Colonnina in tilt, il cavo si stacca: se lo rubano…

Colonnina in tilt per un’interruzione della corrente: chiunque può staccare e prendere il cavo dell’auto in ricarica. Lo segnala un lettore, Domenico. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che i quesiti vanno inviati a info@vaielettrico.it

la colonnina si spegneColonnina in tilt, chi mi risarcisce se…

“Sono possessore da un anno di una Peugeot E-208. Premetto che mi trovo benissimo con l’auto elettrica, abitando in zona collinare. Infatti riesco a fare 9-10 km con un kilowattora. Naturalmente l’autonomia è molto inferiore su superstrada, ma spostandomi poco, sono sempre soddisfatto della mia scelta. Ho un problema con le colonnine. Mi è capitato per ben due volte nell’ultima settimana che la ricarica si è interrotta a causa di un’interruzione dell’erogazione di elettricità nella zona. Al ripristino della ‘corrente’ la colonnina è andata in modalità manutenzione. La ricarica non è ripresa e non mi è arrivata alcuna notifica sull’app del fornitore del servizio (Enel X). Il grave problema è che il cavo di ricarica era staccabile sia dalla colonnina che dalla vettura, quindi chiunque avrebbe potuto rubarlo. È normale che succeda? Soprattutto trattandosi di cavo abbastanza costoso? In caso di furto avrei potuto chiedere il danno al proprietario della colonnina? Vi ringrazio anticipatamente“. Domenico

la colonnina si spegne

Non dovrebbe succedere, ma…

Risposta. A rigor di logica non dovrebbe succedere. Se la stazione si spegne, per qualsiasi motivo, il cavo dovrebbe essere rimovibile lato-colonnina. Ma non lato auto, se non per un esplicito sblocco da parte del proprietario. Purtroppo ci viene segnalato che in molti casi, come questo, lo sblocco avviene da entrambi le parti. Esponendo al rischio di un furto. È vero che all’apparenza l’auto sembra collegata e non dovrebbe suscitare appetiti. Ma è anche vero che i farabutti sono sempre più smaliziati ed esperti. Ergo: sarebbe logico, magari sul “campo neutro” di Motus-e, stabilire codici di comportamento che valgano per tutti. Soprattutto per tutelare gli automobilisti, dato che un buon cavo AC può costare anche 350 euro e più.


  • Vmoto Proday: in pista con CPX Pro e F01: il VIDEO

Visualizza commenti (8)
  1. La mail è palesemente di un non possessore di auto elettrica , il cavo se tu non vuoi Non si stacca . Chiuso il tema la lettera è na fregn…. saluti

  2. Su alcune autovetture si può attivare la funzione di sblocco del cavo lato auto quando la colonnina non eroga più la carica, probabilmente è attiva questa funzione.
    Questa funzione è stata pensata per le colonnine DC che hanno il cavo integrato in modo da permettere l’utilizzo della colonnina ad altre vetture quando termica la carica; per le colonnine in AC senza cavo integrato, è fortemente sconsigliabile perché espone al furto del cavo.

    1. Confermo, la mia Kia E Niro ha l possibilità di sblocco automatico quando termina la carica. È però una possibilità, attivabile da un pulsante sul cruscotto

    2. Su Tesla devi aprire la macchina prima di togliete il cavo ed interrompere la ricarica, aprendo uno sportello passeggeri, solo allora il cavo si sblocca,e qualche volta nemmeno cosí.

  3. Ciao,
    ho una e208 ed il cavo è staccabile lato AUTO solo se sblocchi le porte (apri la macchina) magari avvicinandoti con al chiave KeyLess. se non apri l’auto, non si stacca il cavo (ne CCS ne Type2)

    bye
    Michele

  4. Moreno Cerquiglini

    Secondo me la lamentala è giustificata ma ha sbagliato indirizzo perchè la cosa “non corretta” la fa l’auto sbloccando il cavo dal suo lato e non la colonnina che fa la cosa giusta….
    È giusto che nel caso vada in manutenzione la colonnina liberi il cavo dal suo lato perchè se non lo facesse l’automobilista sarebbe impossibilitato a recuperare il cavo per andarsene. L’anomalia la fa l’auto che libera anche dal suo lato:la colonnina non ha modo di “forsare” lo sblocco lato auto (quindi se avviene non è colpa sua), la presa dell’auto è gestita in autonomia da quest’ultima alla colonnina serve solo sapere che è bloccata (ma non la comanda lei) come condizione necessaria per far funzionare la ricarica.
    Perciò semmai avvenisse un furto una eventuale richiesta di risarcimento andrebbe indirizzata al costruttore dell’auto che ha fatto un software che non si comporta in modo corretto (per liberare il cavo dal proprio lato deve ricevere l’ordine dell’automobilista qualunque cosa accada lato colonnina… non esiste che liberi dal suo lato perchè la colonnina è andata in manutenzione.)

  5. PaoloPerotti

    Domenico OKKIO un cavo di ricarica NON costa 350€ ! NON farti fregare.
    Cercando un poco (Amaz, Subit, e-bay) trovi facilmente cavi nuovi o come nuovi intorno ai 100 €

    1. esatto perché forse su sub ed e-bay a<100 Eur è quello che magari apparteneva ad uno che lo ha visto volatilizzare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Zilus: il robot che lavora con il trattore elettrico

Articolo Successivo

Chi c'è dietro Aspen Institute e perchè parla male delle BEV?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!