Cerco un usato, ma non riesco ad avere dai venditori lo stato di salute della batteria. È quel che lamenta Matteo, un lettore. Vaielettrico risponde. Per scriverci: info@vaielettrico.it
Ho convinto mia moglie (a fatica) a passare all’elettrico
“Vi seguo da diversi anni e siete diventati il mio punto di riferimento principale per quanto concerne la mobilità in elettrico. Il mio interesse per l’argomento è di duplice valore: sentimentale (da oltre venti anni sono interessato alla sostenibilità, da quando scrissi la mia tesina di diploma superiore sugli effetti del cambiamento climatico) e di convenienza. Ho scelto una casa che mi permettesse di avere un impianto fotovoltaico ed idrico indipendenti, ottimizzo i consumi con automazioni, casa smart e così via. Mia moglie direbbe che sono un nerd. Durante i lavori di ristrutturazione di casa mi sono munito di colonnina per ricarica elettrica, perché mi conveniva al tempo ed in ottica futura, convinto che la mia prossima auto sarebbe stata elettrica. Dopo due anni di lavoro ai fianchi, usando il metodo cinese lento, inesorabile ed efficace della goccia che cade, come lo chiamo io, ho convinto mia moglie a cambiare auto a favore di un’elettrica.
Cerco un usato, ma se chiedi della batteria ti danno risposte vaghe

Posso definirmi benestante, ma il prezzo per un’auto elettrica nuova, adatta alle mie necessità (casa in campagna, ampio bagagliaio, animali vari) è troppo alto. Quindi, leggendo su varie testate, voi compresa, che la batteria ha vita più lunga di quanto garantito, ho deciso di cercare un buon usato adatto alle mie tasche. Ne ho trovati diversi, ma ciò che mi indispone è la scarsa serietà da parte di rivenditori, anche ‘ufficiali’. Sono riluttanti, o glissano proprio, sulla domanda delle domande: “Qual è lo stato della batteria?“. Dopo aver sentito risposte come “Buona!“, “Non meno del…”, “Più o meno…” mi sento preso un po’ in giro. Possibile che, aziende che dovrebbero fare della trasparenza un punto di forza, evitino di rispondere ad una domanda così importante? E che debba andare solamente sulla fiducia, sperando di non essere fregato? Mi rimetto a voi, se avete qualche consiglio pratico da dare a me, o a chiunque voglia acquistare un’auto elettrica usata. Se il governo rendesse obbligatoria, almeno da parte di concessionari, l’esposizione in chiaro dello stato della batteria, come in altri Paesi, sarebbe molto più facile“. Matteo Figara
Risposta. Purtroppo il mercato dell’usato elettrico è ancora agli inizi e non ci sono ancora norme che rendano obbligatoria la trasparenza su dati essenziali come la capacità residua della batteria. Valore essenziale non solo per decidere se acquistare, ma anche per stabilire il valore dell’auto. Nell’attesa resta una sola cosa da fare: non comprare senza il check-batteria, a meno che il numero dei km sia talmente esiguo da far presumere che la capacità residua sia ancora vicina a 100.
Ultime offerte sul nostro canale usato (1): Renault Twingo del 2023
Ecco il testo del breve annuncio che ci ha inviato il lettore milanese: “Per cambio lavoro e passaggio a macchina aziendale, vendo Renault Twingo Electric Techno colore azzurro shopping e cerchi da 16″. La macchina è di Ottobre 2023, con 6.200 km, l’ultimo check batteria, del 21-06-25 con app PKC, dà la capacità della batteria batteria al 97.8%“. Il prezzo richiesto è di 15 mila euro. Per contatti potete scrivere direttamente al venditore all’indirizzo mail kiakhris@gmail.com. Oppure, per altre info, potere contattarci alla mail info@vaielettrico.it
Ultime offerte (2) / MG5 del 2023 con 45 mila km a 19 mila euro
Ecco il testo dell’annuncio inviato dal nostro lettore piemontese: “Con grande dispiacere metto in vendita la mia amata MG5 electric. Un’auto fantastica, scattante e silenziosa, che mi ha dato tantissime soddisfazioni. La cedo solo perché il nuovo lavoro include un’auto aziendale e non potrei più usarla come merita. È in condizioni impeccabili. Chilometri: 45000. Anno: 2023. Un vero affare per chi vuole entrare nel mondo elettrico!”. Il prezzo richiesto da Davide è di 19 mila euro. Per contatti potete scrivere direttamente al venditore alla mail davidebagnasco87@gmail.com
Ultime offerte (3) / Renault Twingo del 2021
Ecco l’annuncio: “Per passaggio ad auto più grande, vendo Renault Twingo Intens. Ottime condizioni generali, unico proprietario, ben accessoriata (sensori parcheggio, telecamera posteriore, clima automatico, specchietti elettrici), gomme nuove. Batteria 95%(ultimo tagliando 13 giugno 2025“). L’auto ha percorso solo 26 mila km. Il prezzo richiesto da Maurizio è di 11 mila euro. Per contatti potete rivolgervi direttamente al venditore all’indirizzo mail maubolo@gmail.com
Ultime offerte (4)/ Dacia Spring del settembre 2021 a 8 mila euro
<
/p>
Ecco il breve annuncio che ci ha inviato il nostro lettore bergamasco “Vendo Dacia Spring Confort immatricolata il 30settembre del 2021. Chilometri percorsi 60.500. Auto sempre tenuta in un box coperto. Ricaricata al massimo a 3kW con un’utenza domestica. Mai fast charge. Gomme estive al 50%. Leggeri graffi sul paraurti posteriore“. Il prezzo richiesto dal venditore è di 8.000 euro. Per contatti ci si può rivolgere direttamente a Mauro all’indirizzo mail maurologlio65@gmail.com. Oppure, per qualsiasi altra informazione, potete scrivere a info@vaielettrico.it.
- Come scegliere lo scooter elettrico giusto? Guarda il VIDEO
Sono d’accordo che il risultato del test della batteria vada fornito come informazione. Tuttavia sarei disposto a rinunciare a questa info a queste condizioni:
– garanzia residua anche consistente (es. ancora 4 anni e 80k km)
– ottenere uno sconto consistente
– possibilità di fare un test drive di diverse ore. In questo modo si può stimare la capacità della batteria, facendo un percorso di ca.100-150 km su una statale o una autostrada (c’è un video di Ballantine elettric a riguardo).
Paradossalmente è quasi più importante sapere come è tenuta l’auto da ferma (completamente scarica o carica al 100% e per lungo tempo) piuttosto che avere il SoH di qualche mese fa.
concordo che spesso in questi casi si va più sul sicuro tra privati. Oppure si prende usato garantito dal costruttore americano… (se non erro viene aggiunto un anno di garanzia e altri 20k km?).
Ho fatto dei test drive e ho chiesto di poter collegare l’adattatore OBDII per leggere il SOH con CarScanner. Se rifiutano di fartelo fare, ciao ciao!
E’ vero che non è un dato affidabile al 100% perchè è quanto riportato dal BMS, però meglio di niente
Perché, lei pensa che le varie app le possono dare un dato differente da quello letto dal bms? L’ unico modo sarebbe un CLAMP amperometrico e leggere dal 100% allo zero quanti ampere vengono erogati a quanto volt. Senza ovviamente rigenerazione di sorta. Quindi si, il dato Bms é l’ unico che abbia un senso. Nemmeno sul can passano dati differenti da quelli esposti all’obd riguardo alla batteria.
Io ho comprato l’auto da un privato, ho però fatto fare il controllo dello storico interventi della Renault (essendo una Megane) e nello storico risultava fatto lo SoH della batteria giusto 40 giorni prima ed era al 95% con 2 anni di vita e 29.000 km.
Secondo me se prendi un’auto con al massimo 2 anni di vita e meno di 40.000 km sei tranquillamente attorno al 95% di SoH.
Per fare lo SoH della batteria molte officine storcono il naso perché usano un sistema di stima che impiega molto tempo. C’è anche un metodo veloce, ma non tutti lo adottano. Lascia agli esperti dare info utili in merito se richieste.
Per l’obbligatorietà dello SoH sarebbe come chiedere lo stato del motore termico, qualcuno lo fornisce? I km percorsi sono da certificare e già con quelli ti togli tanti dubbi. Se ha fatto i tagliandi in officina già la dice lunga su chi l’ha usata…
Mio parere finale: compra un’auto con un anno di vita e 20.000 km e vai tranquillo (capisco però i dubbi e la diffidenza, ma nella vita bisogna anche andare all’arrembaggio ogni tanto 😜).
C’è molta più competenza tra venditori privati che nella rete ufficiale. Vedo moltissimi annunci di elettriche usate con foto del quadro che mostrano un SOC inferiore al 20%. In un caso addirittura la batteria era a 0. Non sanno nemmeno che danni stanno facendo alla batteria le trattano come auto a benzina
Concordo in pieno un venditore serio lo dovrebbe dare prima che un cliente lo chieda , nell’auto elettrica é come chiedere i km e anno a una a benzina.
non è che per una termica se chiedi km ed anno sia la stessa cosa anzi non è proprio niente oramai dei andare a verificare tramite l’MCTC le revisioni e tramite carfax e similari lo storico tagliandi incidenti ecc, la si scoprono le sorprese e poi anche accedendo con una diagnostica che legga i dati reali dalle centraline e potri trovare auto che a tacchimetro hanno 70k km ma nella realtà ne hanno quasi 400k . nell’elettrica concordo dovrebbe essere DOVEROSO da parte del venditore dare il dato dello stato della batteria che comunque non ti mette da solo al sicuro che non ci siano problemi sull’elettronica in genere
Richiesta più che legittima, i concessionari che vendono una bev usata dovrebbero sempre allegare la certificazione dello stato della batteria che in una elettrica è fondamentale, è il cuore dell’auto. Non parlo di auto ma sempre di un mezzo elettrico, ho fatto fare la valutazione per il ritiro dello scooter elettrico, la prima cosa che ha fatto il concessionario è collegare il PC per verificare la capacità residua, cosa che ho apprezzato molto