Che cosa compro con 35-40 mila euro?


webinar vaielettrico repower

Che cosa compro con 35-40 mila euro? Un lettore deve sostituire la sua Mercedes GLC e vuoel passare all’elettrico. Vaielettrico risponde. Per scriverci: info@quattroruote.it

Che cosa compro? Devo sostituire la mia Mercedes GLC Suv…

che cosa compro

“​È arrivato il momento di completare la mia transizione energetica. Dopo aver iniziato in modo quasi inusuale con il trattorino tagliaerba, e poi essere passato quattro anni fa all’utilitaria di famiglia (una e-up!), ora devo affrontare la sostituzione dell’auto “grande”: una Mercedes GLC SUV. Fino ad oggi, l’operazione non mi aveva mai preoccupato: ogni quattro anni circa mi recavo al massimo in tre concessionari per permutare il mio usato con un’ex aziendale diesel.​Le mie esigenze attuali, mi sembrano ideali per una BEV: ricarico a casa, il tragitto casa/lavoro è di 15 km per una percorrenza settimanale totale di circa 200 km. Faccio qualche viaggio di piacere, spesso verso aeroporti, con tratte di non più di 500 km e comunque su percorsi autostradali dove la ricarica non rappresenta un problema.

Le ipotesi sono: Model 3, Ioniq 5 o un’altra Mercedes

che cosa compro
La Tesla Model 3, a listino a 40.970 euro, meno eventuali sconti.

Il budget previsto è di 35.000-40.000 €. ​Stufo della categoria SUV, la prima idea è stata una Tesla Model 3 Trazione Posteriore (Standard Range), magari un usato certificato. ​Da qui sono nati i dubbi: forse è meglio nuova? Mi sono trovato benissimo con Mercedes: perché cambiare? Esteticamente mi piace molto la Hyundai Ioniq 5, ma quali sono le sue reali prestazioni? E che dire delle “cinesi”? E, in ogni caso, la domanda resta: nuovo o usato? ​Per cercare di diradare i dubbi, ho creato una miriade di tabelle comparative con l’IA e, indovinate un po’? Ho finito solo per confondere ulteriormente le idee. ​Vi chiedo un consiglio per orientarmi. ​Un caro saluto. ​Lorenzo Angrilli

Che cosa compro? Ecco da che cosa dipende

che cosa compro
La Hyundai Ioniq 5: prezzi a partire da 43.700 euro

Risposta. Si tratta di capire anzitutto se la Mercedes che Lorenzo vuole sostituire è una Euro 5 (o precedente). E se il suo indicatore ISEE rientra nei 40 mila euro. In questo caso, con i ricchi incentivi in arrivo il budget reale aumenterebbe in modo consistente. Quanto alle auto citate nella mail, non ci sono dubbi sul fatto che la Model 3 sia un ottimo prodotto. Anche nella versione Standard Range, con 513 km di autonomia. Non sappiamo al momento se Tesla abbia intenzione di rinnovare lo sconto di 4 mila euro praticato per tutto il periodo estivo, che portava il prezzo a 36.970 euro. Le Mercedes hanno tutte prezzi superiori ai 50 mila euro. E, con tutto quel che sta per succedere con gli incentivi in arrivo, metteremmo da parte per ora  l’ipotesi dell’usato. La Ioniq 5, infine, parte da 43.700 euro: è un ottimo prodotto e qualche sconto per rientrare nel budget indicato lo si trova sicuramente.

– Novità elettriche: la Dongfeng Box / VIDEO-PROVA di Luca Palestini

Visualizza commenti (1)
  1. Daniele Sacilotto

    Io ho acquistato Model 3 RWD a marzo grazie al bonus Tesla di 4 mila euro e al referral di un amico. Tot 36.500€. È un’auto straordinaria, i consumi sono bassissimi, ha spazio interno e bagagliaio generosi, non prevede tagliandi obbligatori e la pianificazione dei viaggi unita alla rete supercharger proprietaria e al Plug&charge è estremamente semplice e comoda. Mi sento di consigliarla a occhi chiusi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Mezza Italia fuori incentivi: petizione su Change.org

Articolo Successivo

Da Altamura a Matera, ecco il primo treno a batterie d'Europa

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!