
Helios Energia, in Campania ecco un nuovo operatore low cost
Il nuovo operatore low cost Helios Energia è entrato nella piattaforma indipendente della ricarica THOR. Vende la ricarica in AC a 0,35 euro a kWh in due colonnine installate a Caselle in Pittari, in provincia di Salerno.
Helios Energia è uno dei 160 rivenditori di energia indipendenti membri dell’Associazione Reseller e Trader di Energia (A.R.T.E). L’organizzazione ha appena lanciato un proprio circuito di ricarica, ARTE, già diffuso su tutto il territorio nazionale con 700 stazioni di ricarica. Altre 320 saranno installate entro l’anno.

La promessa del network ARTE: “Daremo filo da torcere al duopolio della ricarica”
Il portavoce di A.R.T.E. Diego Pellegrino è intervenuto con una dichiarazione sul tema del caro chilowatt. «Siamo il Paese in cui il capitolo infrastrutture presenta da sempre angolature piuttosto critiche, vuoi per la morsa della burocrazia vuoi per una endemica propensione a promettere e non mantenere» esordisce.
Cosa promette invece ARTE? Pellegrino dice che «si posizionerà “pericolosamente” alle spalle della concorrenza dei due colossi monopolisti della ricarica» supportando le utenze «molto meglio delle grandi imprese di produzione e distribuzione di energia». Quanto ai prezzi garantirà «risparmi che vanno dal 10 al 30% rispetto ai competitor».
Libera integrazione tra produzione da rinnovabile ,accumulo e ricarica ..
solo così se ne può uscire ,
produttore di rinnovabili su un piazzale di un parcheggio ,aziendale ,pubblico ,supermercati, centri commerciali ..
deve essere libero di installare fotovoltaico e vendere energia per automobili
e cedere alla rete il surplus di produzione
inoltre
Tesla deve essere collegata alla rete x-free autostradale con il plug-and-charge
visto che oggi è permesso l’utilizzo delle colonnine tesla a terzi
serve uno standard europeo plug-and-charge , con dentro tesla ..
come è avvenuto in USA
i miei due cent a kWh semplificati
Vaielettrico non potrebbe geolocalizzare su Google Maps tutte le colonnine low cost (diciamo sotto i 35 cent/kWh) e mantenere aggiornata la mappa con il contributo di noi lettori? Darebbe loro grande visibilità e (forse) costringerebbe altri ad adeguarsi.
no roaming, l’ho sempre detto…
io invece obbligherei tutti al roaming su tutti.
Prezzo di roaming a livello nazionale fisso, a chi va bene installa altrimenti non installa.
Scorporo tra chi installa e chi vende servizio di ricarica.
Teneteci aggiornati sull’evoluzione di questa iniziativa… Mi faccio volentieri anche un paio di km in più pur di non versare un centesimo ai due giganti e a chi li segue
e lo sgambetto sulle colonnine non è tutto:
il gigante dei biocarburanti ora si è accordato ed è entrato nei con suoi capitali con il gigante della filiera agroalimentare ( BF Spa, Consorzi agrari d’Italia, Coldiretti) che controlla il 40% dei terreni agricoli italiani e l’80% (?) della filiera di lavorazione e distribuzione, strangolando i piccoli coltivatori in favore dei grandi
e mentre fanno incetta di terreni e coltivazioni per diodisel in italia, usando contratti proposti tramite il consorzio, fanno proporre al Ministro dell’Agricoltura già loro compagno di merende in altre battaglie contro la libera concorrenza, ora una legge per vietare il più utile e redditizio fototoltaico sui terreni agricoli (che di spazio ne occupa poco, 1/40esimo dei terreni per biodiel)
NB: vietarlo anche sui terreni agricoli “marginali” (300 metri da autostrade e 500 metri dfa industrie, di solito non coltivati)
qualunque cosa per non permettere energie rinnovabili a fargli concorrenza, con l’aiuto dei servi sciocchi che abbiamo eletto al governo che gli fanno le leggi su misura
diodiesel è un typo fantastico e amaramente contestualizzato…
il fotovoltaico a terra sui terreni agricoli anche in minimi quote può rendere bene, pare circa 3000-5000e a ettaro all’anno
mentre il mais da girasoli per fare il di..ehm biodisel Eni lo paga 42e a quintale, sono 22 quintali a ettaro, cioè circa 1000e a ettaro, meno le spese.. forse se non ci sono anche sussidi ai terreni, donati della “cattiva” EU, non sembra molto remunerativo..
Prandini di Coldiretti e Lollobrigida vogliono vietare il fotovoltaico sui terreni agricoli con la motivazione farlocca del “zero consumo di suolo”
ho pensato, perché? mi sembra che danneggino gli agricoltori stessi, specie i piccoli che abbandonano terreni perchè strangolati dai prezzi imposti dalla grossa distribuzione, e integrando il FT forse potevano far quadrare il cerchio
è bastato cercare e viene fuori che dal 2021 ENI si è associata a BF Spa (Federico Vecchioni) / Coldiretti (Vincenzo Gesmundo) per rastrellare quote crescenti di ettari di colture in italia per farci carburanti
BF Spa 2022 ha aumentato il bilancio del 1200% anche grazie la rivendita di carburanti per agricoltura e autotrazione tramite l’associarsi con Eurocap petroli del gruppo Consorzi Agrari d’Italia
il fatto che Eni stia subentrando anche in molti progetti di eolico off-shore in iter di valutazione non mi fa stare proprio tranquillo tranquillo sui prezzi che verranno poi fatti alle aste di assegnazione, se ci sarà ancora in carica questo governo azzerbinatissimo
Bravi, dateci anche la possibilità di acquistare pacchetti e sarete i migliori
Finalmente .. complimenti.. adesso tocca a noi utenti premiarla ricaricando solo tramite loro.. ovviamente dove sono presenti.. vediamo poi cosa faranno gli altri ” ladri”..
Ma come a un euro a kWh i noti spacciatori piangono miseria e questi signori venderebbero a prezzi eccezionalmente bassi , difficile pensare di non essere presi per il…..
I fondelli. In questo paese si riuscirà mai a sapere uno straccio di verità.
Bravi, forse qualcosa si muove.
Non mi è chiara una cosa. Arriverà una applicazione per la ricarica che racchiude tutti i partner di ARTE?
Si, sarà rilasciata a breve
Certo figuriamoci se non ci facevamo mancare una nuova App c’è qualcuno che è riuscito a contarle , mi piacerebbe farmi due risate , chi lo sa deve divulgate questa fondamentale notizia è importante
Non si sa mai che qualcuno debba sostituire il telefono.