Arriva un nuovo brand 100 per cento elettrico: è Charge Cars, con il primo modello, la muscle car Charge ’67. Auto elettrica di lusso, realizzata su misura. Il neonato brand è stato rilevato da un consorzio di investitori privati britannici che ne accelereranno sviluppo e sbarco sul mercato. Charge Cars trova anche una nuova sede centrale a Silverstone nel Regno Unito.
Charge ’67: l’iconica Ford rifatta a mano e su misura con un cuore elettrico da 400 cv
La ’67 è stata progettata e realizzata da zero per creare un nuovo veicolo di lusso ad alte prestazioni. È un’auto realizzata a mano, con una carrozzeria autorizzata dalla Ford Motor Company, che unisce l’iconico stile delle muscle car americane a una piattaforma completamente nuova e alle più recenti tecnologie elettriche. Il target è una nuova generazione di appassionati di automobili, esigenti e attenti alla sostenibilità.
Le batterie sono montate centralmente sul pianale per garantire un baricentro ottimale. La motorizzazione elettrica progettata su misura vanta una potenza di picco di 400 kW e una coppia di 1520 Nm, in configurazione quad-motor-AWD.
Le sospensioni e i componenti leggeri in fibra di carbonio della carrozzeria sono abbinati al controllo vettoriale della coppia, all’ABS, all’ESC e al controllo della trazione.
Gli interni includono un’interfaccia touchscreen digitale completamente nuova e completamente personalizzata, illuminazione progettata internamente, un sistema audio immersivo personalizzato di alta qualità e compatibilità con Apple e Android.
Charge ’67 sarà prodotta in una tiratura limitata, con un’ampia personalizzazione: ogni ’67 sarà unica e distintiva. Prezzo e ulteriori dettagli tecnici saranno svelati a breve.
Paul Abercrombie, CEO di Charge Cars, ha dichiarato: «A nome del consorzio, sono lieto di annunciare l’acquisizione di Charge Cars. La ’67 stabilisce una nuova classe di EV e ora accelereremo lo sviluppo finale presso la nostra nuova sede centrale globale a Silverstone, nel Regno Unito, consegnando rapidamente questo entusiasmante veicolo di lusso ai clienti. Il marchio Charge ha un enorme potenziale globale e non vediamo l’ora di rivelare maggiori dettagli molto presto».
- Le vostre auto usate in vendita raccontate sul nostro canale YouTube da Edoardo. Ma potete essere voi a illustrarle mandando un breve video a info@vaielettrico.it
una charge elettrica è come un uomo con la vagina
Ciao Jack, cambiando nick non mi freghi. Dovrei cestinarti, ma salvo la battuta
Appunto manco il tempo di citare i piazzali e vedo che Charge Cars è sull’orlo del fallimento se non fallita, ed è andata in amministrazione controllata a luglio 2024, come riportato su questo sito:
https://www.carscoops.com/2024/07/electromod-brand-charge-cars-goes-into-administration-without-delivering-a-single-car/
Legga gli articoli prima di commentarli, per favore: è stata appena rilevata da un consorzio di investitori.
Farà la stessa identica fine
ipse dixit
Lo dicevano anche di Tesla, prima del lancio di Model 3. Chi vivrá vedrà.
Il prezzo parte da 450 mila dollari, ovvero (a seconda delle valutazioni) il doppio o il triplo (se non il quadruplo) rispetto a una Mustang Shelby del 67 originale…ce la vedo bene a prendere polvere in qualche piazzale
Rolls Royce ha venduto oltre 1.800 Spectre elettriche BMW cresce (solo nell’elettrico) e ricicla le batterie con SK tes. E costano più o meno lo stesso.
Ho più certezza e garanzia a prendere RR e Bentley a quella cifra che fare un salto al buio con dei misconosciuti; questi sono capaci di essere già chiusi il giorno dopodomani e ti ritrovi con qualcosa che non vale più nulla e non ha ricambi
Esatto inoltre una Rolls viene scelta per caratteristiche che si sposano abbastanza bene con una propulsione elettrica (fluidità di guida, silenziosità, assenza di vibrazioni) mentre per una muscle car elettrica non vedo altri scopi se non quello di essere un ossimoro su ruote (in questo caso anche un debito su ruote)