Can-Am Outlander Electric 2026: l’ATV a zero emissioni


webinar vaielettrico repower

Can-Am dà una scossa al mercato degli ATV con l’arrivo dell’Outlander Electric 2026, il primo quad a zero emissioni del marchio canadese.

L’Outlander EV è un un ATV (All-Terrain Vehicle) che nell’idea di Can-Am combina la robustezza tipica dei veicoli off-road con un powertrain completamente elettrico. Questo permette di soddisfare chi cerca prestazioni e sostenibilità nello stesso pacchetto.

Come è fatto l’Outlander Electric

Il nuovo Outlander Electric sarà disponibile in due versioni, entrambe sviluppate su una piattaforma inedita progettata specificamente per la propulsione a batteria. La variante base offrirà 75 cavalli di potenza con batteria da 11 kWh, mentre la versione più performante arriverà a 100 cavalli con pacco batteria da 22 kWh. Quest’ultima promette un’autonomia dichiarata fino a 135 chilometri, un dato che, se confermato nei test su strada e fuoristrada, rappresenterebbe un passo significativo rispetto agli standard attuali del settore.

Le prestazioni saranno supportate da una trazione integrale elettrica ottimizzata per affrontare terreni difficili. La coppia istantanea tipica dei veicoli elettrici è particolarmente vantaggiosa nei percorsi off-road. Can-Am ha anche posto grande attenzione nella progettazione del telaio e delle sospensioni, sviluppati per garantire robustezza e comfort in condizioni di utilizzo gravose.

Ricarica flessibile

L’Outlander Electric 2026 supporterà sistemi a corrente alternata e continua. La versione da 22 kWh potrà ricaricarsi dal 20 all’80% in meno di 90 minuti con fast charging DC, mentre con una presa domestica saranno necessarie diverse ore. Questa flessibilità è pensata per adattarsi sia all’uso ricreativo del weekend, sia a chi impiega l’ATV per scopi professionali in agricoltura, silvicoltura o manutenzione.

Quando arriverà e a che prezzo? In Italia…

L’arrivo del nuovo ATV elettrico è atteso nel corso del 2026, con distribuzione prevista a livello globale. BRP non ha ancora comunicato i prezzi ufficiali, ma le prime indiscrezioni parlano di un posizionamento in linea con gli ATV premium a benzina di fascia alta. Quindi si può supporre dai 15.000 euro a salire. Per iil mercato italiano nello specifico non ci sono ad ora novità, ma magari scopriremo qualcosa di più ad EICMA.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

BMW iX1 del 2023

Articolo Successivo

Le colonnine le smontano quando c'è la sagra

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!