Home Vaielettrico risponde Caro bolletta, ora costa meno un diesel?

Caro bolletta, ora costa meno un diesel?

35
caro bolletta
ADV

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
ADV

Caro bolletta e auto elettrica. Cambia la guardia a Palazzo Chigi e molti giornali sparano con grande evidenza la stessa notizia: con il caro bolletta l’auto elettrica non conviene più. Sarà un caso? Fatto sta che molti lettori ce la segnalano, esprimendo le loro preplessità. Oltre a Marco e Francesco di cui riportiamo le mail, ci hanno scritto anche Marco Scozzafava, Mirco Baliviera e Umberto Antolini. Ricordiamo che potete inviare le vostre domande all’indirizzo  info@vaielettrico.it.

Mi pare un po’ esagerato o sbaglio?

Leggo questa mattina un articolo del quotidiano Il Messaggero secondo il quale in un anno il costo per caricare una Opel Corsa elettrica (a parità di km) sarebbe passato da 33euro a 80…

Mi pare un po’ esagerato o sbaglio? 
A casa l’anno scorso il costo medio al kWh era di 19cent, al di là delle tariffe fisse/variabili di casa, oggi caricare con abbonamento BeCharge costa 40cent o meno… Quindi al max da 33e a 60e (e quindi comunque più conveniente del benzina, peraltro calata per artificio rimozione accise). 
Per me che ho sempre caricato alla colonnina non è cambiato nulla in 2 anni… Vantaggioso rispetto al carburante era già prima, vantaggioso rimane ora.
Cosa ne dite?Marco Ferraresi

Numeri buoni da giocare al lotto

Buongiorno, ho appena letto questo “interessante” articolo, di cui vi segnalo il link. Da possessore di auto elettrica ho l’impressione che i numeri citati siano a malapena buoni da giocare al lotto, ma attendo una vostra opinione in merito.

Un saluto cordiale  Francesco De Marchis

Caro bolletta, ecco i conti di Facile.it

RISPOSTA-Gli articoli comparsi oggi su molti giornali, compresi quelli citati da Marco e Francesco, riprendono pari pari uno studio diffuso dal portale Facile.it, che ha esaminato i consumi di alcuni modelli elettrici e li ha messi a confronto con veicoli simili alimentati a benzina o diesel alla luce del caro bolletta. In queste tabelle i risultati ottenuti:

Il sito ha elaborato le tabelle utilizzando medie di consumo e medie di costi di rifornimento assai discutibili e non del tutto chiare (quali auto, quali tariffe?). E ha fotografato la situazione di settembre scorso confrontandola con quella dell’anno precedente, il che è abbastanza arbitrario in un periodo di forte volatilità dei prezzi. Tant’è vero che oggi, un mese dopo, l’istantanea potrebbe già essere assai diversa. E’ evidente che così facendo si può ottenere il risultato che più fa comodo. La controprova potrebbero essere le discussioni, del tutto analoghe, che imperversavano anche l’anno scorso, quando secondo Facile.it la spesa di utilizzo dell’auto elettrica «era inferiore tra il 50% e il 70%», ma in pochissimi erano disposti ad ammetterlo.

Due pesi e due misure per valutare i consumi

Ma veniamo al merito dei dati.

I consumi medi utilizzati per il calcolo sono quelli dichiarati dalla casa in base al ciclo WLTP. Per le utilitarie segmento B, per esempio, si paragonano le medie di consumo di tre modelli non specificati per ciascuna alimentazione con «cilindrata 100-136 CV» (definizione testuale dal comunicato).  Si presume così che le full electric percorrano 6,3 km con un kWh: è un dato abbastanza strano considerando che  Hyundai Kona elettrica ne percorre 8,33, Renault Megane 8,12, Nissan Leaf 7,63, Skora Enyaq 7,52 e Tesla Model 3, pur di categoria superiore, 8,40.

Vorremmo sapere anche quali sono i modelli diesel presi in esame, ai quali viene attribuita una generosa percorrenza di 24,4 km/l, o benzina, altrettanto generosamente accreditati di 19,6 km/l. Lo stesso vale per i consumi medi degli altri segmenti, dove la scelta dei modelli da confrontare è altrettanto oscura e i dati medi altrettanto sfavorevoli alle elettriche, quanto generosi per le termiche.

Un kWh a 53 centesimi. Ma dove?

caro bolletta

Non vanno meglio i raffonti sul costo del “pieno”. L’energia elettrica domestica è quella della tariffa di “maggior tutela”, aggiornata in tempo reale all’impennata dei prezzi dell’estate (0,535 €/kWh). Mentre è noto che quasi tutti i proprietari di auto elettriche utilizzano contratti bloccati sottoscritti sul mercato libero. O addirittura ricaricano gratis con il fotovoltaioco.  I prezzi della ricarica pubblica sono quelli «medi alla colonnina di settembre 2021», il che non vuol dire nulla se non si specifica quali colonnine (lente, fast, ultrafast?), di quali operatori, e in che percentuale vengono utilizzate le une e le altre. Risalendo dalle cifre assolute al costo medio del kWh si evince che Facile.it ha calcolato sul 1.000 km di percorrenza una spesa di 0,53 euro a kWh. E chi mai, ricaricando regolarmente dalle colonnine pubbliche, non ricorre agli abbonamenti flat, spendendo attorno ai 30 centesimi a kWh?

 

Concludendo: il caro bolletta ha indubbiamente ridotto la convenienza dell’auto elettrica, ma certo non l’ha annullata, se non nelle simulazioni addomesticate. Fa riflettere, piuttosto, l’entusiasmo con cui la stampa le ha prese per oro colato.

– Iscriviti a Newsletter e canale YouTube di Vaielettrico —

Apri commenti

35 COMMENTI

  1. Caspita! Allora ho fatto un’affarone a tenermi la mia vecchia auto da 300€ a GPL ,con 20€ faccio 400 km.
    Mi fa molto piacere vedere gente che ha speso 30/40000 € piangere misera…🥳

    • …poi c’è anche chi ha messo in vendita la macchina a GPL per inutilizzo dato che usa sempre la BEV perchè costa meno, non si rovina la marmitta per brevi tragitti, il riscaldamento parte immediatamente perchè a pompa di calore, non ha il problema di dovere passare al distributore di sabato perchè durante la settimana esce dal lavoro che i distributori di GPL hanno già chiuso e la mattina c’è la coda… Non è sempre come sembra a chi NON conosce davvero di cosa si stia parlando, purtroppo siamo un popolo di CT della nazionale in qualsiasi campo.

    • Mamma mia Sig. Soldo! E’ proprio messo male, allora: macchina vecchia e spende davvero molto con la sua GPL. Spendere 20 € per 400 Km vuol dire 5 centesimi al chilometro!
      Pensi che io, che ho una plug-in, quindi meno efficiente di un’elettrica pura, dal 3 di ottobre ad oggi, con 31,06 € ho fatto in elettrico 793 Km. Ovvero 0,039 €/Km. Si figuri quindi i consumi di chi ha un’elettrica pura! Come mai la sua auto è così poco parsimoniosa nei consumi? Ha qualche problema tecnico?
      Glielo chiedo perché, vita auto, spese per benzina ed elettricità, cioè per i due motori combinati, io ho speso in totale 582,96 € per fare 15.010 Km (e sono comprese anche le spese per pre-climatizzare l’auto in garage prima di partire). Che fa sempre 0,039 €/Km. Con i due motori! E questo le dice che gli aumenti sono stati enormi nell’ultimo mese se spendo per la sola elettricità quello che ho speso in precedenza con entrambi motori. Però mi costa sempre meno della sua GPL.
      Mi spiace davvero per lei: inquina e paga un sacco!
      E sono anche dispiaciuto che non se ne renda affatto conto.

      ———————————————————————
      Dati riepilogativi vita auto (02/12/20-27/10/22 – h: 18:29)
      Giorni: 694 (Km/gg: 21,63)-h guida: 435:07-h viag: 1010:59
      Viaggi totali: 891 (Km/viag: 16,85) (2022: 395 – 16,12)
      Km totali: 15010 (2022: 6367)
      Km a ZeroEm: 12623 (84,1%) (2022: 5776 – 90,7%)
      Litri cons: 133,12 (2022: 34,35)-n.pieni: 4 -Km med pieni: 3753
      Num ricariche: 371 (al 100%: 77%) (2022: 162 – al 100%: 96%)
      kWh cons: 1899,8 (2022: 758,7) – Km/kWh: 6,64 (2022: 7,61)
      Cons WLTP: 112,76 Km/l (2022: 185,35 Km/l)
      Cons a ZeroEm: 15,05 kWh/100Km (2022: 13,13)
      Cons comb equiv: 20,55 kWh/100Km (2022: 16,72)
      Cons comb equiv: 43,31 Km/l (2022: 53,24)
      Emissioni di CO2: 21,11 g/Km (2022: 12,84)
      CO2 recup risp auto prec: 1,78 Tonn (-45,8% su emis x prod)
      Auton elett vita: 61,7 Km (69,4 cariche 100%) (2022: 71,51)
      Percorsi %: Urb 54,8%-Altu 2,5%-Autost 17,4%-ExtrUr 25,3%
      Percor Km: Urb 8221-Altu 377-Autost 2608-ExtrUr 3804
      %Viaggi: Sole 60,8%-Piog 7,6%-Neb 0,8%-Nev 0,3%-Altr 30,4%

  2. L’importante è infangare con ogni mezzo l’auto elettrica.

    E vedrete a cosa assisteremo con questo governo.

  3. Salve, purtroppo il problema dell’ Italia e di conseguenza degli italiani e’ che non si riesce a scardinare il sistema che c’e’ stato e che c’e’.
    Da venditore di automobili e utilizzatore per 12 mesi di un’ auto elettrica ( Citroen C4 ) mi rendo conto di quanto si stia dando contro la mobilita’ elettrica purtroppo, pur se alcune motivazioni possono avere alcune vericidita’ come ad esempio la disponibilita’ di colonnine pubbliche, non sempre funzionanti ecc.
    Ogni giorno oramai si ascolta come l’ auto elettrica non sia piu’ conveniente rispetto al gasolio e alla benzina, che si perderanno migliaia di posti di lavoro e che ci sara’ il problema del riciclo delle batterie ecc.
    Purtroppo la disinformazione e’ molto alta in merito e si rischia in Italia di ” perdere ” il treno di questo nuovo modo di mobilita’ con tutto l’ indotto che ne potrebbe seguire.
    Sicuramente siamo molto indietro per la produzione delle auto elettriche, batterie e tutto cio che ne consegue e sinceramente non vedo a breve grossi miglioramenti dando alle altre nazioni europee un ulteriore vantaggio.
    L’ Italia potrebbe fare molto bene la sua parte ma senza una visione politica come si deve e’ destinata ad avere un ruolo sempre piu’ marginale nella produzione e vendita delle auto in generale.
    P.s. I mercati sviluppati vanno verso una direzione e noi invece rimaniamo fermi su dei punti che
    oggi non sono piu’ fermi come un tempo.

  4. Stangata sulle ricariche: l’auto elettrica è un salasso.
    Chi ha un’auto elettrica deve fare anche i conti con il caro bollette. Per ricaricare la vettura si spende oggi il 161% in più rispetto allo scorso anno
    Si

    • Legga qui, arrivata fresca fresca:
      Leggo un articolo su il giornale dove si riferisce di uno studio effettuato da facile.it
      In sostanza vengono messi a confronto tre veicoli: uno diesel uno a benzina ed uno elettrico. Potenza tra 100 e 136 CV
      I loro risultati sono questi diesel 24.4 km/ l per 1,80€ litro
      Benzina 19,6 km/l per 1,90 €/litro
      Per l’elettrico non viene fornito il costo al kWh
      Risultato: per fare 1000 km secondo questo studio l’elettrica spende 85€
      Benzina 83€
      Diesel 71€
      I conti non rispecchiano la realtà. Da possessore di una 500e che possiede 120cv considerando 10km/ kwh ad un prezzo medio di 0,30 €/ kwh per percorrere 1000 km spendo più o meno 30€.
      Il giornale titola a tutto campo ” la stangata elettrica ” . Trovo ingiusto e fuorviante scrivere articoli in questo modo senza nemmeno avere idea di cosa si parla prendendo per buono quello che capita senza neppure verificare la fondatezza delle notizie.
      Vengo ogni giorno trattato con sufficienza quando dico che ho un’auto elettrica come se fossi un idiota che si è fatto incantare . In realtà il risparmio c’è eccome. Ma perché dobbiamo vivere in una società così miope e retrograda refrattaria alle innovazioni ?

      Carlo

  5. Ho una domanda da profano sulle tariffe a pacchetto che offrono gli operatori italiani (che qui in Svizzera non offrono con questo modello di tariffa). Se prendo un pacchetto da 50kWh (ad esempio) da BeCharge, posso usare il pacchetto anche in colonnine di altri operatori? Ad esempio in Germania?
    Sto pianificando un viaggio in Germania e ho trovato diverse colonnine DC che con l’app tedesca(Mobility+ di EnBW) costerebbe .55/kWh , mentre con i pacchetti italiani pagherei meno. Possibile? Troppo bello per essere vero? Dove sta l’inghippo. Grazie.

    • Buongiorno Sebastiano,
      sì puoi caricare tranquillamente anche all’estero, compatibilmente però con le colonnine disponibili in roaming sull’app.
      Personalmente, a settembre ho fatto Milano-Francoforte (circa, per dare un’idea) sfruttando BeCharge per le Ionity e EnelX per tutte le altre colonnine, visto che quest’ultima ha una lista mooolto più lunga di colonnine con cui poter caricare all’estero.
      Passando dalla Svizzera occhio solo all’attivazione di internet con il tuo operatore per attivare la ricarica (non ho usato la tessera BeCharge perché non l’avevo ancora), ma se come ho capito vivi lì, non dovresti avere problemi.
      Spero d’essere stato d’aiuto. 🤞
      Buon viaggio! ✌️⚡

      • Grazie mille per la conferma!
        Sì io non ho problemi di roaminig dati in Svizzera…. Ma nell’UE . 🙂 Il mio abbonamento offre 4 GB di roaming, di solito bastano e avanzano.
        Anch’io andrò a Francoforte e penso che userò enelX. Ti farò sapere.
        Grazie ancora e buona serata.
        P.S. Magari può esserti utile per i prossimi viaggi attraverso la Svizzera: l’azienda elettrica locale di Bellinzona ha delle colonnine in DC a 29cts/kWh senza abbonamento. Si chiamano “supercharger AMB” e serve la app di Swisscharge. Però vedo che enelX offre pacchetti vicini a quel prezzo…

        • Ciao Sebastiano, a posto allora, è solo per chi sta fuori dalla Svizzera che il consumo di GB è caro.
          Ah, ottimo, buona a sapersi! Se dovessi passare nuovamente di lì ci farò un pensierino. Grazie. 👍

  6. Riflettendo sul fatto che si chiamino “facile.it”, mi ritornano in mente alcuni aformismi e citazioni celebri:

    “Remember to look up at the stars and not down at your feet.” (S. Hawking, 1942-2018)

    “There is always a well-known solution to every human problem – neat, plausible, and wrong.” (H. L. Mencken, 1880-1956)

    “Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno.” (Lc. 23, 33-34)

      • In effetti, questa mi pare la citazione più azzeccata: se la concentrazione non fosse abissalmente inferiore, potremmo tutti andare a prendere un pugno di sali di litio dei nostri mari, come fece Ghandi nel 1930 con quello di sodio.

  7. Appena tolta la mascherina per il covid, l’ho subito rimessa per pedalare per andare al lavoro, l’aria è più che irrespirabile in pianura padana, e che non si dia la colpa ai riscaldamenti perchè sono ancora tutti spenti visto il caldo che fa.
    Anche se costassero meno (e non è vero) diesel e benzina li stiamo pagando con i nostri polmoni.

    Questi giornalisti che prendono studi fatti da ignoti, che neanche si sforzano di capire quello che stanno copiando perchè si punta solo ad avere più click e visualizzazioni, andrebbero licenziati e i presunti giornali smessi di leggere.

    PS. Sono uno di quelli che a casa pagherebbe 55 cent/kW, ma ricarico l’auto con abbonamenti alle colonnine e spendo 31 cent/kW (oppure 0 cent/kW quando si trova la colonnina gratuita).

  8. Falsità… Ovvio il risparmio è molto calato.
    Secondo me ora il punto è un altro, questo mese per la prima volta il prezzo è calato sensibilmente, perché non ritoccano al ribasso i prezzi di ricarica? Capisco che la situazione è instabile, ma il picco toccato ad agosto, che ha fatto lievitare tutti i prezzi è più del doppio della media del mese di ottobre. Quindi perché non andare a toccare al ribasso i costi?

  9. Sono tutte notizie infondate e dati fasulli…io x l’ultima bolletta ho speso 145 x un consumo di 718 kW,quindi più o meno 0.20 cent al kW. Poi ho una mokka elettrica con la quale faccio tranquillamente 8.5/9 km con 1 kW…provare x credere! I conti li devono fare chi utizza i mezzi,non i giornalisti ignoranti e pagati x scrivere quello che più fa comodo all’editore di turno. Ciao a tutti.

    • Vediamo quando ti aggiornano la tariffa. Adesso io pago tasse incluse 0.17 €/KWH da gennaio il mio fornitore mi ha informato che passo a 0.61€/Kwh per la sola componente energia. È più conveniente il diesel. I numeri sono numeri non opinioni. Poi deciderò se continuare ad usare l’elettrica o il diesel ma ripeto i numeri sono numeri senza vedere sempre giochini strani da parte di chicchessia. Buona giornata a tutti

      • Vediamo anche quanto le costerà un litro di gasolio in gennaio. E sempre che il suo fornitore non rientri tra quelli sanzionati dall’Antitrust; e sempre che le tariffe non crollino causa calo del costo del gas (oggi 97 euro a MWh, contro 200 di settembre e 300 di agosto) e sempre che l’Ue non metta il tetto del gas, e sempre che lei dimentichi quello che ha risparmiato da quando hai preso l’auto elettrica fino a gennaio.

        • Finalmente, giù la maschera, il vero motivo dell’acquisto di auto elettriche era la convenienza di percorrenza rispetto alle termiche, altro che ambiente , per carità nulla di disdicevole ma almeno non ci si nasconda dietro il paravento ambientale , poi non metto in dubbio che ci sia chi effettivamente guarda principalmente a quello , ma di sicuro non rappresentano la maggioranza.

          • E lei Marco? Inquina per hobby, per convenienza o per frustrazione?

          • La frustrazione la intravedo nella risposta un po’ piccata di chi non ammette di mettere in discussione la propria visione , basta accettare che non tutti quelli che comprano elettrico lo fanno per salvaguardare l’ambiente, come molti che acquistano una termica potendo sia per condizioni economiche che per infrastrutture dedicate magari opterebbero per l’elettrico.

          • Le ricordo che anche noi, come tutti i siti specializzati, non gradiamo link ad articoli di altre testate concorrenti. Può capire perchè. Nello specifico, l’articolo che lei cita registra semplicemente gli aumenti delle tariffe a consumo dei principali operatori della ricarica, ai quali ieri sera si è aggiunta Plenitude+Be ChargePlenitude+Be Charge: su le tariffe a consumo, non le flat. Dati oggettivi e verificabili che nessuno contesta. Nulla a che vedere con la maldestra simulazione criticata da noi e dall’amico Giogio.

        • -Vediamo anche quanto le costerà un litro di gasolio in gennaio.-

          Ma anche no, dai! Non gufare, per favore, che tengo famiglia e il furgone mi serve. 😀 😀 😀

          • Trattasi di contro gufata verso i no watt che godono per il caro bolletta.

        • 95€ adesso Massimo. Si hanno notizie del Nostradamus delle materie prime e del suo PUN a 1€ al kWh? Se lo sente, vorrei chiedergli 84 numeri per il lotto.

      • Parlando di numeri… con la mia vecchia auto (2 litri diesel, consumo medio misurato 5.6L/100 km) spenderei ai prezzi attuali 6.88 per andare e tornare dal lavoro. Con l’attuale elettrica, consumo 8kWh di energia. Per spendere la stessa cifra dovrei pagare la corrente 0.85.

      • La convenienza tra le due auto la vedrà lei, Fabio, e dipenderà ovviamente dai consumi che lei riesce a fare con l’una e con l’altra.
        La pregherei solo di ricordare la grande ed insuperabile differenza tra le due auto: una inquina sempre, l’altra mai. Spero che ne terrà conto anche ad un costo maggiore.
        Perché se uno acquista un’elettrica, spero che abbia fortissima la motivazione di non inquinare, tanto forte da “resistere”, almeno fintanto che l’aspetto economico non diventi pregiudizievole per i suoi conti famigliari.
        Se auto elettrica vuol dire ecologia prima di tutto, la motivazione era Ok!
        Se auto elettrica vuol dire risparmio, o qualsiasi altra fuffa, mi spiace, ma non era la motivazione giusta.
        Abbiamo sempre un pianeta in sofferenza ed i polmoni intasati di schifezze. In uno che ha acquistato un’elettrica pura queste cose avranno pure un peso, spero!

        ———————————————————————
        Dati riepilogativi vita auto (02/12/20-27/10/22 – h: 18:29)
        Giorni: 694 (Km/gg: 21,63)-h guida: 435:07-h viag: 1010:59
        Viaggi totali: 891 (Km/viag: 16,85) (2022: 395 – 16,12)
        Km totali: 15010 (2022: 6367)
        Km a ZeroEm: 12623 (84,1%) (2022: 5776 – 90,7%)
        Litri cons: 133,12 (2022: 34,35)-n.pieni: 4 -Km med pieni: 3753
        Num ricariche: 371 (al 100%: 77%) (2022: 162 – al 100%: 96%)
        kWh cons: 1899,8 (2022: 758,7) – Km/kWh: 6,64 (2022: 7,61)
        Cons WLTP: 112,76 Km/l (2022: 185,35 Km/l)
        Cons a ZeroEm: 15,05 kWh/100Km (2022: 13,13)
        Cons comb equiv: 20,55 kWh/100Km (2022: 16,72)
        Cons comb equiv: 43,31 Km/l (2022: 53,24)
        Emissioni di CO2: 21,11 g/Km (2022: 12,84)
        CO2 recup risp auto prec: 1,78 Tonn (-45,8% su emis x prod)
        Auton elett vita: 61,7 Km (69,4 cariche 100%) (2022: 71,51)
        Percorsi %: Urb 54,8%-Altu 2,5%-Autost 17,4%-ExtrUr 25,3%
        Percor Km: Urb 8221-Altu 377-Autost 2608-ExtrUr 3804
        %Viaggi: Sole 60,8%-Piog 7,6%-Neb 0,8%-Nev 0,3%-Altr 30,4%

  10. Aggiungo anche che, come al solito, ci limita a guardare “il dito” e non anche “la luna”………. Se anche costassero uguale l’elettrico sarebbe vincente perche’, almeno localmente, inquina meno.
    E se continuiamo di questo passo fra un po’ l’elettrico sara’ l’unica opzione, qualunque costo abbia, se non vogliamo “friggere”…………

Rispondi