Il colosso cinese della vetture elettriche BYD tallona sempre più da vicino la rivale Tesla. Nel 2024, BYD ha venduto 4,25 milioni di veicoli, con un incremento del 41% rispetto all’anno precedente. Con tutta probabilità, il marchio fondato da Elon Musk – che comunicherà i suoi numeri a breve – si confermerà ancora leader a livello mondiale. Ma la distanza è ormai minima
Il sorpasso di BYD su Tesla potrebbe già avvenire nella prima metà del 2025. Ma molto dipenderà dai dazi con cui le case occidentali si difenderanno dall’invasione di modelli cinesi. Con sede a Shenzhen, BYD ha smesso di produrre veicoli alimentati esclusivamente da combustibili fossili nel 2022. Nella sua crescita ha beneficiato di politiche favorevoli in Cina, tra cui sussidi e incentivi che ha aggiunto per conquistare quote di mercato.
Clamoroso il dato dell’ultimo mese dell’anno. Solo dicembre 2024, l’azienda ha venduto 509.440 veicoli passeggeri ibridi plug-in e completamente elettrici, di cui 207.734 completamente elettrici. Complessivamente, nei dodici mesi BYD ha venduto 1,76 milioni di veicoli EV a batteria per 1,76.
BYD ha smesso di produrre veicoli alimentati con combustibili fossili già a partire dal 2022
L’ascesa di BYD si confronta con la crisi che stanno stanno attraversando di molte case automobilistiche tradizionali come Nissan, Volkswagen e Stellantis: non sono riuscite a trovare il modo per competere con i marchi cinesi. E non hanno ancora trovato la chiave per adattarsi alla transizione verso l’elettrico. BYD, invece, sta rafforzando la sua leadership grazie al dominio sul mercato interno e a una strategia aggressiva di espansione globale.
Come detto, la distanza tra BYD e Tesla si è ridotta. L’azienda guidata da Elon Musk, prevede di raggiungere circa 1,81 milioni di consegne nel 2024, un risultato che rappresenterebbe soltanto una leggera crescita rispetto al 2023. Per centrare l’obiettivo, Tesla deve registrare almeno 515.000 consegne nell’ultimo trimestre dell’anno. Le stime degli analisti sono meno favorevoli, come segnala Bloomberg: si attestano su 510.400 consegne.
Anche BYD deve affrontare le sue difficoltà. In particolare, deve vedersela con i dazi imposti sulle importazioni dall’Unione Europea: le tariffe aggiuntive sui veicoli elettrici cinesi hanno limitato la penetrazione del mercato. I dazi della Ue fanno seguito a quelli imposti dall’amministrazione Biden: il presidente eletto Donald Trump è intenzionato a confermarli se non a rendere ancora più severi.
Questo ha impedito a Byd di centrare il suo obiettivo per il 2024 di mezzo milione di auto vendute all’estero. Ma non di crescere ancora in Europa, a novembre hanno raddoppiato le vendite con oltre 5mila modelli venduti. Una dato significativo se si pensa che nel loro complesso i produttori cinesi sono scesi al 7,4% delle immatricolazioni di veicoli elettrici in Europa rispetto all’8,2% di ottobre.
L’impennata di BYD nel 2024 rafforza la sua posizione tra i produttori di automobili più venduti al mondo, avvicinandola a Ford e Honda in termini di vendite annuali. Con un fatturato stimato sopra i 100 miliardi di dollari per la prima volta, BYD si prepara a consolidare ulteriormente la sua posizione nel mercato globale.
Ci sta che le BYD siano vendute effettivamente “senza freni”.
Il volante garantisco che c’è perchè l’ho visto montato ed anche al posto giusto.
Non accadrà, ma sarebbe bello per la nuova model y, avere come optional, uno schermo molto più piccolo oppure basso e lungo, dal tachimetro a metà plancia.
per il 2025 parlano di un ritocco alla capacità batteria Standard Range, da circa 60 KW-h la porterebbero a circa 62,5 KW-h
senza cambiare fornato delle celle (prismatiche LFP CATL), sarebbe “solo” un perfezionamento della chimica come CATL fa periodicamente (come quando erano passati da 55 a 60 KW-h, sempre senza cambiare formato)
Tesla, purtroppo, ha interrotto il suo percorso innovativo di gamma e tecnologia. Si sta concentrando sul software e sull’FSD.
Il Cybertruck sta andando come sta andando (non bene) fra vendite basse e richiami. Vero ha portato gli 800V e lo SBW in Tesla ma tardi e non bene, con prezzi molto più alti del previsto ecc. I restyling di Model 3 e Model Y non aggiungono chissà che cosa alle auto. Stessi motori, stesse piattaforme e stesse batterie.
Risultato? Tesla nel 2024 ha venduto circa quello che ha venduto nel 2023. Nel 2025 non credo farà miracoli, la Model 2 non si fa sostanzialmente che ra il modello che il mercato aspettava. Vuoldire che la faranno i cinesi.
BYD è cresciuta di 1,2mln di pezzi sul 2023 di cui 250.000 BEV. Xiaomi in 8 mesi 130.000 SU 7, se ne prevedono 200K nel 25 e arriva YU 7 la versione SUV.
I cinesi stanno macinando progresso a velocità incredibile, SAIC dovrebbe arrivare entro 6 mesi con un modello di serie e batterie semi-solide a costi similari alle NMC.
Anche nella fascia alta Tesla non è in forma ormai PPE, NeuKlasse, MMA e perfino Stellantis con la Stelvio passeranno ad 800V. Insomma Model S e Modem X le venderanno solo in USA se mettono i dazi sulle altre, in EU fra Audi, Porsche, BMW, Mercedes e perfino Stellantis con Alfa Stelvio dai 60/70K€ saranno tutti ad 800V.
Non parliamo della Cina dove da 30K€ a salire è quasi tutto ad 800V.
I cinesi nel 2025 prenderanno lo scettro di primi costruttori di BEV del mondo, credo sia inevitabile.
Mi sembra che tu creda TROPPO ai messaggi pubblicitari dei vai costruttori e e ti basi solo sull’estetica !
La realtà fattuale è ben diversa:
Tesla:
-sta già guadagnando con il Cybertruck
-la nuova Model 3 è completamente diversa ed innovativa: hanno riprogettato più della metà dei componenti : per favore provala prima di esprimere giudizi.
In generale:
-la tecnologia a 800 volt nell’uso di tutti i giorni da vantaggi risibili al guidatore.
-produrre tante auto senza guadagnare non mi sembra un gran risultato.
-Il mercato delle auto sta maturando: si venderanno sempre meno auto a pistoni
No io non credo ai messaggi pubblicitari, per questo ho scritto quello che ho scritto. Perchè è evidente che è cosí. Model 3 e Model Y sono le uniche vendite vere di Tesla e nei restyling sono rimasti, a grandi linee la stessa auto.
Il cibertruck non arriverà a 50K pezzi dopo piú di un anno che è sul mercato e le vendite frenano dopo gli early adopter.
Model S e X sono le stesse di anni fa e non saranno certo i SUC gratis che porterà gente a comprare auto da 70/110K€. Gli 800V sono quella cosa che permette ad una Tycan di fare 10-80% in 17 minuti o 21 minuti. Chi spenderebbe 100K per una Model X quando puoi prendere una Porsche Macan allo stesso prezzo?
Poi se volete raccontare una storia diversa OK. Ma il business di Tesla si è spostato, infatti parlano di robotaxi oggi, ossia roba che a chi vuole comprare un’auto elettrica non interessa minimamente.
BYD invece sta prendendo tutte le nicchie con la Seagull che sta facendo numeri eccellenti in patria.
Vende l’85% in patria? E quindi? O prima o poi il mercato saturerà e li si vedrà se i clienti preferiscono una Model 3 o una Seal, SU 7, Omoda ecc
Le vendite parlano chiaro Tesla farà gli stessi numeri del 2023, Xiaomi venderà 130K SU 7, macchina presentata 9 mesi fa.
Bah permettimi, sono abbastanza scettico.
Numeri fantastici di BYD, peccato siano solo esclusivamente fatti in Cina.
Nel resto del mondo hanno venduto ben 417.204 veicoli. in europa quanti? 15000?
Diventeranno numeri 1 in produzione auto elettiche?
Sicuramente…ma solo grazie al mercato interno.
E’ come dire FIAT negli anni 60′ aveva l’80% del mercato italiano e per numeri assoluti era sicuramente un leader europeo.
Ma appena si è “aperto” il mercato si è sciolta come neve al sole.
Stessa cosa BYD, se il mercato cinese fosse realmente aperto..
Non c’è proprio paragone con Tesla.
Tesla vende trasversalmente in tutto il mondo.
Tesla ha il suo principale mercato in Cina o pensi che potrebbe stare in piedi senza mercato Cinese? C’è un motivo se gigashangai è la piú grande gigafactory di Tesla.
Non capisco il tuo commento.
Sicuramente il mercato cinese per Tesla è importante. È anche l’unica azienda che non è stata costretta a fare join venture per vendere in Cina.
La mia critica era contro l’esaltazione dei dati BYD.
Ultimo dato Byd vendute in Italia ben 635. Siamo proprio sotto invasione..
NOn ho ben capito , le plug-in come sono alimentate? Non mi sembra che vi esprimente correttamente ->BYD ha smesso di produrre veicoli alimentati con combustibili fossili già a partire dal 2022 <- n.b. è espresso meglio sopra .
È scritto corretto: “BYD ha smesso di produrre veicoli alimentati esclusivamente da combustibili fossili nel 2022”.
Ci sono PHEV con 150Km di autonomia che la benzina la vedono solo nei festivi
IN grassetto è scritto male ho ri-ri-letto
Legga bene, ha saltato una parola:
“BYD ha smesso di produrre veicoli alimentati **esclusivamente** da combustibili fossili nel 2022 “.
fatto , -> copia incolla -> BYD ha smesso di produrre veicoli alimentati con combustibili fossili già a partire dal 2022 . cm dici tu lo so è scritto in piccoletto sopra
OKKIO che in GRANDE nel titolo è scritto:
“BYD ha smesso di produrre veicoli alimentati con combustibili fossili già a partire dal 2022”
Per favore basta con questi titoli imprecisi