Che fatica vendere la Classe G elettrica

Che fatica vendere la Mercedes Classe G elettrica: numeri deludenti per la versione a batterie dell’icona tedesca, in confronto con la versione termica.

Che fatica vendere
Il CEO Mercedes, Ola Kallenius (foto d’archivio Mercedes Media).

Che fatica vendere la versione a batterie dell’iconica Mercedes

Qualche mal di pancia comincia ad affiorare anche all’interno della marca di Sindelfingen, secondo un report della testata tedesca Handesblatt. Questo dopo un’analisi sulle vendite realizzata da due società specializzate, Dataforce e Marklines. Nei primi 4 mesi dell’anno della versione elettrica G580 si sono vendute a livello globale 1.450 unità, contro le 9.700 delle versioni con motori sei-otto cilindri.

Ancora più sconfortante l’analisi per i principali mercati: i dati dell’autunno scorso parlavano di 58 immatricolazioni in Cina, primo mercato al mondo per l’elettrico, e nessuna negli Stati Uniti. Par di capire che il target storico della Classe G non ne voglia sapere di sostenibilità e rumore zero. Vuole un motore tradizionale, bello potente, e snobba l’elettrico. L’Handelsblatt cita un manager (anonimo) che spiega: “L’auto è come piombo in concessionaria, un fiasco totale“. Un altro più diplomatico dice: “È un modello di nicchia e i numeri sono molto bassi“.

Sotto accusa il peso e il prezzo. E anche l’autonomia…

Due punti critici che potrebbero essere alla base della partenza falsa della Classe G580 sono il peso e il prezzo. Per non snaturare la filosofia del modello, le celle della batteria sono state integrate nel complesso telaio a longheroni in acciaio. Ma il solo telaio pesa 350 kg, a cui si aggiungono i 58 kg della piastra sottoscocca spessa 26 mm., che deve proteggere la batteria in fuoristrada.

Siamo a oltre 400 kg, senza considerare il peso della batteria stessa, piuttosto rilevante, essendo composta da celle per una capacità complessiva di 116 kWh. Risultato: il peso è di 3,1 tonnellate, ma con soli 415 kg di carico utile. In più, non c’è gancio di traino. Morale della favola: il peso elevato, in combinazione con la scarsa aerodinamica fanno sì che l’autonomia WLTP sia di soli 473 km, non molto per la batteria-monstre che monta. Il tutto per un prezzo vicino a 150.000 euro.

Visualizza commenti (11)
  1. Un veicolo del tutto inutile, con un target completamente sbagliato e una scheda tecnica disastrosa. Che dire altro?

  2. Per chi non è avvezzo al fuoristrada ed al fuoristrada per antonomasia come il classe “G” ; aerodinamica: non serve, il fuoristrada si deve arrampicare ovunque anche se il classe G ha assunto connotati luxury con varie versioni AMG, Brabus ed altri preparatori. Prezzo non è quello il problema perché uno scassone e degli anni 80 vale ancora tra i 20 ed i 30k ed il nuovo vola sopra i 120 k€ nella versione più nuda. Peso falso problema e motivazione :3t è normale , a paragone l’H2 fa 3,4 ed il sierra EV pick up ne fa 4t; batteria : piccola in proporzione al mezzo (116kw?), Hummer EV , sierra EV hanno batteria da 200kw . Consumo ed autonomia: batteria piccola autonomia poca nel reale , non che la versione benzina sia parca, parliamo di 30 l/100km. Unità vendute, tutto sommato tante visto che di popolare non ha nulla , no la prendi a sconto e manco presentano l’isee. La clientela media di questi veicoli è estremamente esigente, personalizza ed elabora molto non lo mantiene originale ma lo modifica ancora prima di targarlo.

  3. -Par di capire che il target storico della Classe G non ne voglia sapere di sostenibilità e rumore zero-

    Conoscendo il milieu, mi vien più che altro da pensare che un certo tipo di utenza non abbia le benchè minima voglia (ma letteralmente la benchè minima) di mangiare le rustichelle (perlatro in piedi) mentre ricarica alla FreetoX.
    Se glielo dai che davvero ricarica da 20 a 80 in 5 minuti, secondo me qualcuno di più che lo guarda lo trovano.
    Fermo restando che il Classe G senza il V8 AMG perde parecchio di significato.

    Comunque leggevo la scheda tecnica riportata nell’articolo.
    E’ una cosa senza senso.
    26 mm di spessore per la piastra è letteralmente una blindatura.
    3,1 tonnellate e la patente C è lì che ti guarda, 415 kg di carico utile sono quattro persone coi bagagli (giusti giusti) e niente possibilità di traino quando sul classe G a benzina il gancio di traino è previsto di serie…
    473 km wltp che diventeranno forse 200 se viene usato come vedo che un classe G AMG normalmente viene usato dagli stranieri sulla rotta Milano-Monte Carlo…

    Insomma, c’è da chiedersi come abbiano fatto a venderne 1450.

    1. [cit] mi vien più che altro da pensare che un certo tipo di utenza non abbia le benchè minima voglia (ma letteralmente la benchè minima) di mangiare le rustichelle (perlatro in piedi) mentre ricarica alla FreetoX.
      Se glielo dai che davvero ricarica da 20 a 80 in 5 minuti, secondo me qualcuno di più che lo guarda lo trovano. [/cit]

      Discorso giustissimo, che vale per la maggior parte della popolazione però, mica solo per la nobiltà 🙂

      1. per chi vuol spendere un “tantino meno”, aver poco meno di 400CV elettrici e solo 75kWh di batterie potreste considerare il Tata Harrier.EV giusto per chi ha fretta in Autogrill (ti fermi ogni 250km ma ricarichi in meno di 15 minuti 😉)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Auto elettriche al lumicino? Quel che manca è la buona informazione

Articolo Successivo

Ex Tesla, moto elettrica da 1.300$. Sarà un successo?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!