Home Auto BYD: auto a 10mila euro con guida autonoma e l’Ai di DeepSeek

BYD: auto a 10mila euro con guida autonoma e l’Ai di DeepSeek

16

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
Webinar

Il colosso dell’auto BYD continua a dettare la linea sul futuro dell’auto elettrica. La società cinese ha appena annunciato che nei nuovi modelli verrà integrata la guida autonoma con l’intelligenza artificiale di DeepSeek. Anche per le vetture più economiche a partire da meno di 10mila euro

Non c’è arrivata per prima, ma di sicuro nel modo più clamoroso. BYD, leader mondiale nella produzione di auto elettriche, sposa l’intelligenza artificiale sviluppata dalla “compatriota” DeepSeek con il suo innovativo sistema di guida autonoma, denominato God’s Eye. Anche sui modelli più economici.

Il presidente di Byd, Wang Chuanfu

BYD sfida direttamente Tesla sulla guida autonoma grazie alla tecnologia di DeepSeek anche sui modelli più economici

Fin qui, ripetiamo, BYD si mette in scia con gli altri marchi cinesi di primo piano come Geely, Great Wall Motors e Leapmotor. Così come lancia una sfida a tesla, che sulla guida autonoma, al momento appare ancora in ritardo. Ma più clamoroso è il fatto che AI e guida autonoma saranno implementati in tutti i modelli che usciranno dalle fabbriche di BYD. Non a caso un acronimo che sta per “Build your dreams”.

Il God’s Eye sarà installato inizialmente su 21 modelli di auto a nuova energia (Nev), dai veicoli con un prezzo inferiore ai 100mila yuan (circa 13.700 dollari), come il Seagull, modello che parte da 69.800 yuan (9.270 euro). Una nuova sfda al mercato globale, visto che finora le funzionalità di guida autonoma erano riservate ai veicoli di fascia più alta, con un prezzo intorno ai 30mila euro.

“Sempre più clienti accedono alla guida autonoma”

Wang Chuanfu, presidente e ceo di Byd, parlando a un evento, ha così ricordato come oltre il 70% delle auto vendute in Cina ha un prezzo inferiore ai 100 mila yuan (meno di 13mila euro). E che ora “sempre più clienti potranno accedere alla guida autonoma”.

Il sistema God’s Eye sfrutta la potenza dell’AI per migliorare la sicurezza, l’efficienza e l’esperienza di guida. Grazie agli algoritmi avanzati di DeepSeek, la piattaforma sarà in grado di elaborare enormi quantità di dati in tempo reale, ottimizzando il riconoscimento degli ostacoli, la gestione del traffico e la navigazione autonoma in ambienti complessi.

-Iscriviti alla Newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico.it-

Apri commenti

16 COMMENTI

  1. Certo che si passa dal criticare tesla per il termine Autopilot e questi di byd passano direttamente all’Occhio di Dio, sperando non ci porti al creatore…

    • Tranquillo con tutti i clienti che hanno in Cina riusciranno a fare in un anno i test che tesla ha fatto in 5 (e senza limitazioni) ora che arriveranno da noi saranno sicuramente ben testati 🙂

  2. DeepSeek ??!!

    tutto molto bello…. peccato che al momento sia “bannata” in tanti stati per problemi gravi di privacy utenti e di una certa “pericolosità” per come sia possibile accedere a tipologie di contenuti sconvenienti (come, pare, costruire armi ed esplosivi) salvo avere filtri statali cinesi se si fanno inopportune domande (tipo “piazza Tien’anmen”)

    Resta il fatto che le tecnologie introdotte sulle vetture made in China sono sempre tante e rendono gran parte della produzione europea obsoleta e troppo poco tecnologica (forse però in linea con la clientela media nostrale).

    E poi… il capitolo “prezzi”.. che senza i dazi sulle NEV Plug-in/ibride/eREV faranno a breve breccia nella mente dei (sempre più) poveri clienti italiani ed europei.

    Per quanto riguarda le capacità di guida autonoma… potranno anche chiamarlo “occhio di Dio”… però se compro una vettura la guido io… (ed al massimo accetto suggerimenti o avvertimenti); chi si affida a sistemi automatizzati rischia parecchio.

    • Le AI made in USA hanno usato dati e informazioni senza chiedere permessi a nessuno alla faccia della sicurezza e della privacy. Nei social Made in USA circola impunemente materiale pedopornografico altro che armi. Secondo me la campanella della ricreazione è suonata.

      • Si ..su questo siamo perfettamente d’accordo 👍
        Del resto siamo colonia USA dal dopoguerra… e ci siamo abituati…un po’ troppo vero?

    • “chi si affida a sistemi automatizzati rischia parecchio.” non generalizzerei.
      Perchè chi si affida alla propria capacità di guida, al netto di rispondere su TikTok mentre guida o di truccarsi (visto coi miei occhi) o di discutere animatamente con il passeggero guardandolo in viso per 10 secondi o dopo 1200 km in una tirata per andare in Calabria dal Piemonte, ecco, non è che rischi molto di meno.
      La capacità di guida autonoma è ancora agli albori, la capacità di distrarsi al volante è invece ormai vicina al suo apice, complice il fatto che le macchine sono più sicure (quindi pensi che frenerà al posto tuo e quindi puoi distrarti di più), che le fonti di distrazione sono considerevolmente aumentate (compreso pedoni e biciclette che sembra si impegnino per farsi investire per le stesse ragioni di distrazione di cui sopra), per il livello culturale in caduta libera (mancata percezione del pericolo ignorando completamente spazi di frenata e tempi) e per il generalizzato menefreghismo-egoismo (“tanto adesso si sposta”).
      Come dire: 10.000 anni fa non si moriva di inquinamento e non c’erano tutte ‘ste cretinate woke e l’inclusione e il rispetto e i diritti e la sensibilità e l’ambiente e i vegani e il limite dei 30 e gli ADAS. Eh, certo, infatti morivi a 30 anni di vecchiaia se non t’ammazzava aver bevuto quell’acqua dalla pozza, oggi muori a 90 dopo aver trapiantato di tutto (oggi, passato domani morirai di nuovo a 30 in una inondazione o per colpo di calore sul Monte Rosa o congelato in macchina in una tormenta di neve in luglio in Sicilia), facciamo cambio?

      • il problema, Guido è…. Chi guida.. e come; al momento le tecnologie (tu sei esperto più di me in materia) non mi sembrano assolutamente sicure da essere adottate oltre il mero avvertimento; i “sensori umani” si sono sviluppati in centinaia di migliaia di anni e pur piccoli gruppi di neuroni riescono a risolvere problemi logici e di navigazione incredibili (pensiamo ai microscopici cervelli degli insetti… come le api) comprendendo molto bene l’ambiente circostante e le situazioni di pericolo in corso o potenziali; i “cervelli elettronici” (ora A.I.) pur dotati di enormi capacità computazionali sono ancora troppo lontani dal comprendere pienamente le complesse realtà di una strada (buche, traiettorie, ostacoli, segnaletica ordinaria o straordinaria -un conto è un semaforo… un conto una persona che sventola una bandierina o un fazzoletto per segnalare un pericolo)…
        Io posso desiderare molto volentieri un Lidar sulla mia auto (quando attraversavo continuamente le tue zone -Modena giusto?- immerse in spessa nebbia per centinaia di km) perché aggiunge un “senso” mancante alla mia capacità valutativa .. così come un visore IR…. Se dispongo Anche di questi sensori allora Aumento la consapevolezza e la capacità di risposta agli eventi o ai rischi potenziali.
        Purtroppo la spinta dell’evoluzione tecnologica e A.I. è TUTTA incentrata sulla Sostituzione delle attività umane… nel lavoro, nella guida, nel problem solving in genere, nelle contrattazioni di borsa affidate a sistemi automatizzati iper veloci – che spesso prendono “cantonate galattiche” ( facendo sovra/sottostimare ampi comparti di titoli con repentini crolli di borsa o creazione di “bolle” speculative mal comprese dagli esperti).
        Ho paura di questa I.A. … moderna EVA che ci spinge a creare un clone di noi stessi artificale.. che sicuramente rischia di trasformarsi in un fratello Caino nei nostri confronti ma con possibilità di controllo e sterminio infinito… (abbiamo visto molti “Matrix”, “Blade Runner” e “Terminator” per non sapere dove ci stiamo cacciando.. vero Guido?)🙏🙏 …👋👋

    • La guida autonoma non è ancora perfetta, ma il punto è che nemmeno la guida umana lo è. Anzi, la maggior parte degli incidenti è dovuta a errori umani: distrazione, stanchezza, scarsa percezione del pericolo. I computer, invece, non si distraggono, non si stancano e reagiscono in un niente rispetto a noi.

      Come è chiaro sta succedendo, le tecnologie di guida autonoma vengono rilasciate mooolto più lentamente di quanto avessimo previsto 10 anni fa, e solo dopo periodi di test estremamente lunghi e rigorosi, proprio perché l’obiettivo non è “sostituire” l’uomo, ma rendere le strade più sicure.

      È inevitabile che il progresso vada in questa direzione e, come sempre se ben regolamentato, porterà più vantaggi che rischi. O comunque diventerà la nostra normalità e dovremo farcene una ragione.

      • Tu hai una vettura con sistemi di guida? Ti ci affidi ?
        Io se posso li disattivo (lascio solo gli alert)
        So che mi posso (o potrei) distrarre o sbagliare…ma assolutamente mai quanto sbagliano i sistemi attuali.

        Ripeto… preferisco avere radar/Lidar e sensori infrarossi ad aiutarmi… Di questi attuali non me ne faccio nulla…anzi…costituiscono un pericolo il più delle volte.
        Discorso diverso magari per chi è abituato a maneggiare smartphone, sigarette o altro mentre guida…

        • Dici “So che mi posso (o potrei) distrarre o sbagliare…ma assolutamente mai quanto sbagliano i sistemi attuali.” …qui sei in errore: i sistemi attuali che hai in vettura sbagliano certamente meno di te, sempre 🙂

          Ho una Kia XCeed 1.6 CRDi 136 MHEV DCT GT-Line Plus aziendale da giugno del 2024.

          Non parlo di cose per me ancora buffe da vedere tipo il parcheggio automatico (ma migliorerà anche quello; la mia auto non ce l’ha) ma:
          * Mantenimento in corsia: funziona e pure bene, e se togli le mani dal volante la mia auto va da sé. Però mi avvisa di tenerle, le mani sul volante, appena le tolgo: è evidente che il sistema non è pensato per guidare da sé, ed infatti le mani le tengo tutte e 2 ben salde dove devo. Ammetto che questo sistema però lo disattivo spessissimo, perché il cicalino è di una noia assurda, e non lo posso togliere; avrei preferito un sistema “silente” che agisce senza rompere i cogl10ni acusticamente.
          *Frenata automatica mi ha salvato da incidenti più spesso di quanto mi piace ammettere.

          • Ti posso garantire che con mie vetture passate e pure quelle consegnate a clienti ci sono stati problemi…
            La BEV attuale (di 2 anni fa) si comporta bene…ma ogni tanto prende qualche “abbaglio” …e se la lasciassi fare sarebbe un disastro.
            Io al momento non mi fido.

            Oltretutto bisogna pure tenere importanti distanze di sicurezza da quelle davanti in autostrada se loro possono essere dotate di sistema di frenata automatica… perché potrebbero fare frenate non preventivabili (m è capitato con il SUV ICE precedente…frenata ai 140kmh in corsia sorpasso perché la vettura superata aveva sfiorato la linea sx avvicinandosi a me -xhe comunque ci passavo bene- ma la mia auto ha bruscamente frenato…se avessi avuto qualcuno appiccicato al paraurti si faceva una catasta di rottami ed ossa).

        • Prova una kona con tutte le diavolerie annesse e mi sai dire ( la mia è del 2020)…certo l’auto la guido io ma ho imparato a tenere la distanza di sicurezza…che si sposta dalla mezza via o dal ciglio verso il centro carreggiata…sicuro che non hai mai avuto una distrazione? Io si, ne ho avute. Che rallenta da sola dolcemente se davanti vanno più piano ma che frena prima normalmente e a seguire ( e te lo dice ) energicamente se necessario! Qui dove abito ci sono tanti daini e una notte dopo una curva me ne sono trovato uno in mezzo alla strada…nel tempo che il mio cervello ( può’ essere che sia più lento degli altri) elaborava la situazione l’auto ha frenato ( energicamente ma senza inchiodare)… l’animale se ne andato…io probabilmente l’avrei centrato. Il problema del “ tempo di reazione “ è una delle cose che mi ha colpito di più

Rispondi