Mancano veramente le bici elettriche sul mercato? Alcuni lettori ci segnalano poca disponibilità, qualcuno dice che i buoni gli sono stati rifiutati addirittura in tre negozi. Abbiamo fatto il nostro fact checking telefonando agli esercenti convenzionati. La carenza di prodotto c’è tutta, ma nessuno degli esercenti contatti ha rifiutato il buono, anzi. Non si rischia di restare senza e-bike, ma bisogna spendere tempo e accontentarsi. Molto rare, invece, le e-mountain bike.
Il mercato delle bici è sotto stress da domanda

Oltre il canale dei negozi fisici c’è l’offerta online e anche qui non si rischia di non spendere il buono. Coperta pure la fascia sui 700/800 euro ovvero quella dedicata alle persone che non hanno disponibilità economica e non possono mettere un contributo personale troppo alto. Il problema sono le mountain bike, l’oggetto elettrico a due ruote più difficile da trovare. Per trovare la soluzione migliore avete a disposizione ben 4853 rivenditori. Anche la Gdo con alcuni punti vendita della Conad o della Coop.
I buoni? Tutti li vogliono
Abbiamo telefonato a quattro rivenditori inseriti nella lista degli accreditati dal ministero dell’ambiente. Ci siamo presentati come beneficiari del buono mobilità in cerca di una e-bike. Tutti ben contenti di risponderci. Uno ci ha invitato a passare da lui: “Sono aperto anche il sabato pomeriggio dalle 16 alle 18“. Siamo in Emilia-Romagna zona arancione dove è possibile anche fare acquisti al di fuori del proprio Comune in caso di mancanza nel luogo di residenza o domicilio. Siamo stati fortunati? Ci sembra strano che un commerciante rinunci alla vendita anche in caso di ritardi nel rimborso statale anche perché quest’anno i rivenditori hanno lavorato molto bene.
La city bike si, la mountain bike è quasi introvabile

Il buono si potrà pure spendere, ma si rischia di prendere solo e-bike. A Bologna abbiamo chiamato tre commercianti. Ecco cosa ci racconta il primo a cui abbiamo chiesto di non spendere più di 800 euro. Pronta la risposta: “La più economica costa 890 euro. Una city bike Adriatica E2“. La disponibilità è minima e osiamo chiedere di una mountain bike elettrica: “Dovrebbero arrivarne due biammortizzate“. Attenzione a cantare vittoria se il conto in banca piange: “Siamo sui 2 mila euro“. Avanti un altro: “Sono pieno, dipende da cosa cerca“. Battiamo ancora sul tasto economico: “Quella che costa meno è sui 999 euro, un Argento Piuma e non c’è problema di disponibilità“. Si tratta della foldable e-bike di un’azienda di Calderara di Reno nel bolognese che commercializza anche monopattini. Penuria viene dichiarata da un altro esercente di Bologna: “C’è poca roba, mi è arrivata proprio ieri un Atala E-run 6.1“. Qui siamo sui 900 euro. Se per le city -bike si trova qualcosa di interessante, diventa dura per le e-mtb.
A Maranello solo modelli di alta gamma: bici sopra i 5 mila euro
Abbiamo provato nella patria della Ferrari, nella capitale della velocità e del lusso motoristico e una bici proletaria proprio non esiste. Almeno dal rivenditore contattato: “C’è veramente poco, ci arriva qualcosa in carbonio ma dai 5 mila euro a salire. Abbiamo degli ordini ma per le consegne se ne parla a marzo/aprile se non più tardi ovvero“. I 500 euro del buono più 300/400 euro massimo che vogliamo spendere non trovano spazio nel paese in provincia di Modena: “Trattiamo modelli di alta gamma. Roba da fuoristrada si parte da 1800 euro a salire, la fascia bassa non è presente nel nostro catalogo“. Abbiamo decisamente sbagliato indirizzo.
Parla Energeko: “Problemi in tutta Europa. Emtb solo di fascia alta”

“Si fa fatica anche a trovare le bici per bambini”. Parola di Valentina di Energeko da Roma, pionieri del settore (leggi qui), che ci offre la sintesi: “C’è stato un aumento esponenziale delle vendite con il primo lockdown e tra difficoltà logistiche e produttive il sistema non è riuscito a stare in pari con la domanda. Un fenomeno europeo che tocca anche i grandi marchi. C’è difficoltà a trovare la componentistica”. Ma nel vostro negozio cosa si può comprare? “Possiamo contare su circa il 15 % dell’assortimento. Riusciamo a soddisfare la domanda anche se magari non la richiesta di un determinato modello. Con le mountain bike si fa fatica anche per le muscolari, e le elettriche si trovano solo di fascia alta, sui 1800 euro“. Le richieste arrivano da tutta Italia: “Le spediamo, ma hanno aumentato le tariffe. Si devono aggiungere sui 100 euro“.
E online? Offerta limitata ma si trovano anche le emtb
Il buono mobilità si può spendere anche sui negozi online, dove abbiamo trovato diverse offerte ma pure diversi modelli con su scritto esaurito. Su Amazon c’è un link dedicato dove con semplicità si utilizza il buono. La scelta è limitata e scopriamo che ci sono le due ruote o il monopattino da buono e quelle escluse dall’incentivo. Nel sito sono in vendita e-bike, bici elettriche pieghevoli e anche emtb. Quando abbiamo visitato il sito abbiamo visto due modelli, l’offerta può variare, uno da 1200 euro e l’altro da 1900. Insomma come minimo bisogna aggiungere 700 euro ai 500 del buono. Non sono pochi.
Potrei sapere qual è il negozio a bologna che ha le Argento piuma?
Infatti Amazon a fatto schifo.. io ho dovuto riconvertite il buono allo stato iniziale x spenderlo va altrove.. avevamo 7 modelli disponibili..
Ma chi non ha acquistato la bici, tra maggio e il 2 novembre, come fa ad avere il buono in tasca ?
il 3 novembre è stata aperta la piattaforma sia per i rimborsi che per la generazione dei nuovi voucher
Amazon ha accettato il buono unicamente su una limitatissima proposta di e-bike, inizialmente circa 18, su una proposta di oltre 100 modelli, e badate bene mi riferisco a quelli venduti e spediti da Amazon
Cosa che ritengo scorretta visto che il buono ē, per chi vende, come denaro contante, evidentemente i “furbetti” in Amazon volevano far fuori precisi loro stock
Sarebbe comunque corretto, visto il diffuso lockdown, che venisse prorogato il termine di utilizzo del buono almeno di altri due mesi
Io porto la mia esperienza positiva con Decathlon. Ho visto disponibilità su almeno 3 modelli. Tramite app ho ordinato la e-mtb che avevo scelto e, come da istruzioni del sito, ho messo pagamento con bonifico e successiva email con buono allegato. Dopo 48 ore mi arriva conferma dell’ordine e descrizione del saldo da bonificare.
Grazie Luca per il suo contributo. Ha preso una e-mtb di che fascia di prezzo?
Ho preso il modello Rockrider e-st 520.
Prezzo pieno 1.699 euro.
Scusa ma dove? Dall’ 5/11 sul sito le btwin pieghevoli sono esaurite
Monica non avevo precisato ma mi riferivo alle mountain bike elettriche che nell’articolo indicavano come difficili da trovare.
Io invece porto la mia esperienza negativa con Decathlon. Poche bici ma almeno qualcosa si trova, e hanno la disponibilità per acquisto online con buono (mentre è molto difficile acquistare in negozio, non hanno quasi nulla). Il problema è che la loro procedura prevede di fare ordine online, mandare contestualmente il buono mobilità a un loro indirizzo con numero dell’ordine e attendere la loro conferma di accettazione del buono prima di pagare la differenza. Peccato che l’attesa può durare una settimana e spesso è per comunicare che la bici data disponibile quando hai fatto l’ordine non è più disponibile nei loro stock, e quindi ordine annullato e tempo perso. Dicono di avere problemi informatici, ma secondo me lo fanno apposta a promettere la disponibilità di un prodotto che poi boh se riescono a produrlo. Intanto ti tengono attaccato a loro con il buono in ostaggio. Appena mi è arrivata l’email in cui mi si comunicava l’ordine annullato, ho rifatto l’ordine su una bici uguale e identica ma di altro colore, che però risultava ancora disponibile sul sito. Purtroppo non mi hanno ancora risposto dopo più di 3 giorni e vedo che sul sito è tornata indisponibile per chi volesse ordinare ora, quindi se ho capito come funziona (non bloccano le bici già ordinate) non ho molte speranze. A molti è andata anche peggio, nel senso che l’indisponibilità è stata comunicata dopo una iniziale accettazione del buono e invito a pagare la differenza.
A Genova presso il negozio Ecomission a chi interessa http://www.ecomission.it se ne trovano di ebike (mountain e vari modelli)
Vero però il punto è la fascia di prezzo.. Concordo con chi non ha trovato disponibilità fascia 800/900. Io ho il buono ma non lo spenderò perché una bici da 1500 euro non posso permetternela
secondo me la cosa più assurda accade nelle grandi catene di elettronica, tipo Mediaworld, Comet, Euronics, ecc…: la bici sul sito c’è, in negozio no (e per alcuni é anche in volantino). vuoi usare il bonus mobilità? non puoi fare l’acquisto on line. vuoi fare l’acquisto on line e ritirare in negozio? non puoi farlo per questo prodotto!
quindi: o acquisti on line e ti dimentichi del buono mobilità o non acquisti e ti dimentichi del buono mobilità!
a chi conviene questa situazione? io penso a nessuno
Grazie a Gian Basilio per la verifica sul campo. Sono tra quelli che hanno il buono ma non compreranno probabilmente. Per nessuno dei motivi elencati da Paul Brown, ma semplicemente perchè ho riscontrato diversi intoppi. Sono solo io? Negozio 1 “non sappiamo ancora se aderiremo, rischiamo di star fuori di diverse migliaia di euro prima che lo stato ci rimborsi” Negozio 2 “dovete andare da un’altra parte (!?)” Negozio 3 che risulta fra gli aderenti, un bel cartello fuori dice “NON aderiamo al bonus mobilità” Negozio 4 CONAD non ha nemmeno una bici. On line c’è poco, e preferirei molto aiutare l’economia locale. Volevo solo una bici normale, da città, prezzo listino sui 300 euro. Mah….
Grazie del tuo contributo Luigi, però conviene prima telefonare agli esercenti accreditati e qualcosa si trova
Scusate, ma credo ci sia un limite al lamento. Per la prima, dico prima, volta nella storia d’Italia c’e’ un bonus che copre TUTTI e, anziche’ approfittare dell’occasione rallegrandosene, ci si concentra sul caso di chi a) non ha comprato prima, pur sapendo (il ministro dell’Ambiente lo aveva piu’ volte affermato) che il buono sarebbe stato per tutti, e b) vuole che il vantaggio sia massimo, ovvero che la bici costi ~800 Euro, ne’ piu’ ne’ meno, e che, magari, 3) la bici sia di suo gradimento. Facciamo cosi’, la prossima volta chiediamo al Governo di poter selezionare la bici preferita su un catalogo web e di consegnarcela a casa su un piatto d’argento. Ad avvenuta ricezione, ringraziamo Babbo Natale. Quando e’ troppo e’ troppo!
A latere, ma sarebbe da metttere in cima alla lista: il buono non e’ per farci spendere zero (o poco che sia); il buono e’ per fare da volano al mercato; il fatto che non ci sia piu’ nulla da comprare dimostra che ha funzionato. Il resto e’ lamento fine a se’. Puro rumore.
per tutti non direi , come in tutte le cose italiane è questione di cu…, pardon di click
ma una riduzione dell’iva non era meglio ?
forse il 2% era poco ,per tutti ,e risultava una miseria per miserabili quele siamo diventati in 30 anni di decadeza
meglio una riffa “parrocchiale” che qualche fortunato e molti parac.. li fa contenti
gli altri come al solito pagano il prezzo pieno
comunque tra
piuttosto che niente
meglio piuttosto
-_-
Nello ma 600 mila non mi sembrano corrisponda a qualche fortunato, secondo me sono tanti fortunati.
Guarda io ho acquistato su amazon un anno e mezzo fa una nilox per mio fratello , per andare a lavorare tutti i giorni 500 euro e passa
pochi giorni fa gli ho comprato una batteria potenziata , 200 euro
io credo che sarebbe più sensato che si diminuisse l’iva su certi articoli ..
che queste riffe , che lasciano delusi e inczzati quelli che l’anno presa un mese un giorno prima e un mese un giorno dopo ..
se poi vogliamo parlare SERIAMENTE di micromobilità elettrica
parliamo di piste cilabili ANCHE E SOPRATTUTTO IN PERIFERIA , dove la gente che non si può permettere o non vorrebbe utilizzare un’auto, vive ..
Ciao
my 2 cent per il dibattito
manca l’H per hanno , chiedo scusa ai grammar nazi
nello legga qui https://www.vaielettrico.it/buono-mobilita-poche-le-bici-bisogna-accontentarsi/
Io penso Paul che nonostante gli errori il buono mobilità sia stata una buona iniziativa. Come ho scritto il problema è europeo ed è utile per altre riflessioni ovvero il vecchio continente ha rinunciato all’industria e si è visto nelle prime settimane di pandemia con le gravi carenze, ma ricordiamo pure le speculazioni, per trovare mascherine, ventilatori…. ma pure negli Usa dove hanno convertito le produzioni.
Se la richiesta è stata così alta, agevolata anche dal buono mobilità, vuol dire che ha centrato nel segno. ma è necessario anche ripensare le politiche industriali.
Bisogna anche saper leggere tra le righe. Nell’articolo non ci si lamenta minimamente del buono, ma è chiaro che un acquisto del genere non è corretto limitarlo in uno spazio temporale di un solo mese (ovviamente si parla della modalità buono tramite voucher), e infatti si stanno presentando i problemi esposti nell’articolo: scelta limitata che sarebbe risolta semplicemente estendendo il periodo di acquisto per fare in modo che il mercato possa soddisfare la domanda.
Guarda come il bonus vacanza anche il bonus per le bici é stata una gaff,una bici che costava 500 eurp adessp ne costa 1000 e parliamp della stessa bici,idem per le vacanze prima con 500 partivi adesso un hotel ne chiede 1000.
Vincenzo ci può dare un riferimento puntuale di una bici/ebike… passata da 500 a 1000 euro?
Queste, mi scusi, sono fake news. Sia per le bici (controlli i nostri listini) sia per gli hotel.
La solita logica all’italiana. Fregati e contenti di esserlo. Parliamo senza sapere niente e diciamo sciocchezze…
1) questi soldi erano già stati stanziati dall’UE e sarebbero tornati indietro se non usati
2) Il buono non serve a niente se ti devi accontentare. Se a me serve la bici non prendo il monopattino (accontentati tu!!). Non prendo al city bike perché ne avrei tre…e potrei continuare…quindi il buono è discriminante e non è vero che dà a tutti la possibilità di avere un mezzo ecologico…dà la possibilità di avere il primo mezzo ecologico che trovi (overboard compresi), vergognoso!!!
3) Perché i negozianti hanno l’obbligo di vendere solo il disponibile? Che senso ha? Prova tu a comprare una bici anche da 1000 euro non disponibile in negozio senza pagarla prima!!! Il negoziante la vuole pagata in anticipo altrimenti ti attacchi!!! Che cambia col buono? niente!!! Quindi questa è di sicuro una regola lobbistica.
4) Non è vero che i negozi online hanno aderito tutti. Ne ho contattati una decina tra cui anche marchi famosi tedeschi (e mi fermo qui) e non hanno aderito alla fase 2 ma solo alla fase 1…non sono mica scemi!!!
5) Le bici non si trovavano già a maggio..chi ha girato come me lo sa!!
6) Questa manovra serve a svuotare i magazzini di mezzi orrendi che non vuole nessuno…e ci sono riusciti grazie all’italiota medio. Io ho scritto tre volte al ministero in proposito…fra poco arriva la digos a casa
7) Lockdown…io sono in zona arancione ma ci sono anche le zone rosse..il risultato non cambia..non puoi lasciare il comune per cercare la bici..come si fa?
8) basterebbe un decreto ministeriale per prolungare di un anno la scadenza dei buoni o per dare la possibilità ai negozianti di vendere e scalare il buono sui pre-ordine… si farà? ovviamente no…sennò come fai ad accontentarti?
riflettiamo prima di parlare!!! Grazie