso siamo di fronte a plastiche in materiali riciclati a basso impatto ambientale. Ed è qualcosa su cui si può tranquillamente soprassedere da acquirenti. Ho avuto la Ioniq FHEV per quasi 5 anni, con questo tipo di plastiche, e non si sono mai rovinate o hanno iniziato a scricchiolare.

  3. Non parli della presa esterna V2L, che veniva pubblicizzata nei prototipi, l’hanno messa effettivamente?

    1. Mi rispondo: sì, c’è, ed è una gran cosa perché va nella direzione del prossimo futuro del V2G, con cui si potrà alimentare la rete e ridurre gli sbalzi dovuti alle fonti rinnovabili.

        1. Esatto, il V2G sarà secondo me il futuro prossimo, non ancora disponibile e tantomeno legale. Per ora apprezzo chi si lancia già sul V2L.

  4. X la precisione il modello top proposto ora con cerchi da 19 in WLTP fa 454 Km e NON 500 e oltre quelli li fa quando saranno disponibili i cerchi da 17″.
    Saluti
    Max

  5. Vabbe’, i prezzi di listino lasciano un po il tempo che trovano, quelli veri li ottieni solo dal conce. La mia Kona, compresi optional richiesti, nel 2020 a listino veniva 46e, che scesero a 36,5 (ante ecobonus) appena accomodatomi dal venditore. La mia bellezza folgorante o la mia irresistibile simpatia credo ebbero un ruolo determinante…
    Certo, 3 anni dopo, con il costo delle batterie sceso drammaticamente e l’ampliamento dei volumi di produzione, mi sarei aspettato anch’io un netto calo dei prezzi anziche’ un ulteriore rincaro … e vabbe’ amen, vorra’ dire che continuero’ a tenermi la versione vecchia, che ha ancora 2 anni di garanzia, soc ancora al 100%, funzia tutto perfettamente, nessuna noia, e loro a voler speculare eccessivamente si ritroveranno con un fedele acquirente in meno!

  6. Esiste solo in versione ibrida, da un test di mercato l’utenza hyundai e toyota non apprezza l’elettrico.

    1. No certo. Infatti in Corea non girano Hyundai/Kia elettriche.

      Ma ve le suggerisce ChatGPT ste caxxate che scrivete? 😀

      PS: gli utenti Toyota non apprezzano l’elettrico perchè Toyota non ci crede e fa di tutto per non vendertelo. Quindi vanno su altro e non sono più utenti Toyota 😀 E tralasciamo che metti insieme Toyota e Hyundai che non hanno nulla a cui spartire se non essere colossi che producono anche auto ed essere in uno stato asiatico.

  7. Paolo sei molto simpatico ma evita di perdere tempo con queste auto assurde. A parte il prezzo insensato rimarrà nella storia per l’incredibile bruttezza. Ero solito citare la mitica Fiat Duna (che non era così orribile, solo sembrava disegnata da un bambino), la poco venduta Lancia Beta Trevi (datele un’occhiata), ma questa si pone alla vetta. Ci sono invero alcune Ssangyong che possono aver inspirato il “designer” ma ha superato anche quelle.

    1. È dal 2020 (quando l’ho presa) che sento dire che la Kona è brutta. Intanto però tutte le altre marche l’hanno copiata, solo la Tesla si è mantenuta con una linea diversa.

      1. I commenti estetici lasciano il tempo che trovano perchè sono solamente soggettivi.
        La gente prova piacere a denigrare le cose che hanno altri con assolutismi così da autoconvincersi di essere “migliore”. Vale per tutto.
        Brutta per brutta ci sono team di centinaia di persone dietro questi progetti e decretare che tutti questi hanno cattivo gusto estetico è molto supponente a mio avviso.
        A me la nuova Kona non fa impazzire esteticamente per il mio gusto personale. Ma quel che conta è la parte tecnica che è l’unica confrontabile con la concorrenza.

    2. Veramente io mi chiedo come si fa a mettere in produzione un auto così disgustosa, manco nei film anni 80 si immaginavano auto così orribili

  8. Un tempo la Kona con batteria da 64 costava 42, adesso 50. Considerando gli incentivi persi, siamo a +11000 / +14000 euro di differenza. Ma possiamo continuare a promuovere elettriche come queste? Ma stiamo uscendo fuori di senno? Nel frattempo, la versione benzina costa 28.500, i 22.000 euro di differenza quando si recuperano, nell’anno 3333? Ma possibile che più si va avanti, più il costo delle batterie scende e più dobbiamo pagarle le auto?

    Mi piacerebbe che nascesse un’associazione del tipo “Friday for price”, che si incolla davanti a queste auto impedendo loro di circolare …

    Voto della nuova Kona: zero spaccato. Senza se e senza ma. Mi piacerebbe che qualcuno creasse una rubrica “auto che costano immotivatamente il doppio di quel che valgono”, la Kona ce la vedo benissimo lassù quasi in cima alla classifica, in seconda posizione, dietro la Aborth 500 Scorpionissima …

      1. No, è un’auto migliore. Nel tetto degli ecoincentivi la Smart #1, lasciando a parte la versione appena uscita con batteria LFP, versione base ha 440 km di autonomia e 272 cv mentre al prezzo della Kona 64 la Smart #1 offre la Pulse e la Brabus, trazione integrale e 428 cv. La Smart #1 è stata di recente superata/affiancata dalla cugina Volvo EX30 che nella versione single motor extended range è venduta a un prezzo onesto.

      1. La tua aveva un prezzo “onesto” perché nel 2020 c’era molto poco a listino e la Kona 64 kWh rientrava negli ecoincentivi, quindi all’epoca facesti un buon acquisto

    1. Questa volta devo darti ragione, non é possibile che molti casino i prezzi e la kona rimane con questi prezzi..

  9. Esteticamente brutta.
    Interni sembrano meglio,, la plancia e gli schermi non mi dispiacciono,ma se Paolo dice che c’è troppa plastica…
    Sembra invece confermare ottimi consumi e buone autonomie.
    Il fatto che sia più grande la fa diventare quasi un C-Suv, alla fine è più spaziosa di una id3 che è segmento C.
    Tirate le somme però non mi pare sto grande affare, anche perché i prezzi di tutte le BEV sembra che finalmente stiano scendendo.
    A meno si trova Renault Megane e-tech, probabilmente la Scenic che arriverà a breve si andrà a posizionare sui prezzi di Kona, ma sarà più grande e meglio rifinita.
    Id3 costa meno.
    Atto 3 costa meno ed è più grande, oltre ad avere batterie LFP che dovrebbero anche durare di più.
    MG4, vabbè non c’è storia.
    La concorrenza c’è.

  10. Non capisco i 42 mila euro per la versione base. Sono veramente tanti soprattutto se raffrontati ai 50 mila della top. Ormai sono diversi i suv elettrici che a 42 mila offrono già le versioni con più autonomia vedi Megàne e-tech 60 o Volvo EX30 64kWh.
    Personalmente non la valuterò nemmeno

    1. A 41.290 euro si trova la MG 4 X-power con 2 motori AWD da 435cv 600NM 3,8secondi da 0 a 100km/h con ricarica in DC fino a 140KW…. una bomba…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Bonus colonnine imprese: fare presto, scade il 30/11

Articolo Successivo

Sira story: dai termosifoni ai bus elettrici nel segno dell'alluminio

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!