Batteria Zoe al 92% dopo 20 mila km. Non parlo per sentito dire, parlo della mia Zoe, acquistata a luglio 20 e sottoposta ora al secondo tagliando in Renault.
Batteria Zoe al 92% dopo tre anni, negli ultimi 12 mesi persi…
Nulla da dire sui costi dei tagliandi: 115 euro a questo secondo giro, 89 euro al primo intervento di manutenzione a 12.015 km. In un’auto termica di queste dimensioni avrei speso di più. Più interessante il dato sullo stato di salute della batteria dopo tre anni, dato che l’auto mi è stata consegnata nell’agosto del 2020. Siamo al 92,17%, contro il 93,80% che era stato diagnosticato esattamente un anno fa, con l’auto appunto a 12 mila km. Il che conferma che effettivamente il degrado delle celle è più rapido nei primi mesi di vita, per poi attestarsi su un valore compreso tra l’1 e il 2% ogni anno. Preciso che in genere ricarico nella mia Modena nelle colonnine AC da 22 kW. Ma quando viaggio utilizzo le HPC di Free to X in autostrada: se fa caldo hai solo voglia di lasciare in fretta l’autogrill per ripartire. E caricando fino a 50 kW te la sbrighi abbastanza in fretta.
Leggi anche: ho fatto il test-batteria dopo 17 mila km, guardate un po’…

Un riferimento fondamentale per il valore nell’usato
Ribadisco quanto scrissi in occasione del primo check: il vero problema delle auto elettriche non è l’autonomia. E neppure la durata della ricarica o la carenza di colonnine…Ho viaggiato molto questa estate, senza problemi. La vera incognita è il degrado della batteria, che incide non solo sulla tua autonomia di percorrenza, ma anche sul valore futuro di rivendita nell’usato. Chi compra un’elettrica di seconda mano deve sapere qual è lo stato di salute delle celle e quanti km riuscirà a fare con un pieno. E questo incide in modo fondamentale sul prezzo. Non è un degrado uniforme: dipende da diversi fattori e anche dall’auto, perché abbiamo visto che ci sono modelli le cui batterie perdono capacità più lentamente nel tempo. Quando ho ritirato la Zoe tre anni fa l’autonomia dichiarata era di 390 km. Non sono mai riuscito a farli. Adesso in città l’indicatore mi segnala 350 km. E va bene così.
- Come sta la batteria di un’auto elettrica dopo 300 mila km? Davvero è da buttare? Il VIDEO di Paolo Mariano
VW come esposto in modo molto preciso da Guido Baccarini prevede o 2 anni o 30K Km , facendo io normalmente 35K-40K Km/anno (sono arrivato a 410K km SOLO manutenzione ordinaria) ho scritto un commento veloce magari impreciso nel minimo dettaglio: ma il mio era uno spunto di riflessione che su un elettrico zoe ogni 10K km, cosa ci sarà mai da spendere ben 120€ ?? perché poi se rapportiamo ai tagliandi 30K km siamo là…. ok ai 150K km magari hai cinghia più freni… però la batteria zoe in oggetto e quindi anche il valore della macchina o la somma di tutti i tagliandi a 150K km quanto vale? Una domanda che mi ponevo
Ti è andata più che bene se hai fatto giusto un paio di volte distribuzione e freni,
forse perchè fai un alto chilometraggio annuo (autostrada più che traffico in città)
..neamche la marmtta
magari lo sai già, lo scrivo per chi legge:
normalmente usando l’auto diversamente (meno autostrada e più città) le spese di manutenzione sono più ingombranti, talora anche sfortunate, frizione, pompa acqua, cinghie servizi, marmitta, turbina, collettori aspirazione, pompa e iniettori, alternatore, motorino avviamento, volano, etc
sulle vetture termiche più recenti poi ci sono un’altra serie di fragilità (per es per carburante non conforme) e problemi nuovi per maggiore complessità dei sistemi accessori del motore che non sto a rielencare, praticamente l’auto se la tieni abbastanza può capitare di pagare parecchi lavori di meccanica “ordinari” da usura e “rotture” impreviste
viceversa:
se la comparazione la fai con una elettrica che facesse il tuo stesso alto chilometraggio annuo (nel tuo caso prendendo un modello che ricarica in fretta, es. una Tesla base), vedi che il risparmio sul costo carburante peserebbe parecchio (e lo arrotondi anche con i risprami boillo e assicurazione), e della svalutazione della batteria non dovresti preoccuparti, la sfrutteresti direttamente tu facendo molti km in pochi anni, dopo 400.000.km la batteria sarebbe ancora relativamente giovane come annata e con ancora alta capacità
non so, poi ognuno valuta il suo utilizzo, ma era per dire che la Zoe non so se è l’auto più adatta per comparare un uso a 35-40.000 km anno, al limite se percorsi non solo in autostrada
sì condivido appieno quello dici e anche la comparazione, e manco la marmitta ho cambiato: credo conti anche buona dose fortuna, come autostrada diciamo non faccio molto.
Tutte le Zoe da 52kWh del 2020 sono uscite dalla fabbrica con i due BMS ver. 5.3.0 che sono buggati.
Qualsiasi lettura del SoH della batteria senza i dovuti aggiornamenti alla 5.4.3 sono inutili perchè falsati.
La batteria non caricherà mai 52kWh, al massimo una 50ina scarsa d’0estate quando è super calda, dopo averla svuotatata ben bene, in qualche modo riallineando il bms, e ricaricandola del tutto.
Tutti sti post della Zoe senza sapere la versione del BMS installata sono fuorvianti. E’ molto probabile che il SoH della batteria sia ben piu’ elevato di quello rilevato, proprio perchè i bms restituiscono valori errati. Ho una Zoe pure io, il BMS restituisce valori del SoH casuali ma è da quando ho CanZe che so che la macchina carica sui 48kWh d’estate e sui 46-44 nelle mezze stagioni, indipendentemente dal SoH. 63km in 33 mesi circa..
D’accordo con te ho installato can Ze anche io la batteria sta benissimo 97%!
Ciao Mirco, quindi se faccio 5000 km all’anno con la Golf il primo tagliando lo posso fare tra 6 anni ?
…beata ignoranza….la mia ovviamente…
VW prevede (da qualche anno) un tagliando ogni 2 anni OPPURE 30.000 km (il primo che si raggiunge).
Prima era più o meno come gli altri: 12 mesi OPPURE un certo chilometraggio.
Renault continua con 12 mesi oppure chilometraggio.
Il peggio ovviamente tocca alle ibride plug-in perchè hai i tagliandi di entrambe le motorizzazioni e quindi le spese parzialmente si sommano.
Ho una plug-in dal 2016, costi tagliandi normali e quest’anno 100 euro per allineamento celle riportato soh all83% oltre 70000 chilometri percorsi in elettrico sui 110000 totali
Buongiorno Mauro, aggiungo una considerazione sui Tagliandi, proprio perchè anch’io come seconda auto ho una Renault.
La prassi della casa è fare un tagliando ogni 12 mesi ( indipendentemente dalla motorizzazione), o un certo numero di km a seconda del tipo di motorizzazione.
Nel mio caso si tratta di una Clio 4 0.9 TCe benzina, comprata nuova nel 2016, attualmente ha circa 66.000km.
Tengo traccia di tutta la manutenzione effettuata e posso affermare che nei primi 2 tagliandi effettuati per il superamento dei 12 mesi ( non dei km previsti) ho speso:
1) 145 euro con 9312 km
2) 170 euro con 14515 km
Avrei speso la stessa somma anche se avessi percorso 20.000 km il primo e il secondo anno ( tot 40.000 in 2 anni), perchè sarebbero intervenuti allo stesso modo.
Risulta chiaro che i tagliandi siano più costosi ( ma anche la Zoe non li effettua gratis) . Nel 2016 quando valutai anche l’opzione Zoe, la vettura costata 25.000 euro in versione Flex con batteria a noleggio ( minimo 89 euro al mese), contro i 13.400 euro che pagai la Clio a benzina.
Il punto di pareggio anche nella più rosea delle situazioni era inavvicinabile, anche considerando i tagliandi più economici delle Zoe e il minor costo per la ricarica.
Inoltre come ben detto il valore residuo dopo qualche anno dipende molto dalla batteria e si abbassa notevolmente man mano che si avvicina la fine della garanzia. Con la Clio termica questo problema non sussiste, infatti valutando la sostituzione in questi mesi della stessa, ho ricevuto offerte tra i 9.000 e i 9.500 euro ,( sicuramente ha influito la crisi del nuovo, l’inflazione e la congiuntura) dopo 7 anni e mezzo di possesso avere una perdita di 4000 euro di valore dell’auto a fronte della spesa fatta di 13.400 euro credo sia un risultato che compensa ampiamente gli eventuali risparmi.
Se avessi comprato la Zoe oggi avrei un’auto con un valore commerciale intorno ai 10.000 euro ma a fronte di una spesa di 25.000 euro+ noleggio mensile di minimo 89 euro( 7anni x 12 mesi quindi altri 7476 euro di spesa).
A conti fatti sarebbe stato un salasso spaventoso.
sì ma dovevi solo rispondergli, mica asfaltarlo! 🙂
Nel frattempo con un pandemia e una guerra, i llistini sono aumentati del 50% e anche gli usati sono saliti di valutazione, e non sei il primo che lo racconta;
inoltre è un confronto con una formula particolare, una eletrica con batteria a noleggio
Mi aspetto e spero che una simile congiuntura storica non ricapiti;
poi sono anche cambiati molti parametri, dal 2016 al 2023, il settore evolve veloce;
per es. mentre le termiche nuove sono salite di prezzo, le elettriche stanno scendendo
Se si fanno due conti con i listini e le spese di gestione oggi (2023), il punto di pareggio e anche di vantaggio economico non è cosi difficile in moti tipi di uso, ci sono tanti racconti individuali qui su vailettrico
Al solito, conto che ha senso non per chi può far durare ancora un po il suo usato, ma per chi deve/può prendere il nuovo a breve
Più che altro 25.000 € senza la batteria, anche se prezzo di listino, senza incentivi, era un prezzo stellare che non sono mai riuscito a giustificare, se.non che non ne volessero venderne (o produrne) più di tante.
Ma comunque quel prezzo mi illuminò su quanto fossero, e in parte sono ancora, gonfiati i prezzi delle auto elettriche, vuoi perché non c’è abbastanza produzione per soddisfare la potenziale domanda, vuoi per la necessità di recuperare gli investimenti e vuoi che molti produttori non adorano questo tipo di prodotti credo anche perché hanno bisogno di troppa poca manutenzione e minano un modello di business consolidato.
Insomma, fu proprio la Zoe a convincermi definitivamente che le auto elettriche hanno un brillante futuro davanti, anche se sono zavorrate dai produttori tradizionali,che prima non volevano produrle, ora le producono ma mugugnano contro i cinesi che invece stanno lavorando per produrle in numeri e prezzi concorrenziali. Prima o poi però dovranno capitolare.
@Mauro
precisazione:
ricarico al 90% da fotovoltaico+rete a 10kW di potenza
il resto da colonnine fast a 42kW DC perchè Zoe questo permette, oppure ma più di rado a 22kW AC (che è comunque tanta roba e complimenti a Renault per questo)
E uso la modalità ECO molto di rado.
@Mauro
riporto la mia esperienza, medesima Zoe del medesimo periodo e anno, 2020,
anche io comprata “usata” (un km0 non ufficiale, se ho ben capito, con 824 km) dopo che è stata sostanzialmente ferma per 5 mesi, da agosto a gennaio: credo che questo dettaglio non sia secondario.
Alla consegna, quando ancora sapevo poco o nulla, non mi è stato indicato quanto fosse lo SoH, dopo 7 mesi e 13mila km percorsi ero al 97,39%, in base a quel che segue presumibilmente al 98,1%.
Misuro con OBDII di PCC.
La mia perdita è stata 5,5% ogni 100mila km, sia prima che dopo l’aggiornamento del software:
tuttavia a cavallo dell’aggiornamento, immediatamente prima e immediatamente dopo ho perso
lo 0,8% di SoH in una botta sola.
A richiesta al tecnico della motivazione di questo crollo, corrispondente grosso modo a 20mila km percorsi, la risposta è stata tanto evasiva quanto indicativa del fatto che la formazione dei tecnici stessi è poca se non quasi assente, il che induce gli stessi ad essere mal disposti rispetto al cambiamento in corso, in un circolo negativo che si autoalimenta.
In generale non sto notando alcuna variazione nel tempo, a parte quanto detto, anzi, la perdita chilometrica è molto lineare e costante, semmai si perde qualcosa d’estate e si guadagna qualcosa d’inverno, ma con soli due anni completi alle spalle non ho dati a sufficienza per affermarlo con certezza.
” In un’auto termica di queste dimensioni avrei speso di più” : non so, perchè hai fatto già 2 tagliandi, uno a 12mila Km e uno a 20mila spendendo 204€. Il prossimo dei 30mila quanto sarà la spesa? ipotizziamo 120€? nei 30mila Km spendi 324€ , beh es. la Golf che è un altro segmento e più grande fa tagliandi no ogni 10mila ma 30mila KM e il primo tagliando dei 30mila che è olio + filtri, non siamo per nulla distanti da quella cifra…
Confermo ! Ho una Clio 5° serie a gasolio e ho appena fatto il tagliando dei 30000 km con tutte le operazioni previste dalla casa madre (la frequenza e’ proprio ogni 30000 km) e ho speso, dal mio meccanico di fiducia, 240 € .
Scusi Mirco ma il suo ragionamento non è corretto perchè considerando un intervallo di manutenzione dato (p.e. 1 anno o 30k km), lo stesso soggetto sulla medesima auto sembrerebbe avere costi diversi in base al chilometraggio annuale:
caso 1: 10k km/anno spenderebbe un tagliando dopo tre anni;
caso 2: 30k km/anno spenderebbe il triplo.
Non funziona così, spenderebbe la stessa cifra perchè il primo traguardo raggiunto è l’anno passata dall’ultimo intervento di manutenzione.
Se poi c’è chi percorre 2k km/anno e pensa di fare il tagliando dopo 15 anni, si metta nella scatola dei ricambi una bella catena di distribuzione
io con una Fiesta diesel penultima serie spendevo molto molto di più, ma proprio il doppio
Immagino che abbia fatto un controllo ogni anno (non ogni 10.000 km) e anche le termiche, se si fanno pochi km, di solito richiedono un controllo annuale.
Sul gruppo VAG non sono rare le offerte di pacchetti manutenzione. Per esempio, sulla mia Ibiza del 2019 approfittai di uno di questi pacchetti e mi bloccarono 2 tagliandi + 2 ispezioni + prima sostituzione del liquido dei freni a 366 €.
Pur volendo considerare i soli due tagliandi, praticamente ho speso 180 euro a tagliando.