Da Repower le cargobike firmate e la panchina-ricarica

Alla Milano Design Week  Repower svela i cargobike LAMBROgio e LAMBROgino, firmati da Makio Hasuike. In mostra anche le panchine hi-tech E-LOUNGE

I veicoli elettrici, oltre che ecologici devono essere belli e comodi. Lo sanno bene a Repower, il gruppo attivo nel settore dell’energia e uno dei player della mobilità elettrica. Per la realizzazione dei suoi cargobike ha voluto la firma del celebre designer Makio Hasuike. Ottimo risultato: “Si distinguono per eclettismo e flessibilità d’uso, con il design come elemento distintivo e qualificante”.

LAMBROgio e LAMBROgino

Per la presentazione di LAMBROgio e LAMBROgino, questi i nomi scelti per i tre ruote, è stata scelta la location della Milano Design Week. Il sipario si alzerà a DDN Phutura: un itinerario di 6000 metri quadri dedicato alle soluzioni per l’abitare, allestito nell’area vicino al Castello Sforzesco.

I visitatori del FuoriSalone potranno ammirare in anteprima i due modelli di cargo bike, veicoli sempre più visibili nelle nostre città. Si tratta di veicoli leggeri a tre ruote e pedalata assistita, molto versatili. Si usano per spostarsi, ma pure per la logistica, il commercio, i servizi, l’artigianato e l’industria. Funzionali, ma anche oggetti d’arte grazie al disegno di Makio Hasuike.

LOUNGE, la panchina che ricarica

All’interno di Piazza Castello saranno esposte anche le panchine hi-tech E-LOUNGE di Repower: disegnate dallo studio Lanzillo&Partners. A che cosa servono? Ricaricano le bici a pedalata assistita e i device di ogni tipo. Come fanno sapere da Repower: “Il tutto navigando comodamente grazie all’hotspot Homo Mobilis by Repower. E-LOUNGE, fresca del German Design Award, crea una “smart island”. Area di connessione per tempo libero e lavoro sempre più indispensabile.

Oltre che sul fronte della mobilità elettrica su terra, Repower ha puntato sulla nautica a zero emissioni con la costruzione di una barca elettrica: il taxi boat di Sirmione.

LEGGI ANCHE: Sulla cargo e-bike Paolo s’inventa un mestiere: aiutare gli anziani

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Debutta BluE, il mondo elettrico in primo piano

Articolo Successivo

I monopattini Seat in sharing a Madrid

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!