La bicicletta elettrica, rispetto alla cugina tradizionale, presenta grandi vantaggi. Il prezzo, però, ne limita ancora la diffusione. Da New York arriva una soluzione tanto semplice quanto efficace: CLIP, un kit portatile per “dare una scossa” a qualunque bicicletta con pedalata”analogica”.
Un habitat urbano, a misura d’uomo
L’avventura di CLIP prende forma nel 2018. I fondatori della startup, Somnath Ray e Clément de Alcala, uniscono le proprie forze per trovare una soluzione alla congestione del traffico nella Grande Mela. In breve tempo, individuano un’idea/principio capace di cambiare il panorama del trasporto metropolitano: indurre sempre più persone a passare dalle automobili alle due ruote. Per centrare questo obiettivo, i giovani imprenditori hanno subito puntato sull’elettrificazione delle biciclette, attraverso un prodotto-servizio essenziale e facile, alla portata di tutti.
Spiega a questo proposito Ray: “Abbiamo capito che, per rendere l’andare in bici un’azione senza sforzo, avevamo bisogno di una soluzione economica, adattabile a ogni bici. Abbiamo quindi pensato a un prodotto portatile e leggero, così da poter essere riposto in uno zainetto dopo l’uso e ricaricabile facilmente“. In una megalopoli come New York (come riportato sul sito di CLIP) una conversione del 25% degli occupanti di automobili in ciclisti comporterebbe una riduzione di 50.000 unità di macchine sulle strade. Non solo, l’incremento di bikers nella città avrebbe un forte impatto sociale: aumenterebbe grandemente la percezione della sicurezza, formando così una più diffusa cultura ciclistica. E questo aiuterebbe a ridurre le emissioni di CO2 associate al trasporto cittadino.
Potenza “tascabile”
L’equipaggiamento di CLIP comprende un propulsore di 450 watt, da collocarsi sulla ruota anteriore. Lo stesso motore è incorporato in un’intelaiatura che contiene anche una batteria agli ioni di litio 4 Ah/36v, una luce a LED e sistema di controllo bluetooth, per un peso complessivo di 1,7 kg. Al termine dell’utilizzo, il tutto si può riporre comodamente in uno zainetto e ricaricare tramite la porta USB in 15 minuti.
Per gli appassionati di gaming e di sostenibilità, il prodotto è accompagnato da un’applicazione per smartphone, in grado di mostrare i livelli di CO2 generati durante il tragitto in bici rispetto ad altri mezzi di trasporto. Così si è incentivati a fissare traguardi sempre più virtuosi in fatto di emissioni.La potenzialità di CLIP è molto elevata. Ha già ottenuto il finanziamento sulla piattaforma Kickstarter per produrre la prima serie in edizione limitata e dedicata alla fase di beta-testing del prodotto. In più, è stato selezionato nel febbraio 2019 tra i finalisti del concorso Fia Smart Cities Start-up Global Challenger a Città del Messico. L’auspicio è che possa essere presto usufruibile in Italia e nel resto d’Europa.
dove si acquista ? grazie
Caro Silvio, la ringrazio per l’interesse manifestato.
Al momento il prodotto si trova nella fase di beta-testing, ossia di prova e di collaudo da parte di un numero ristretto di utenti prima della vera e propria commercializzazione, che dovrebbe partire nei prossimi mesi, (come riportato sul profilo Kickstarter di CLIP).
Bisognerà dunque attendere i futuri aggiornamenti dell’azienda.