Ebike pieghevoli che stanno avendo grande successo. Ve ne consigliamo 5 leggere e belle.
Le ebike pieghevoli vendono bene perché sono comode e facili da trasportare. Nell’ultimo anno il mercato si è arricchito di diversi modelli interessanti e fuori dagli schemi.
Ebike pieghevole Cms f16
La cinese CMS Bike F16 è una nuova e-bike pieghevole dalle caratteristiche molto interessanti e dal prezzo contenuto.
La F16 è equipaggiata con un motore al mozzo posteriore da 250W con 5 livelli di assistenza. Può viaggiare a 25 o 32 km/h adattandosi alle leggi Ue e Usa. Inoltre è dotata di acceleratore al manubrio che a sua volta si può escludere e usare solo la pedalata assistita oppure viceversa utilizzare l’acceleratore ed escludere la pedalata assistita, tutto controllabile attraverso i tasti appositi sul display al manubrio.
La batteria estraibile da 36V 7.8AH è posizionata dietro al tubo sella e ha un’autonomia di circa 70 km con pedalata assistita o 30 km con solo accelerometro, inoltre all’interno è dotata di porta usb e funziona come power bank per la ricarica dei vari dispositivi come smartphone, computer, etc.
La dotazione di serie è completata da un cambio Shimano a 6 velocità che è gestito da un comando al manubrio, ruote da 16″, freni a disco, parafanghi e luci fronte/retro. Il peso della F16 è di 19,5kg, da notare che è dotata di un tubo sella molto lungo, questo consente di trasportare anche persone con altezza vicino ai 190 cm. Costa meno di 500 euro.
Devron X3, e-bike pieghevole e mini
La Devron X3 è una piccola e-bike pieghevole con ruote da 12″ e una chiusura a X che la rendono speciale e funzionale. Ha un aspetto senza dubbio unico e non passa inosservata, ideale per l’uso quotidiano in città e per le brevi distanze. È l’ultima nata nella categoria folding dell’azienda romena e distribuita in tutta Europa. La bici si piega facilmente in due secondi tramite un pulsante sotto il telaio alla base del tubo sella.
Il motore ha una potenza di 250W con velocità massima di 25km/h, la batteria a celle Panasonic agli ioni di litio ha una capacità di 396Wh, 36V, 8,7Ah, con un’autonomia di circa 50 km. Sul manubrio è posizionato un display LCD rotondo e molto minimale e chiaro. Non manca di mostrare comunque tutte le informazioni importanti come velocità, stato della batteria, distanza, tempo e temperatura attuale. La Devron X3 è disponibile nei colori nero e bianco e viene venduta al prezzo di circa 1100 €.
Carbo: la e-bike pieghevole “più leggera del mondo”
Una bici elettrica e pieghevole che pesa appena 12,9 chili. Non è più una chimera secondo i ragazzi canadesi che hanno progettato e sviluppato Carbo. Una ottima alternativa alle due ruote a motore per raggiungere l’ufficio o in generale il luogo di lavoro con spostamenti medi e brevi. Per questo la promessa di una bici di appena 12,9 kg di peso totale e che si possa ripiegare con semplici gesti, puliti e in appena “10 secondi”.
Tutta la e-bike è fatta in fibra di carbonio secondo una mescola giapponese. Dal video di accompagnamento si direbbe piuttosto resistente. Inoltre ogni pezzo è scomponibile e intercambiabile, dando la possibilità di una durata potenzialmente infinita. Ulteriori info su https://www.ridecarbo.com e Facebook, Instagram. Occhio inoltre alle promozioni che anticipa la campagna Indiegogo: promessi fino a 1000 dollari di sconto.
Il fenomeno Mate X, e-folding danese da 6 milioni di dollari
Mate X nasce in tre diverse versioni. Infatti il modello attuale, sempre pieghevole e a pedalata assistita, si fa in tre: Mate X 250, Mate X 250+ e la Mate X 750S. Le prime due hanno un motore da 250W, possono raggiungere i 25 km/h, hanno un autonomia nell’ordine di 55 e 80 km e includendo la batteria pesano 29 kg.
Il modello di punta presenta un motore da 750W e arriva a 32 Km/h e non può essere utilizzato come una e-bike in Europa. Quindi la versione 750 nasce per il mercato a stelle e strisce dove non ci sono restrizioni. Su Indiegogo (la campagna scade il 15 settembre) si possono acquistare a 799 dollari (Mate X 250), 899 dollari (Mate X 250+) e a 999 dollari (Mate X 750).
Follia pratica nelle pieghevole Gocycle G3
Gocycle G3 unisce telaio pieghevole e pedalata assistita. Massima praticità e peso minimo: 16 kg. Una struttura in magnesio che la rende agevolmente trasportabile sui mezzi pubblici. La batteria al litio assicura un’autonomia di 60 km a ogni ricarica.
Il display integrato nel cruscotto fornisce informazioni sulla velocità, la selezione delle marce e lo stato di carica dell’accumulatore. La catena è a scomparsa, così da non sporcare i pantaloni, e il cambio è di tipo automatico elettronico. Azionabile con il semplice tocco di un pulsante. Prezzi da 4.068 euro.