BYD consolida la sua crescita in Italia e nel mondo della mobilità intelligente. Da un lato l’apertura del nuovo magazzino ricambi di Fagnano Olona (VA), dall’altro la partnership strategica con HONOR per lo sviluppo di soluzioni di connettività basate su intelligenza artificiale.
Un nuovo polo logistico per l’Italia
Il nuovo magazzino ricambi BYD di Fagnano Olona rappresenta un passo importante nella strategia post-vendita del marchio cinese. Situato in provincia di Varese, il centro si affianca al polo di Settimo Torinese e diventa il punto di riferimento per la distribuzione dei ricambi originali BYD in Italia.
La scelta della Lombardia come sede del nuovo magazzino non è casuale: la regione è al centro della rete commerciale e logistica del marchio, oltre a rappresentare uno dei mercati più vivaci per la mobilità elettrica.

Consegne flash: 24 ore al Nord, 48 nel resto d’Italia
Dopo una fase di sviluppo logistico avviata lo scorso marzo e un periodo di test operativo ad agosto, la struttura è oggi pienamente funzionante. La gestione e distribuzione sono affidate a Cierreffe, società del Gruppo Intergea, partner logistico ufficiale di BYD.
Grazie al nuovo hub, i servizi di consegna diventano molto celeri. Gli ordini (inviati entro le ore 16:00) vengono infatti consegnati ai clienti entro 24 ore nel Centro-Nord e non oltre 48 ore nel resto del Paese.
Questo modello logistico spingerà la customer experience italiana di BYD ai massimi livelli, con un tasso di evasione ordini che dovrebbe raggiungere il 95% entro la fine dell’anno, grazie a 1.000 m³ di stock iniziale.
Honor e BYD, insieme per la mobilità intelligente
Parallelamente alla crescita infrastrutturale, BYD amplia anche il proprio orizzonte tecnologico grazie a una partnership strategica con Honor, azienda cinese produttrice di smartphone e dispositivi basati sull’intelligenza artificiale. L’obiettivo è creare un ecosistema connesso in grado di integrare smartphone, veicoli e piattaforme digitali per una mobilità intelligente e personalizzata.
L’accordo definisce tre direttrici di sviluppo: innovazione tecnologica, ecosistema distributivo e comunicazione congiunta. La sinergia mira a creare un’esperienza utente senza interruzioni tra smartphone e veicolo, con un uso più esteso dell’intelligenza artificiale per migliorare sicurezza, comfort e personalizzazione.
Le innovazioni nate da questa collaborazione saranno protagoniste alla Honor Global Developers Conference 2025, dove sarà presentata anche la piattaforma Honor AI Connect.

Dalle chiavi digitali alla connettività AI
Honor e BYD non partono da zero. Già nel 2023 hanno collaborato al lancio delle prime chiavi digitali NFC per smartphone, mentre nel 2024 la partnership si è estesa alla ricarica rapida integrata.
Quest’anno, infine, il brand Denza è stato il primo del gruppo BYD a integrare il sistema Honor Car Connect, con progressiva estensione ad altri marchi del gruppo.
- LEGGI anche: “La mobilità del futuro ha un cuore antico. E batteva qui” e guarda il VIDEO



Benissimo. Ho avuto molti telefoni Honor già da 10 anni fa e mi sono sempre trovato bene. Inoltre il marchio BYD non so perché ma mi ispira fiducia. Probabilmente per la prossima auto potrei diventare un loro cliente ( bev ovviamente)