Chi paga la rottamazione della vecchia auto per l’incentivo?

salvini auto cinese

Chi paga la rottamazione della vecchia auto per avere l’incentivo 2025? L’acquirente o il venditore dell’auto nuova? È la domanda di un lettore. Vaielettrico risponde. Per scriverci: info@vaielettrico.it

Il venditore dell’auto nuova (Leapmotor T03 a 4.900 euro!!) dice che è a mio carico

“Ho ottenuto il bonus e ho acquistato una vettura, la Leapmotor T03, al prezzo promo di 4.900 euro. Ora il concessionario mi ha riferito che dalla promo sono escluse la PFU e la IPT ed anche la rottamazione! Su quest’ultima sono rimasto un po’ perplesso, perché ho capito tramite decreto che la rottamazione dovrebbe essere a carico dell’esercente. A conti fatti il totale al netto degli oneri sopra citati verrebbe 5.560 euro. È corretto o c’è qualcosa che non torna?  Grazie per il vostro aiuto“. Stefano Trischitta

chi paga la rottamazione
La tabella è tratta dal sito del Ministero dell’Ambiente. In alto un’immagine della Leapmotor T03.

Chi paga la rottamazione? Tocca al concessionario

Risposta. Nella sezione Domande Frequenti, al punto 19, il Ministero chiarisce che la norma “non consente che sia l’acquirente a provvedere direttamente alla rottamazione”. Spetta al venditore, entro 30 giorni, conferire l’auto a un demolitore e a curarne la cancellazione per demolizione con lo Sportello Telematico dell’Automobilista. Chi paga dunque? Nella stessa sezione compare una tabella (a destra) con le voci di costo che il concessionario può addebitare all’acquirente per arrivare al prezzo finale. E non si fa cenno a spese di rottamazione, che sono a carico del venditore. Chi compra l’auto nuova deve solo sostenere il costo della radiazione, alcuni oneri amministrativi ed eventualmente la spesa dell’agenzia.

– Leggi anche: chi paga la rottamazionequando riapre il sito degli incentivi per i voucher non utlizizzati?

  • VIDEO-INTERVISTA a Nicola Armaroli: fermiamo il contrattacco delle lobby anti-elettrico!

Visualizza commenti (8)
  1. Acquistata stamattina. La rottamazione è stata a carico del concessionario (sono andato preallarmato da questo articolo e dai commenti). Ho pagato solo i costi di gestione della vettura da rottamare (110€).
    Totale chiavi in mano 5200€

  2. pierluigi mariotti

    Salve, da venditore di auto posso dire che la spesa della rottamazione e’ sempre a carico dell’ acquirente a prescindere se si tratti di una rottamazione statale o della casa automobilistica come ad esempio Fiat, poi che la rete di vendita, sia essa una concessionaria o un autosalone plurimarche come me, non voglia farla pagare puo’ essere un omaggio che si decide di fare al cliente.
    Nella rottamazione non c’e’ solamente la parte burocratica ma anche quella pratica perche’ capita di recuperare auto non marcianti ferme nelle officine meccaniche, carrozzerie, presso l’ abitazione del cliente o peggio ancora in terreni scomodi da raggiungere.
    Anni fa mi capito’ di far recuperare una Peugeot 405 s.w. ferma da anni, freni bloccati, pneumatici a terra, senza chiavi perche’ smarrite usata come deposito di attrezzi in un luogo di campagna con una strada scomoda per il carro attrezzi, l’ addetto impiego’ molto tempo per caricarla.
    Far pagare un prezzo equo per la spesa della rottamazione ritengo sia giusto.
    Ricordo che a tutti i prezzi indicati nelle promozioni delle case automobilistiche bisogna aggiungere il costo dell’ I.p.t. ( imposta provinciale di trascrizione ) e l’ eventuale kit sicurezza, poi ci sono alcune concessionarie che fanno pagare anche la preconsegna della vettura cioe’ la preparazione dell’ auto per la consegna al cliente.
    Voglio ricordare anche che il guadagno che c’e’ solitamente dalle auto nuove e’ molto basso, vi faccio questo esempio : Skoda Elroq modello in promozione con l’ incentivo statale a 17.700,00 finito su strada con i.p.t. ed estenzione garanzia viene 18.400,00 su strada, a noi rete di vendita rimane 1.5 % di margine !!
    Fatevi voi il conto.

      1. Pierluigi Mariotti

        Salve sig.r Tedeschini, se lei guarda il punto 8 in rosso c’è scritto ” altri eventuali costi ” tra questi rientra la spesa della rottamazione.

    1. Confermo, nella mia esperienza d’acquirente 5 anni fa, che la rottamazione sia a carico dell’acquirente. Ed ha senso che sia cosi’. Come pure ha senso che a pagare l’IPT sia sempre l’acquirente, tanto piu’ che la tassa puo’ variare d’importo da provincia a provincia.
      All’epoca contestai ed ottenni – dopo una dura lotta 🙂 – che fossero defalcati dal preventivo:
      – il kit di sicurezza (perche’ lo avevo gia’ dalla vettura che stavo rottamando)
      – le spese di preparazione dell’auto, in quanto il prezzo era definito “chiavi in mano” quindi doveva essere consegnata pronta all’uso e pertanto la rimozione di tutte le “protezioni” dovevano essere a carico del venditore
      – l’assicurazione furto-incendio che tentarono di impormi la loro (costosissima): la vettura la presi in leasing ed il contratto giustamente imponeva una furto-incendio a tutela della finanziaria. Ma non imponeva che fosse quella loro, me ne feci una io (altrettanto valida, con caratteristiche e vincoli almeno pari alla loro) ma assai piu’ economica).

      E alla fine risparmiai parecchi soldini

  3. Ma scusate prime dite che la rottamazione è a carico della concessionaria e poi, scrivete: ” Chi compra l’auto nuova deve SOLO sostenere il costo della radiazione, alcuni oneri amministrativi ed eventualmente la spesa dell’agenzia” e che cosa altro dovrebbe pagare la concessionaria se già qui sono comprese tutte le spese a carico di chi compra?

  4. certo che dopo avere avuto 10.000 di incentivi lamentarsi per 3-400 euro che tristezza…veramente non si tocca mail il fondo.

      1. “Ora il concessionario mi ha riferito che dalla promo sono escluse la PFU e la IPT ed anche la rottamazione! ” Diciamo che ormai è troppo frequente il lamentio diffuso, si pretende sempre e comunque e si fa fatica ad apprezzare le cose che ci vengono date (in questo caso c’e’ da baciarsi i gomiti), il punto esclamativo (!) è esemplificativo.

  5. In realtà chiunque rottama la propria auto acquistandone una nuova da un rivenditore, per legge, non è tenuto a pagare le spese di rottamazione.
    Un privato cittadino è tenuto a pagarle solo se è lui a portare a rottamare l’auto e ci sono delle eccezioni.

    1. Può allora darsi che nel 2022 mi abbiano fregato?
      La concessionaria mi fece pagare 189,56 € come “rimborso spese demolizione” per il vecchio E4 di 15 anni che avevo dato dentro grazie agli incentivi Draghi… 🤬🤬🤬
      Buono a sapersi per la prossima volta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

L'Ue investe sui trasporti green: 600 milioni per nuove ricariche e idrogeno

Articolo Successivo

Incentivi per le microimprese: la validazione si fa attendere

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!