Home VaiEnergy Bonus colonnine: 11.450 domande, flop condomini, 5 milioni non spesi

Bonus colonnine: 11.450 domande, flop condomini, 5 milioni non spesi

9

Bonus colonnine: si inizia a pagare e restano pure dei soldi. Il ministero delle Impresse ha pubblicato la graduatoria che conta 11.485 domande. Flop condomini: solo una quarantina di richieste. 

Via al pagamento del bonus da 1500 euro e 8.000 per i condomini

Nel sito del ministero delle Imprese è stata pubblicata la graduatoria dei contributi concessi a chi ha presentato domanda per le installazioni  di colonnine e wallbox dal 1° gennaio al 22 novembre 2024.

Via all’accredito in conto corrente ma, fanno sapere dal ministero, e anche ai controlli a campione.  Servpno «per verificare la veridicità delle dichiarazioni e della documentazione presentate».  Previste anche ispezioni per controllare l’effettivo allacciamento della colonnina.

plug in
Ricarica per la Ibrida plu-in di FCA Jeep Renegade.

In totale 11.450 domande, solo una quarantina quelle dei condomini

Sono 11.450 le domande presentate per le installazioni da gennaio al 22 novembre 2024. I condomini? Abbiamo individuato scorrendo tutte le 192 pagine dell’allegato A  solo una quarantina di domande relative ai condomini. Per di più non tutti hanno chiesto in contributo massimo, pari a 8.000 euro, ma si sono limitati a 5/4 mila euro. Abbiamo visto perfino una domanda da 1000 euro.

LEGGI: La guida agli incentivi per i motori marini 

Quanto è stato concesso in totale? Facendo una media generosa di 1250 euro – rispetto al massimale di 1.500 ma in tanti hanno chiesto 700/800 euro- per 11.410 domande otteniamo 14,2 milioni. Se a questi sommiamo i 340mila euro dei  condomini, anche qui con manica larga, emerge che restano circa 5 milioni non spesi.

Si aprirà una nuova finestra per finanziare le installazioni degli ultimi 40 giorni?

Le risorse non mancano e come si legge ancora nel sito di Invitalia dopo le opportune verifiche amministrative: «Sarà resa nota la data di riapertura per la presentazione delle domande di contributo per gli acquisti e le installazioni effettuate nel 2024».

Quando? Non si sa. Se si segue la logica del bando 2023 –  la finestra  fu riaperta a marzo 2024 per dare i contributi a tutti coloro che avevano installato le colonnine – chi conclude la procedura entro fine 2024 dovrebbe aver diritto al bonus.

– Iscriviti alla Newsletter e al nostro canale YouTube –

Apri commenti

9 COMMENTI

  1. Si scrive di “Flop Condomini” per quanto riguarda l’installazione di colonnine, però perché non evidenziare che proprio i condomini spesso si oppongono.
    È il mio caso, proprietario di posto auto assegnato al momento dell’acquisto della casa 35 anni fa, ho fatto richiesta scritta all’amministratore per sottoporre la mia richiesta di installazione colonnina nel mio posto auto, l’amministratore già malvolentieri ha inserito la richiesta in una Assemblea di Condominio, che si è espressa, a prescindere, contro, malgrado abbia cercato di spiegare che il lavoro non avrebbe pregiudicato niente, tutto a mie spese, ecc. Che dire, non ho voluto forzare la mano, malgrado molti mi hanno detto che avrei potuto realizzarla lo stesso.
    Sono disgustato e sono arrivato a pensare di cambiare casa. 😠

  2. Contattato bene 3 ditte per preventivo, ma prezzi fuori di testa, walbox praticamente a 10 cm dal contatore, escludendo il suo prezzo, costo manodopera 600€ / 1000€, solo ladri approfittatori. Per non parlare di un noto ente che ti fa sopralluogo a 60€ per poi buttarti lì un preventivo di 2000€ senza senso

  3. Io ormai se farò qualcosa dovro rimandare tutto al 2025. Sei mesi per avere 1 preventivo (e solo accennato via sms su whatsap eh mica roba scritta) di 4000 euro + iva + opere murarie extra eventuali…. avro contattato non meno di una decina tra installatori-ingegneri e balle varie. un supplizio. e ancora non ho messo in mezzo amministratore etc… ma chi me l ha fatto fare….

    • Il tuo impianto non regge una semplice presa 16A ?

      Magari ti basta un vicino di casa che ti “presta” una Schuko in garage per 2 ore al giorno (se non percorri troppi km al giorno.. magari ti basta)

      • Ma sinceramente il vicino di dicembre di “attaccarti” alla presa ma non alla sua… E che cavolo il pieno di benzina te lo fai con i tuoi soldi, il pieno di corrente dal tuo contatore o da colonnina in strada

  4. Sarà opportuno che i fondi non spesi vengano utilizzati magari per un nuovo bando colonnine anche per il 2025 e seguenti, in modo da agevolare non solo i ritardatari del 2024 ma anche tutti quei condomini dove magari per maggior conflittualità o problematiche tecniche da risolvere non sono riusciti a completare l’ iter previsto.

    A parte i piani di qualche politico per far slittare o annullare le multe su emissioni, dal prossimo anno ci saranno tanti modelli BEV / NEV sempre più accessibili per prezzo e dimensioni, tra l’altro pure Stellantis dovrebbe iniziarne la produzione negli stabilimenti italiani (Melfi, Cassino; Pomigliano e Mirafiori ?) quindi al successore di Tavarez servirà un “clima” più favorevole…

    • Si è utile che la misura sia rifinanziata per i prossimi anni, anche perché degli 80 milioni stanziati ne sono stati spesi la metà

      • E’ anche questione di “giustizia sociale” aiutare chi vive in condominio e non ha possibilità autonome di “attrezzarsi” per la ricarica.

        Sarebbe anche un “aiuto indiretto” pure all’occupazione del settore automotive italiano (anche se alcuni modelli BEV – es. Nuova Panda & Avenger) son prodotti in fabbriche all’estero, perché comunque manterrebbero “in vita” il gruppo Stellantis; magari pure dR Automotive potrebbe aumentare la propria quota di NEV italianizzate…

        Fu Imparato stesso anni fa a dichiarare che avrebbe preferito più colonnine di ricarica che incentivi alla vendita; magari adesso che Jean Philippe ha più visibilità e contatti diretti col governo italiano potrà rimarcare l’importanza di questi provvedimenti tanto attesi (da quegli italiani che qui su Vaielettrico lamentano sempre dell’impossibilità di ricarica in condominio).

Rispondi