Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità?Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
Come sta la batteria della tua auto? Il degrado di un componente-chiave delle auto elettriche è sempre fonte di interrogativi. Ora Tesla te lo dice in diretta.
Come sta la batteria? Lo vedi sul computer di bordo
Ci sono tanti motivi per chiedersi qual è il livello di degrado nel tempo della batteria. Uno, il più ovvio, è legato all’autonomia e quindi alla riduzione della percorrenza con il ‘pieno’. Ma c’è anche un risvolto economico importante: lo stato di salute della batteria è un fattore fondamentale per stabilire il valore di un’auto in vendita nel mercato dell’usato. Finora per conoscere questo dato anche i proprietari di Tesla dovevano rivolgersi a una filiale della Casa di Elon Musk, oppure effettuare un test con kit come PKC. Ma ora Tesla ha introdotto un aggiornamento (il 2025.8.3) che ti consente di ottenere queste informazioni direttamente dal display della tua auto. Basta andare su Controlli > Manutenzione > Stato della batteria. L’aggiornamento, fa sapere Tesla, include anche “importanti correzioni di sicurezza“.
Non solo i km, anche l’età incide sull’autonomia
Si può azzardare un valore medio di degrado per quel che riguarda le batterie della Tesla? Periodicamente è la stessa Casa di Elon Musk (l’unica, per la verità) a fornire dati ufficiali. Anche se finora le statistiche hanno riguardato in particolare Model S e X,i due prodotti meno diffusi. Nel 2023, per esempio, fu pubblicatauna statistica in cui si parlava di un degrado media pari al 12% dopo 200.000 miglia, ovvero oltre 321 mila km. Il dato era contenuto nel Rapporto AmbientaleTesla, l’Impact Report 2022. Nel report si specificava che il chilometraggio percorso non è l’unico fattore che influisce sul degrado della batteria. “Il chilometraggio è solo un fattore nel mantenimento della capacità della batteria: anche l’età della batteria è un fattore importante”. Ora ogni cliente Tesla potrà facilmente rendersene conto.
Le ultime offerte di auto elettriche usate sul nostro sito: Model S, e-208, 500e, e-Up, Kia EV6, Zoe…
Volkswagen e-Up – Anno: 2020 – km: 64.000 – Stato Batteria: n.d. –Località: Vicenza –Prezzo richiesto : 10 mila euro
Peugeot e-208 – Anno:01/2021 –km percorsi: 52.900 – Località: Sicilia – Prezzo richiesto: 18 mila euro
Fiat 500e del 2021 – Fiat 500e del 2021 con 74 mila km e batteria 91,7% vendesi. La propone Giuseppe, da Ascoli. Prezzo: 13.300 euro
Volkswagen e-Up del 2021 – Volkswagen e-Up del settembre 2021 vendesi – km: 30.000 – Stato Batteria: 96% – Località: Padova – Prezzo: 14.500 euro.
KIA EV6 GT Line del 2022 –KIA EV6 GT Line dell’aprile 2022 vendesi. – km: 25000 – Stato Batteria: n.d. – Località: TRENTINO – Prezzo: 32.000 euro.
Tesla Model 3 Long Range 2021 –Model 3 LR 2021 con 66 mila km vendesi. Anno: 03/2021 Km: 66 mila – Luogo: Venezia. Prezzo: 29.500 euro.
Renault Zoe – Anno: 08/2020 – km: 53.000 – Stato Batteria: n.d. – Località: Alessandria – Prezzo: 15.900 euro
Le vostre auto usate in vendita raccontate sul nostro canale YouTube da Edoardo. Ma potete essere voi a illustrarle mandando un breve video a info@vaielettrico.it
Ho delle curiosità:
Quindi il calo progressivo del valore di autonomia leggibile a display, da cos’è determinato?
Also: Qualcuno ha idea se eseguire un test a sistema con ciclo carica-scarica potrebbe idealmente ritarare l’autonomia stimata?
Possiedo una Hyundai Kona con batteria da 64 kWh, immatricolata alla fine di luglio 2020. Successivamente, la batteria di trazione ha avuto un problema serio ed è stata sostituita in garanzia ai primi di aprile 2022.
A distanza di tre anni, con la nuova batteria ho percorso circa 50.000 km. La scorsa settimana, utilizzando Car Scanner, ho controllato la batteria e il SoH (State of Health) è sceso all’87%. In altre parole, in tre anni la nuova batteria ha perso il 13%, che a mio giudizio è un po’ alto.
Domanda: secondo voi, quanto si è svalutata l’auto a causa del basso valore di SoH rispetto all’età dell’auto (5 anni, 63000 km)?
Perdonate la mia ignoranza, ma le auto a benzina/diesel non hanno anche loro dei cali di prestazioni di consumo nel lungo periodo? “chiedo per un amico”, me stesso 😅😅🤣🤣🤣
cali di prestazione? pochi normalmente
aumento di consumi? non molti legati all’auto.. di più legati alla minor “attenzione ” del guidatore nei confronti dell’auto “vecchia” e minor manutenzione.
Sicuramente aumentano parecchio i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria con le tante parti che arrivano ad usure importanti o a “fine vita” o subiscono gravi guasti.
In carriera ho sempre sconsigliato ai clienti in assistenza di tenere troppi anni (o km) una vettura e piuttosto cambiarla spesso, prima che la manutenzione aumenti troppo ed i valore residuo scenda vertiginosamente. L’ho sempre seguito io questo criterio… ed anche chi mi è stato ad ascoltare si è trovato bene (l’unico “difetto” è che devi esser costante negli anni a metter da parte le cifre necessarie, per non trovarsi in difficoltà… e magari esser disposti a “studiare” un po’ quando farlo e con quale altra vettura per minimizzare l’esoborso del cambio auto).
Tutte le case produttrici che non hanno nulla da nascondere potrebbero inserire il dato in un prossimo aggiornamento… darebbe molta più fuducia sul prodotto ai potenziali acquirenti del nuovo e successivamente per quelli che trattano l’usato (sia rivenditori auto che potenziali clienti).
Potrebbe essere anche una condizione imposta per legge.. per tutelare i clienti.
Con la possibilità di effettuare questo test: Tesla si conferma molto avanti rispetto agli altri produttori di auto -:))
Okkio che l’auto effettua un ciclo un vero ciclo di scarica/ carica per cui deve essere collegata ad una potente WallBox, impiega una dozzina di ore e consuma decine di kWh
Per essere veritiero, si parte da una scarica profonda ricaricando fino al 100% in AC. Solo così il BMS si ricalibra conteggiando tutta l’energia che viene incamerata nella batteria.
Attenzione, quello di Tesla è un vero e proprio test, cioè manda a ZERO la batteria e poi la ricarica al 100%, l’indicazione della percentuale teorica stile Volvo ce l’ha dal 2019, ed è il chilometraggio indicato al posto della percentuale che indica la capacità calcolata della batteria. Ogni volta che carichi al 100% puoi fare la proporzione rispetto a nuovo. Poi lo dicono i vari software di telemetria, sempre da… Sempre.
Ho delle curiosità:
Quindi il calo progressivo del valore di autonomia leggibile a display, da cos’è determinato?
Also: Qualcuno ha idea se eseguire un test a sistema con ciclo carica-scarica potrebbe idealmente ritarare l’autonomia stimata?
Possiedo una Hyundai Kona con batteria da 64 kWh, immatricolata alla fine di luglio 2020. Successivamente, la batteria di trazione ha avuto un problema serio ed è stata sostituita in garanzia ai primi di aprile 2022.
A distanza di tre anni, con la nuova batteria ho percorso circa 50.000 km. La scorsa settimana, utilizzando Car Scanner, ho controllato la batteria e il SoH (State of Health) è sceso all’87%. In altre parole, in tre anni la nuova batteria ha perso il 13%, che a mio giudizio è un po’ alto.
Domanda: secondo voi, quanto si è svalutata l’auto a causa del basso valore di SoH rispetto all’età dell’auto (5 anni, 63000 km)?
Perdonate la mia ignoranza, ma le auto a benzina/diesel non hanno anche loro dei cali di prestazioni di consumo nel lungo periodo? “chiedo per un amico”, me stesso 😅😅🤣🤣🤣
Non così evidenti come nel caso delle auto elettriche ma sì, li hanno.
cali di prestazione? pochi normalmente
aumento di consumi? non molti legati all’auto.. di più legati alla minor “attenzione ” del guidatore nei confronti dell’auto “vecchia” e minor manutenzione.
Sicuramente aumentano parecchio i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria con le tante parti che arrivano ad usure importanti o a “fine vita” o subiscono gravi guasti.
In carriera ho sempre sconsigliato ai clienti in assistenza di tenere troppi anni (o km) una vettura e piuttosto cambiarla spesso, prima che la manutenzione aumenti troppo ed i valore residuo scenda vertiginosamente. L’ho sempre seguito io questo criterio… ed anche chi mi è stato ad ascoltare si è trovato bene (l’unico “difetto” è che devi esser costante negli anni a metter da parte le cifre necessarie, per non trovarsi in difficoltà… e magari esser disposti a “studiare” un po’ quando farlo e con quale altra vettura per minimizzare l’esoborso del cambio auto).
Tutte le case produttrici che non hanno nulla da nascondere potrebbero inserire il dato in un prossimo aggiornamento… darebbe molta più fuducia sul prodotto ai potenziali acquirenti del nuovo e successivamente per quelli che trattano l’usato (sia rivenditori auto che potenziali clienti).
Potrebbe essere anche una condizione imposta per legge.. per tutelare i clienti.
Anche la mia nissan Leaf ti fa vedere lo stato di salute
Però SOH e check della batteria non sono la stessa cosa.
Dipende dalla fonte delle informazioni. Le stime disponibili solo quelle nei messaggi CAN del BMS
Anche su volvo EX30 il dato è disponibile dall’aggiornamento di qualche mese fa..sperando che sia un valore corretto e non inventato..
AAOS Volvo 1.5
Con la possibilità di effettuare questo test: Tesla si conferma molto avanti rispetto agli altri produttori di auto -:))
Okkio che l’auto effettua un ciclo un vero ciclo di scarica/ carica per cui deve essere collegata ad una potente WallBox, impiega una dozzina di ore e consuma decine di kWh
Per fare il test? Volvo EX30 ce l’ha da inizio anno (sw v1.5) e lo mostra sempre aggiornato senza fare nulla.
Per essere veritiero, si parte da una scarica profonda ricaricando fino al 100% in AC. Solo così il BMS si ricalibra conteggiando tutta l’energia che viene incamerata nella batteria.
Attenzione, quello di Tesla è un vero e proprio test, cioè manda a ZERO la batteria e poi la ricarica al 100%, l’indicazione della percentuale teorica stile Volvo ce l’ha dal 2019, ed è il chilometraggio indicato al posto della percentuale che indica la capacità calcolata della batteria. Ogni volta che carichi al 100% puoi fare la proporzione rispetto a nuovo. Poi lo dicono i vari software di telemetria, sempre da… Sempre.
(boh… C’è qualcosa che non va nel sistema dei commenti… Sono 4 volte che reinserisco lo stesso commento e sparisce sempre)
Utile il nuovo dato disponibile sulle nostre Tesla, utile il servizio di VE. Sempre meglio