Camion elettrici refrigerati? Arriva Man con l’eTGL da 12 tonnellate

camion elettrici refrigerati

Surgelati, frutta e verdura, carne, pesce: servono camion elettrici refrigerati per trasportare queste merci sensibili alla temperatura, necessaria per garantirne la conservazione. Una soluzione per questo segmento non facile è offerta da MAN con il nuovo eTGL da 12 tonnellate, progettato per integrare direttamente l’alimentazione del gruppo frigo nella rete elettrica del veicolo. L’autonomia è di 310 km, ma organizzando le tappe di carico e scarico con fornitori e filiali, e sfruttando la ricarica rapida, può salire fino a 600 km. In questo modo il mezzo può essere impiegato non solo nell’ambito strettamente urbano, ma anche su un perimetro metropolitano più ampio.

I camion elettrici refrigerati, la sfida è l’autonomia

La trazione elettrica ha ormai raggiunto livelli di efficienza e autonomia elevati: ci sono diversi veicoli che garantiscono ben oltre i 500 km. La sfida per il mondo della distribuzione alimentare resta però assicurare la continuità della catena del freddo senza compromettere le percorrenze. La refrigerazione, infatti, richiede un flusso costante di energia e può incidere in modo significativo sull’autonomia complessiva del mezzo.

camion elettrici refrigerati
Il camion elettrico pensato per la logistica del fresco

La soluzione proposta da MAN è il nuovo eTGL, modello presentato al salone francese del trasporto Solutrans. «Il camion da 12 tonnellate consente ora anche il trasporto a emissioni locali zero e molto silenzioso di merci sensibili alla temperatura, come i prodotti alimentari. Un’interfaccia ad alta tensione permette di alimentare direttamente l’unità di refrigerazione dalla rete elettrica del veicolo – in modo efficiente e ottimizzato in termini di peso». Questa la presentazione aziendale della première mondiale della nuova versione.

Incentivi: briciole per i camion elettrici

Si tratta dell’adattamento del modello diesel con un peso totale a terra di dodici tonnellate. A seconda della carrozzeria, il modello è lungo tra 6,20 e 7,30 metri, con un passo di 4,50 metri. Il costruttore indica una portata utile fino a 6,6 tonnellate.

Potenza 201 kW, batteria da 160 Kwh e 310 km d’autonomia

Vediamo i dati tecnici, riassunti nella tabella sottostante, del sistema di propulsione. Il motore elettrico ha una potenza di 210 kW con trasmissione a due rapporti. La prima marcia serve a garantire coppia elevata e spunto nelle partenze o nelle salite, utile soprattutto con carichi pesanti. La seconda è pensata per mantenere efficienza e consumi ridotti a velocità più alte, migliorando l’autonomia e la fluidità di guida.

camion elettrici
I dati del camion TGL 12-t di Man

Per quanto riguarda le batterie, sono prodotte internamente nello stabilimento di Norimberga, grazie a un investimento complessivo di circa 250 milioni. Si tratta di moduli da 80 kWh ciascuno. L’eTGL ne monta due, per una capacità totale di 160 kWh, contro i sei pacchi del modello eTGX.

Ricarica fast nei punti di carico e scarico

Bastano 310 km di autonomia? È meglio averne molta di più a disposizione. MAN ha studiato i percorsi e, secondo il costruttore, questa autonomia è più che sufficiente per la logistica quotidiana in ambito «urbano e regionale». Soprattutto grazie alla ricarica rapida dal 10 all’80% in 35 minuti, è possibile estendere l’autonomia giornaliera fino a 600 km, sfruttando le pause di guida o le operazioni di carico e scarico. Questo naturalmente richiede l’organizzazione di stazioni di ricarica interne ai grandi centri di distribuzione (Ce.Di.) e ai supermercati da servire.

camion elettrici refrigerati
I mezzi refrigerati sono fondamentali per la logistica del freddo

Sul fronte autonomia l’azienda sottolinea che l’eTGL beneficerà anche delle “più recenti migliorie di efficienza” introdotte da MAN negli eTGX ed eTGS. Si tratta di una serie di interventi minori, come unità ausiliarie più economiche, un utilizzo più costante del calore residuo e funzioni di guida migliorate, che nel complesso dovrebbero aumentare l’autonomia di circa il dieci per cento.

Camion refrigerati fino a 42 tonnellate

Con l’ingresso nel catalogo dell’eTGL si completa la gamma logistica refrigerata da 12 a 42 tonnellate grazie ai modelli eTGS ed eTGX. In questo modo il portafoglio di logistica refrigerata completamente elettrica di MAN copre ora l’intera fascia da 12 a 42 tonnellate. «Con il nuovo eTGL per la logistica refrigerata ampliamo in modo significativo la gamma di applicazioni del nostro eTruck leggero. Insieme a eTGX ed eTGS disponiamo ora di un portafoglio altamente efficiente a zero emissioni per la logistica a temperatura controllata – dal trasporto distributivo urbano fino al trasporto a lunga distanza». Parole di Friedrich Baumann, membro del CdA e responsabile Sales & Customer Solutions di MAN Truck & Bus.

MAN: boom bus e camion elettrici, vendite a +178% nel primo trimestre

L’azienda sottolinea inoltre autonomie davvero elevate: «Un semirimorchio eTGX con sei batterie può ora raggiungere fino a 570 chilometri, mentre un eTGX con telaio singolo e carrozzeria furgonata arriva fino a 870 chilometri senza ricariche intermedie». Anche con l’elettrico si può andare lontano.

  • GUARDA il VIDEO sulle stazioni di ricarica per camion elettrici

 

 

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Corsa alle rinnovabili: in Liguria esauriti in poche ore 10mln per le imprese

Articolo Successivo

Biodiesel: la “via italiana” alla decarbonizzazione scarica i costi climatici

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!