Bilancio Model 3 Highland a 24 mila km

Bilancio Model 3 Highland a 24 mila km: Stefano dopo 9 mesi è più che soddisfatto della sua Tesla, per prestazioni e consumi.

Bilancio Model 3 Highland: “L’ho pagata 40 mila euro, 10 mila in più di una 500e”

Bilancio Model 3 Highland

“Nove mesi fa ho acquistato nuova questa Model 3 Highland Standard Range. Dopo 24.000 km ed  aver provato piu o meno in tutte le stagioni autonomia, ricarica, prestazioni, mi sono fatto un’idea del viaggiare in elettrico. E posso ritenermi pienamente soddisfatto della scelta, anche per il modello.

Certo che 40.000 euro per la classe media sono tanti, ma calcolando che ormai se ne spendono 20.000 per una Panda o 30.000 per una 500e e che per auto europee nello stesso segmento che siano elettriche o endotermiche,si va dai 50.000 ed oltre, o si compra cinese o dal caro vecchio Elon bisogna andare. Per avere un’auto utilizzabile per qualsiasi percorrenza e dall’ottimo rapporto qualita/prezzo.

Aggiungiamo pure che le elettriche low cost, avendo meno autonomia, sono adatte solo in città. E possono mancare anche di cose importanti come la pianificazione viaggio o la presa per ricarica veloce. Chi le compra probabilmente ha una seconda auto endotermica per viaggi lunghi con buona pace di green deal ed ecologisti.

“C’è chi mi chiede se l’ho comprata all’Unieuro…”

Bilancio Model 3 Highland

Ma entriamo nei dettagli della Model 3. Per chi la ritiene un frullino o mi chiede se l’ho comprata all’Unieuro, invito a provare i 283 Cv per uno 0-100 in 6,1 secondi. L’accelerazione è immediata e fluida e la sensazione di pressione sul sedile ricorda un jet in decollo. Non prestazioni da supercar, certo,  per altro scaricabili solo in pista. Ma avrebbe lasciato a bocca aperta negli anni 90 noi allora ragazzotti fieri delle ns Uno turbo, Renault 5 gt turbo e Peugeot 205 gti, quando di elettrico ricordo solo la Panda Elettra coi suoi 70km/h e costo sui 25 milioni di vecchie lire.

Ricarico la Model 3 prevalentemente nel box di casa, con contratto da 3 kW in orari notturni. Gestendo bene gli orari per le varie utenze ed impostando sull’auto 2kW, ricarico circa 120 km di autonomia (ne percorro piu di 100 per andare e tornare da lavoro) arrivando nel week end con un 20-50 % di autonomia dove poi viaggiando meno raggiungo il 100%.Se serve ho giusto davanti casa 6 colonnine A2A da 0,75euro/kW. Utilizzando l’app mynextmove, che trova tutte le colonnine sparse sul territorio e registrando una carta di credito.

Bilancio Model 3 Highland: consumo da 11 a 14 kWh/100 km, dipende da…

Bilancio Model 3 Highland

L’auto consuma meno in autunno e primavera, in inverno e estate i consumi sono identici e maggiori. Nel primo per il freddo e le batterie che vengono riscaldate, mentre d’estate l’uso del condizionatore. Però la Model 3 segna 13/14 kWh/100 km in inverno mentre in estate 11/12 a livello di guida per via della frenata rigenerativa, maggiore nei periodi caldi. Questo fa si che alla carica massima di 432 km se ne aggiungono anche un centinaio in recupero. Rendendo reale quel dato WLTP di 525 km di autonomia.

Per i viaggi lunghi utilizzo i Tesla supercharger, in cui godo di 250 euro di ricariche avendo fatto acquistare la Model 3 ad un parente. Il mese scorso viaggio a Lucca e Versilia. Partendo dall’Alto Varesotto col 100%, il pianificatore mi dava un’unica carica a La Spezia col 7%. La cosa non mi quagliava e ho preferito farne due dal 50 al 90% in 15 min (Piacenza e Forte dei Marmi. Per finire potrei aggiungere che lo sbattimento di uscire dall’autostrada per i supercharger dedicati è ben ripagata se si cercano trattorie con menu turistico in cui spendi meno e mangi meglio che in autogrill“. Stefano Maroso

  • Gli incentivi in arrivo? Fino a 11 mila euro, ma c’è un problema… Guarda il VIDEO 

Visualizza commenti (15)
  1. Preso anch’ io model 3 standard range ad Aprile e ad oggi con più di 5000km ho una media complessiva di 13,5kw x 100km.
    Usandola sia in modo tranquillo e sia un po’ meno (provengo da Golf GTI 8 e mi piace ogni tanto divertirmi).
    Ad oggi mi sento di consigliarla a chi è curioso e ha voglia di passare all’elettrico.

  2. Anche io carico a casa la mia M3 High con 3 kW ma grazie alla sperimentazione del GSE ho 6 kW in F3 ovvero di notte rompe festivi, in questo caso ho solo dovuto spendere il costo della wallbox ma ho la ricarica dinamica e quindi non mi devo preoccupare degli elettrodomestici accesi, la wallbox gestisce autonomamente la potenza di ricarica in modo che il prelievo dal contatore non superi mai i 6kw

  3. Mauro Testoni

    Leggo spesso che tanti di voi hanno consumi addirittura migliori di quelli omologati. Complimenti!
    Ma ogni tanto accelerate? Un sorpasso ogni tanto? Solo scia dei camion?
    Io sono felicissimo della mia Megane etech da 220cv, ma col mio piede destro “normale”, in extraurbano e misto urbano sto sui 14,5kWh/100km in estate e 16 in inverno.
    Mia moglie che non prova minimamente a guidare “da elettrico” ha usato la mia auto quasi per un mese facendo Cesenatico-Rimini e la sua media è stata 16,6kWh/100km.
    Ho provato, ed effettivamente si può consumare anche solo 12 kWh/100km, ma divento un intralcio per la strada…

    1. Consumi migliori li ho in estate, peggiori in inverno per il resto non usando mai autostrade ma 99% strade extraurbane-urbane e di montagna i consumi ne giovano.

    2. Alessandro D.

      -Ma ogni tanto accelerate? Un sorpasso ogni tanto? Solo scia dei camion?-

      Pensi che ci sono degli utenti di questo sito (si dice il peccato, ma non il peccatore) che quando devono venire da Bologna o da Modena a Milano prendono gli orari dei Flixbus che fanno la rotta sulla A1 e fanno tutto il viaggio succhiando la scia.
      Poi, ok, quando arrivano alla barriera di Milano Sud “si staccano” e proseguono autonomamente.
      Però per il tratto autostradale sa che comodità? Sa che risparmio?
      Addirittura col cruise adattivo a volte si mettono tutti in fila e fanno il trenino.
      E cantano: “A, E, I, O, U, Y!”

      (si scherza, eh?)

      1. Mauro Testoni

        Sdrammatizzare va bene, e anche la risposta che cerca di farmi passare per fesso! Scherzo anche io, eh?
        Resta il fatto che riuscire ad avere un consumo medio di 11kWh/100km in estate e 13 in inverno significa avere un piede veramente leggerissimo e con ben poca gioia di guida…
        Ovviamente la felicità va cercata altrove ma quei 25000km/anno comportano un bel po’ di tempo in auto, che almeno siano ogni tanto un pizzico euforici.
        Vado ad ascoltare i Vatussi 🙂

        1. non si preoccupi a fronte di quelli che veleggiano in scia ai camion per consumare poco io viaggio con l’elettrico tra i 22 ed i 35 kw/100km , mi metto sempre in terza corsia per l’autostrada velocità di crociera possibilmente dai 130 ai 150 kmh se c’è traffico ovviamente tocca rallentare, tanto sono abituato a consumi del benzina abbastanza sostenuti

  4. Sebastiano Columbano

    – il pianificatore mi dava un’unica carica a La Spezia col 7%. La cosa non mi quagliava e ho preferito farne due dal 50 al 90% in 15 min –

    vedrai che con il passare del tempo prenderai più confidenza con il navigatore tesla e diventerai più … ardito. Ad esempio due settimane fa tornavo da porto di Piombino e il navigatore prevedeva che sarei arrivato al SuC di Forte dei Marmi con lo 0%. Visto che il pezzo fino a Livorno il limite era 100, ho limitato i consumi e sono arrivato al SuC con il 5% . 🙂

    ad ogni modo complimenti per come gestisci la ricarica domestica e grazie per il tuo racconto.

  5. Sinceramente quando leggo spese di 40K€, garage e poi “carico coi 3KW”, “regolo a 2KW”.

    Ma veramente 70€/anno di spese fisse in più e 500€ di wallbox sono una spesa? Se lo sono perchè spendere 40K€ per una macchina?

    Io ho preso una MG4 l’anno scorso, rottamando un E4, costata molto meno grazie agli incentivi (e la macchina che costava comunque 32K€ invece che 40K), ho FV a casa e 6KW di contratto. Cucino la pizza la sera e uso il piano induzione insieme e non scatta il contatore. Prism solar come WB, comandabile via cloud e con inseguitore della produzione solare integrato nella Wallbox. Una meraviglia, l’altro giorno auto al 56%, messa in carica con funzione solar, arrivata al 78%, 98% solare e 2% prelevato dalla rete senza che io muovessi un dito.

    Non tornerei ai 3KW per nulla al mondo, ne rinuncerei alla comodità di un caricatore intelligente che abbassas il prelievo se accendi altri elettrodomestici per prevenire i distacchi e che carica con il surplus solare senza dover stare li a vedere quanto hai di surplus in quel momento. Soldi benedetti.

    1. C’è ,a chi come me, non non interessa né aumentare la capacità e contattore ne di metterei una Wall box; io vado e carico solo alla fast quando mi avvicino alla batteria scarica

      1. E se Lei si trova bene cosí, fa bene a fare cosí. Ma il signore dell’articolo invece, come me, carica anche a casa. Allora mi chiedo a che pro tenere i 3KW? Per risparmiare 70€/anno di spese fisse? Io per esempio esempio ho staccato il gas e già 180€/anno li risparmio di contratto del gas. L’induzione è piú veloce, si pulisce prima, non ha bisogno di buchi di aereazione, e non inquina in casa con residui di combustione.

        Con 6600W accendi tante cose insieme e non hai distacchi, inoltre carichi la macchina il 9%/h.

        Io continuo a non vedere il senso dei 3KW.

        1. Alessandro D.

          -Io continuo a non vedere il senso dei 3KW.-

          Ma nemmeno io, amico mio.
          Ma finchè ci sarà gente che è convinta di risparmiare con la sperimentazione ARERA, continueremo a vedere cose che ci appaiono ovvie nel loro “non senso”, e a non capire perchè capitano comunque.

  6. Daniele Sacilotto

    L’ho ritirata il 21 marzo quindi dispongo solo dei consumi estivi che comunque sono impressionanti: 112Wh/km su 8 mila km. In viaggio per le vacanze 1000km di cui 600 di autostrada alla media di 140Wh/km complice anche il traffico in autostrada. Incredibile

  7. Lettera/articolo “spocchiosa”, ho preso una BEV 5 anni fa, ho speso poco più di un terzo di 40.000, presa come seconda auto ed è diventata la prima come percorrenza, 80.000 km consumando molto meno di una Tesla e con un impatto ambientale del ciclo vita decisamente migliore e gli ecologisti ringraziano …

    1. Dai Daniele. .un po’ di benevolenza 😁
      Stefano è giustamente orgoglioso delle prestazioni e consumi della sua Nuova BEV … è normale che ne scriva con toni entusiastici…
      Molti di coloro che usano Tesla o altre BEV giustamente registrano consumi notevolmente bassi (sempre che si adattino alle diverse tecniche di guida…con le corrette gestioni del “rigen” in decelerazione e frenata..e Senza strafare col godersi la stra-potenza in accelerazione e ripresa (es sorpassi o montagna).
      Anche la mia R. Megane sta da quasi 3 anni (e 37k km) costante tra i 12.8 invernali e 10.8/11kWx100 km estivi…pur essendo meno sofisticata ed aerodinamica ..

      L’ importante è capire che si può essere molto soddisfatti anche con una BEV (nuova o usata o km0) se si riesce a trovare le giuste soluzioni di ricarica (ed anche andando in sostanziale “pareggio” col TCO rispetto a soluzioni GPL o gasolio) sapere di avere comunque auto soddisfacenti Senza impattare sull’ambiente e la salute.

      Mi aspetto altri articoli così…da nuovi “colleghi elettrificati” (anche plug-in e fullhybrid) a raccontare le loro esperienze con nuove motorizzazioni 😉
      👋 Buon weekend

      1. Certo capisco l’entusiasmo, ma il paragonare sempre ad altre cose (solo 10000 più della 500, con buona pace degli ecologisti, ecc…) non mi piace, dalle mie parti si dice fare il bauscia, altro tenore hanno altre lettere lette finora…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Vorrei prenotare gli incentivi, perché non si può?

Articolo Successivo

Il trattore elettrico? Sarà competitivo nel 2030

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!