Che stangata sulla ricarica con l’app BMW Charging: il problema non è il prezzo al kWh, competitivo, ma quel che paghi se sosti oltre un’ora, segnala Stefano. Vaielettrico risponde. L’indirizzo mail per scriverci è info@vaielettrico.it

Ho pagato 7,2 euro solo per la sosta oltre i 60 minuti
“Segnalo a voi e ad Altroconsumo questa comunicazione: “BWM Charging ha modificato i prezzi per le sue tariffe BMW Charging dal 15 gennaio 2025: diminuzione del prezzo di ricarica al kWh e aumento del costo mensile del servizio“. Allego la pricelist. Fino a quì tutto ok, comprensibile, ineccepibile.
Il fatto è che hanno introdotto la tariffa di sosta/parcheggio di 0,10 euro che si attiva dopo 60 minuti dall’INIZIO della ricarica. Invece che dopo 60 minuti dalla ricarica completa – come fanno tutti gli operatori del settore.
Ritengo ciò una TRUFFA nei confronti dei consumatori. Esempio: il 18/1 ho effettuato una ricarica CA di 7,74 kWh in 2h e 12 minuti su colonnina Enel X Way con la mia carta servizi BMW Charging. Non ho caricato completamente il veicolo, era ancora in carica quando l’ho staccato (in genere ci mette quasi 3 ore per carica completa da 0). Mi aspetterei di pagare 3,80 euro con tariffa a 0,49/kWh. Invece mi verranno addebitati 10,99 euro!!! Di cui 7,2 euro per la sosta di 1h e 12 minuti eccedente i 60 minuti“.
Che stangata sulla ricarica: così ho speso 1,42€/kWh
“Nei contratti precedenti la tariffa per sosta/parcheggio extra era prevista dopo 60 minuti dalla fine della ricarica (come maggior parte degli operatori fanno). Mentre l’anno scorso è stata cambiata a dopo 180 minuti indipendentemente dallo stato della ricarica. RITENGO questa tariffa una TRUFFA ai danni dei consumatori che hanno un contratto con il servizio BMW charging.
Ho contattato il Servizio clienti che ha ribadito: “La nostra strategia di prezzo è progettata con cura per bilanciare la necessità di mantenere un’infrastruttura di ricarica di alta qualità e affidabile con l’obiettivo di rendere la ricarica dei veicoli elettrici accessibile e conveniente per i nostri clienti“. Allego lo scambio di mail. A me questa ricarica è costata 1,42 euro a kWh!!!! senza contare l’abbonamento mensile…Si parla di fallimento del mercato di auto elettriche? Il motivo non sono le auto ma il FURTO perpetrato con le TARIFFE DI RICARICA. Certo di un vostro cortese riscontro, saluti“. Stefano Fratini
Sono schemi tariffari studiati a livello europeo
Risposta. Il problema è che questi schemi tariffari (non i prezzi al kWh, che variano da Paese a Paese) vengono stabiliti a livello europeo. E tengono conto soprattutto delle esigenze dei mercati maggiori, a partire da Germania e Francia, dove effettivamente ci sono problemi di sovraffollamento alle stazioni di ricarica. E così di fatto si disincentiva la sosta alla colonnina quando la batteria ha raggiunto l’80%, per evitare che l’auto occupi lo stallo quando la potenza di ricarica crolla. E i tempi si allungano.
Ci sembra una politica che penalizza molto le ibride plug-in, che in genere hanno tempi molto lunghi e rischiano di pagare una fortuna. In Italia, lo sappiamo, le elettriche in circolazione non sono tante e raramente ci vengono segnalati problemi di sovraffollamento. Anche se vediamo dalla tabella sopra che anche Enel X e Ewiva con l’app BMW applicano il sovrapprezzo per la sosta.
Ergo: al nostro lettore, passata la comprensibile irritazione, non resta che utilizzare un’altra app, senza le penalizzazioni temporali di cui sopra.
- Le vostre auto usate in vendita raccontate sul nostro canale YouTube da Edoardo. Ma potete essere voi a illustrarle mandando un breve video a info@vaielettrico.it
Ma quindi la ricarica è stata fatta a una potenza media di 3,6 kW? Ma questi 3,6 kW erano il limite di potenza della colonnina o dell’auto?
Avranno imparato dalla mega azienda Incool8 di Crozza e compagni
vabbè ..
se continuerà di questo passo noi irriducibili EV
creeremo una rete parallela fatta di simpatizzanti ,caricando a casa della “rete” di nascosto,
ed entreremo in clandestinità come la carboneria nel risogimento
presto bisognerà dotarsi di marmitte finte per dare meno nell’occhio
Non è un costo di occupazione dello stallo, è un incremento della tariffa dopo 60min. Se ricaricassi a 22kw (bmw e mini full elettric hanno questa possibilità molto spesso) i 6€/ora inciderebbero meno di 0,3€kw sulla tariffa agevolata. Diciamo che il vantaggio delle plugin è caricarle a casa a costi decisamente più bassi. Dato che non hai solo quello come carburante puoi evitare la ricarica pubblica anche se sei a secco.
@Guido
…e fai bene ad evitarli!
Giusto far pagare, al limite anche subito, DOPO IL TERMINE della ricarica….ma durante…
Intanto, come accennavo sotto, ho fatto la prova con la card : non riesco ad allegare le immagini, quindi andate sulla fiducia : prima del 15/01 avevo ricaricato circa 16kwh a poco più di 8€ in 2h10’ (0,53 al Kwh).
Ieri poco più di 14€, sempre i soliti 16Kwh nelle solite 2h10’, quindi confermo gli 0,49€/Kwh per la prima ora e “l’obolo” di 0,10 al minuto in aggiunta per il restante tempo….
….6€ all’ora… Ottimo per le plug-in!
A questo punto le uniche a cui non cambierebbe niente sono le Twingo (che però non sono BMW..): in un’ora sarebbero cariche al 100% comunque.
Chissà cosa passa loro per la testa: troppo affollamento..? Ma fate almeno 3 ore e magari mettete anche 1€ al minuto dopo 1 ora di fine carica… Ma DURANTE la carica non ha proprio senso.
Concordo in pieno.
Beh, in realtà, se non sbaglio calcoli, non solo per le plugin.
Una ix1 per es ha una batteria da circa 65Kwh; se fosse costretto a caricare in AC, anche al max di 22kwh, impiegherebbe più di un’ora. Ovviamente parlo sempre di ricarica completa, ovvio che se basta un rabbocco …
Sbaglio qualcosa?
A Modena, dietro la stazione ferroviaria, c’è un parcheggio ad uso, anche, di un supermercato.
Per evitare che venga usato da chi prende il treno, c’è un sistema di telecamere in ingresso e uscita: se sosti più di un’ora e mezza, poi arriva la richiesta di risarcimento di 35€ (non è una multa…) per “violazione dei termini contrattuali” che sono scritti in un cartello in caratteri minuscoli che tu dovresti riuscire a leggere mentre entri… Vale anche per chi parcheggia nei posti riservati ai disabili, dato che le telecamere leggono la targa e non sanno dove si parcheggia.
Sempre a Modena, nuovissimo supermercato Esselunga che ha aperto questa settimana, parcheggio con tagliando, massimo 2 ore poi si paga 3€ all’ora, devi passare alle informazioni a farlo vidimare, se non compri nulla, 3€…. Se perdi il tagliando, 42€ perché fanno pagare l’intera giornata. Tutto ciò è sempre scritto in piccolissimo in un cartello e nel biglietto che nessuno ovviamente legge.
Tutto questo per dire che NON dare pubblicità CHIARA e TRASPARENTE alle tariffe è pessima e inaccettabile pubblicità e servizio. Personalmente eviterò quei due supermercati, potendolo fare, ci manca solo di aver l’ansia di rispettare i tempi di spesa.
Tesla nei suoi Supercharger fa pagare 50 centesimi oppure 1€ (se occupato più del 50%) al minuto dopo 5 minuti di termine ricarica per occupazione stallo, ma non durante… E ti avvisa sull’App quando sta per finire.
Una tariffa di occupazione a fine ricarica (o a ricarica oltre l 80%) può avere anche un senso, data la scarsità di colonnine…. invita a liberarle appena raggiunta l’autonomia sufficiente e non usare il posto come parcheggio riservato.
Altra cosa è far partire Subito il “costo al minuto” ( quando il pagamento comprende Anche la tariffa al kWh ) visto che è fortemente penalizzante per le vetture con carica più lenta… e nelle condizioni climatiche avverse che dilatano la curva di ricarica.
Se non è frutto di un “errore” da parte di BMW … trovo sia una pessima pubblicità.
Oggi ci provo…se è così, mi ‘gioco’ circa 6€ ma almeno lo verifico. Poi se interessa faccio sapere…..
grazie Marco per il “sacrificio” (ps io non ho BMW) .. Sarà utile ad altri…
certo occorre sempre prestare attenzione alle comunicazioni dei propri CPO abituali (ed altri servizi roaming) in merito alla variazione delle condizioni contrattuali….
(e, visto che siamo in Italia, verificare con particolare attenzione quelle che finiscono -apposta- nello SPAM nonostante siano comunicazioni ufficiali ).
È una vergogna. Con una ibrida plug in in carica a 3kwh, in un ora ci carichi giusto per uscire dal parcheggio.
Capisco premunirsi perché se ci metti 3.5h ma imposti la ricarica lenta, hai il parcheggio per 7h. Ma 1h con la macchina indicata mi sembra troppo una ladrata.
In realtà la tariffa di occupazionein CA scatta dopo 180 minuti (si vede anche nella foto), c’è qualcosa che non torna.
No, guarda bene il pdf allegato….quello che dici tu vale(va) fino al 14/01.
Dal 15 dopo 60′ scatta 0,10 al minuto. Solo che io avevo inteso ‘un’ora dopo la fine della ricarica’.
Hai ragione, ho visto pag 2 scaricando il file. Io stufo del continuo “adeguamento” tariffario dal 1/1 sono passato alla tariffa flex: le due volte l’anno che mi serve pago prezzo pieno e stop.
Ma se carica in AC a 3,6 dove vuoi che vada? è chiaro che possiede una plugin
Comunque sia è V-E-R-G-O-G-N-O-S-O. Si sta passando ogni limite della decenza. Ti consiglio, Stefano, di caricare in AC con Repower e per le DC vai diritto ai Tesla Supercharger, e sei a posto