Che usato elettrico compro? Sono fuori dagli incentivi e…

Che usato elettrico compro? Daniele contava sui bonus in arrivo, ma non risiede nelle aree urbane a cui è riservato il contributo pubblico. Dunque…Vaielettrico risponde. Per scriverci: info@vaielettrico.it

Che usato elettrico compro?  O aspetto un ripensamento sui bonus?

che usato elettrico compro

“Dopo mesi di attesa e considerazioni, ho (avevo?) preso la decisione di buttarmi nel mondo dell’auto elettrica. Con un impianto fotovoltaico da 6 kW ed un sistema di accumulo di 15 kW perché non provare? L’idea è (era?) quella di una piccola citycar da consegnare nelle mani di mia moglie. La scuola ricomincia e i mille giri per i ragazzi comportano la spesa di quasi 40 euro settimanali per il gasolio che potrei portare a zero, o poco più, gestendo con attenzione le ricariche. L’8 agosto ho letto la notizia ufficiale della limitazione alle sole zone FUA per gli incentivi sull’auto elettrica. Fortuna vuole, si fa per dire, che il mio nucleo familiare i vincoli ISEE li rispetti appieno, ma per i limiti FUA non ci siamo. Le leggi sono leggi, non sto qui a sindacare se tali limitazioni siano corrette o meno (credo di NO, ma è un mio modestissimo parere). Vorrei piuttosto un consiglio. Abbandono temporaneamente l’idea dell’elettrico, nella speranza che da Settembre 2025 a Giugno 2026 qualcosa accada e le limitazioni FUA vengano riviste (non sulla base di un censimento del 2011 ….)? O mi oriento su un buon usato elettrico? 11.000 o 9.000 euro che siano fanno tutta la differenza del mondo. Un conto è portarsi a casa una Leapmotor T03 nuova per 4.900/6.900 euro, un conto è spenderne tra i 9.000/12.000 per una Renault Twingo del 2021.... Daniele Colasante

Situazione fluida, meglio aspettare qualche settimana

che usato elettrico compro?

Risposta. Capiamo la frustrazione, che è comune a tanti lettori che ci stanno scrivendo in questi giorni. Stranamente siamo tra i pochi organi di informazione che stanno danndo voce allo scontento di chi è stato escluso dagli incentivi in arrivo. Ma siamo convinti che, nel momento in cui il provvedimento diverrà operativo, questa sollevazione avrà una notevole eco. Il governo potrebbe tenerne conto e correggere il meccanismo di assegnazione?  Tanto vale aspettare qualche giorno e vedere.. C’è poi un’altra cosa da verificare. Ovvero: che cosa succederà nel mercato dell’usato quando il reale prezzo d’acquisto del nuovo (per chi avrà diritto agli incentivi) crollerà ai livelli descritti nella lettera? Ergo: meglio aspettare un po‘ per capire come si assesteranno le cose anche su questo fronte.

Visualizza commenti (12)
  1. Per quanto riguarda l’usato, io guarderei alla categoria superiore. Ho da poco preso una Kona 39 kW a 12.900 euro in concessionaria con l’idea di tenerla come seconda auto, considerata la famiglia è un’auto decisamente più comoda e ce ne sono diverse di questa fascia a buon prezzo. Nonostante i 4 anni la batteria ha sostanzialmente mantenuto l’autonomia iniziale.

  2. Scusate, ma sono l’unico che non gli torna il discorso dell’ISEE del lettore? Fotovoltaico 6kW, accumulo da 15kw, vuol dire una casa di un certo livello, è quasi impossibile rientrare nella soglia da poveri dell’ISEE per gli incentivi…

    1. magari una casa anche se grandina può avere formalmente un basso valore catastale (dipende dai luoghi e dal caso) che non alza troppo l’Isee, e poi aggiungi coefficente nucleo famigliare con più componenti

    2. Se hai una seconda casa o hai risparmi investiti in fondi d’investimento fai fatica a rientrare nei limiti ISEE a meno che non si abbiamo tanti figli e redditi ridicoli. Al contrario, se hai risparmi in titoli di stato, anche per cifre imporanti, ci rientri senza problemi: BOT, CCT e simili sono esclusi dal conteggio.
      Una delle tante incongruenze delle norme italiche

    3. Daniele Colasante

      Buongiorno Luigi,
      Le rispondo alla sua osservazione.
      Vivo in un paese di periferia di circa 40000 abitanti, ho acquistato questa casa (molto vecchia e malconcia) nel 2018 che ho ristrutturato internamente e pian piano la sto rendendo più efficiente dal punto di vista energetico (vedi impianto fotovoltaico). Per fare tutto ciò, acquisto più ristrutturazione, ho preso un mutuo trentennale. Nucleo familiare di 4 persone, io mia moglie e due bambini, ISEE corrispondente Ben al di sotto dei 40000 euro. Ecco onestamente un ISEE tra i 30 e i 40 mila euro onestamente, mio modestissimo parere, non lo considero da poveri.
      PS:L’ISEE non l’ho calcolato in autonomia ma presentando tutti i documenti richiesti al CAF.
      PS2:a casa abbiamo una macchina termica di soli 14 anni euro 5 (una cara vecchia opel Zafira del 2011 a gasolio)
      Mi permetto di farle notare che non è bello fare i conti in tasca agli altri soprattutto quando non si hanno a disposizione tutti i dati per farlo.
      Un cordiale saluto
      Daniele Colasante

    4. Daniele Sacilotto

      Se è acceso un mutuo ipotecario la quota di capitale che fa cumulo nell’ISEE è quella già pagata, non il capitale residuo. In ogni caso poi va divisa per i componenti del nucleo familiare. Come scritto innumerevoli volte, ma forse servirebbe un articolo apposito, ISEE e reddito sono 2 cose diverse.

  3. Per 9-12.000€ trovi di meglio di una Twingo del 2021. Io stesso ho una e-208 gt pack del 2022 in vendita a quelle cifre. E non perché non sia soddisfatto, ma si è fatta piccola e devo prendere provvedimenti 😀

  4. Se per comprare un’auto ha necessariamente bisogno di sovvenzioni “esterne” e se tali sovvenzioni non le sono state concesse, si tenga l’auto che ha e attenda tempi migliori, piuttosto che indebitarsi lanciandosi sul mercato dell’usato elettrico, che è ancora una terra tutta da esplorare.
    P.S.
    Lasci perdere BYD!

  5. Oggi ho letto che BYD dovrebbe applicare uno sconto di 10000€ per tutti gli esclusi dagli incentivi, scadenza 30/09

  6. D’accordo rientrare nell’ISEE richiesto ma, se non mi è sfuggito, non specifichi se hai un’auto da rottamare che è l’altra condizione credo indispensabile per accedere all’incentivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Nuova Thok TK02. eBike da enduro con motore Bosch

Articolo Successivo

BMW, non sono solo elettrica: nasce il Suv con quattro "supercervelli"

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!