Il servizio comunale di Bike Sharing, per invogliare l’utilizzo della bici, deve avere quelle a pedalata assistita. Si legge in un bando del Comune di Alghero che valorizza i veicoli elettrici. Per i turisti invece crescono le offerte di escursioni in e-bike.
Le innovazioni del bike sharing richieste dal Comune hanno l’obiettivo di assicurare una maggiore sostenibilità e redditività del servizio. A iniziare dal rinnovo della flotta con l’inserimento dei mezzi a pedalata assistita e l’assunzione della modalità a flusso libero ovvero senza stazioni fisse per il noleggio.
Obbligatoria anche la campagna di comunicazione
Ai vincitori del bando, oltre la gestione, l’amministrazione comunale richiede una capillare campagna promozionale: “Il progetto, unitamente al miglioramento della rete ciclabile urbana, mira ad incentivare gli spostamenti in bicicletta che, con quelli a piedi, dovranno diventare la modalità di trasporto prevalente”. Chiaro lo sforzo di far calare il traffico delle auto nella cittadina della costa occidentale della Sardegna. Utile, quindi, alla causa questa campagna di sensibilizzazione all’uso della bici, in particolare si richiede di coinvolgere le scuole. Nella città è stato promosso il progetto AM.BI.CI. AMpra laBIcicleta en CIutat (in algherese), dove il Comune riconosce un incentivo economico per l’uso della bicicletta per raggiungere il posto di lavoro, frequentare l’università o andare a scuola. Inoltre con delle cargo e-bike si ritirano i rifiuti in centro storico.
Ad Alghero crescono i servizi elettrici al turismo

Il servizio è destinato ai residenti e ai tanti turisti che frequentano il bordo. Sul tema sono nate delle imprese che offrono escursioni a pedalata assistita. Una è la Biking Sardinia che propone un ricco catalogo di escursioni con la massima creatività: “Anche giornaliere e su misura per il cliente – spiega il bike travel Wanny Scarpa – con esperienze aggiuntive come cooking lesson, degustazione enogastronomica, oppure il picnic con il pastore”. Il menù è salutare: pedalare per ammirare il paesaggio e degustare le specialità tipiche del territorio. Gli itinerari sono anche archeologici e naturalistici e prevedono tappe nei più importanti monumenti e siti del territorio. Per saperne di più su prezzi ed itinerari cliccare sul link.
LEGGI ANCHE: Mobike sceglie Bologna: entro il mese le sue prime 300 e-bike