Batteria da 10 MWh e ricarica in 12 minuti: il nuovo traghetto Scandlines

Scandlines vicina alla meta: collegare Germania e Danimarca con un traghetto elettrico, alimentato da una batteria da 10 MWh. Un progetto a lungo termine di cui scrivemmo nel 2021 (leggi). Sono passati quattro anni ma in autunno dovrebbe entrare in servizio. Il test in mare è andato bene.

Scandlines traghetto elettrico
Scandlines in una immagine del 2021 annuncia l’elettrificazione dei suoi traghetti

In Turchia le prime prove in mare del traghetto di Scandlines da 80 milioni di euro

Il primo traghetto elettrico della compagnia ha completato con successo le prove in mare in Turchia. Via libera al collegamento via mare decarbonizzato tra Germania e Danimarca. I test del traghetto elettrico hanno avuto come sfondo il Mar di Marmara, al largo delle coste turche.

Il traghetto in cantiere prima del varo in acqua

L’investimento è importante: 80 milioni e «rappresenta un’importante pietra miliare nella nostra strategia di decarbonizzazione».

Questi i dati: lungo 147,4 metri e largo 25,4, può trasportare fino a 66 unità di carico, ovvero circa 1.200 metri lineari, e 140 passeggeri. Il pacco batteria come avevamo scritto nel 2021 è sempre da 10 MWh,  ma sorprende la velocità di ricarica annunciata dal gruppo: «Completamente ricaricabile in soli 12 minuti durante gli scali».

In mare sono già in navigazione o pronti al varo traghetti con mega batterie (leggi) e navi elettriche di grande stazza che possono trasportare fino a 2.000 passeggeri (leggi).

mappa del traghetto
La rotta del traghetto tra Danimarca e Germania

La rotta, la traversata e la velocità di crociera tra 10 e 16 nodi

La rotta unisce Puttgarden, in Germania, e Rødby, in Danimarca, una distanza di circa trenta chilometri. La traversata durerà 45 minuti, a una velocità di servizio compresa tra i 10 e i 16 nodi.

Durante le prove, le prestazioni dei sistemi elettrici e delle batterie sono state verificate sotto la supervisione del Lloyd’s Register. Il traghetto è stato realizzato nel cantiere navale turco Cemre che ha collaborato strettamente con Scandlines durante questa fase di test.

Le specifiche tecniche 

nautica elettrica
I dati tecnici più rilevanti del traghetto elettrico Scandlines

«Sarà un giorno molto importante per noi quando vedremo il nostro nuovo traghetto arrivare a Rødbyhavn e non vediamo l’ora di metterlo in servizio. Con il nostro primo traghetto a zero emissioni, stiamo compiendo un enorme passo avanti verso il raggiungimento del nostro obiettivo di operare a zero emissioni dirette sulla tratta Puttgarden-Rødby entro il 2030», parole di Michael Guldmann Petersen, COO di Scandlines.

SCARICA LA NOSTRA GUIDA SUI MOTORI MARINI ELETTRICI

La fase finale dell’allestimento della nave è attualmente in corso. Una volta completata la messa in servizio tecnica, la nave verrà consegnata a Scandlines.

Successivamente, navigherà verso Rødbyhavn, con scali programmati a Gibilterra e Brest. La messa in servizio è prevista per questo autunno.

Scandlines in un anno trasporta mediamente oltre 7 milioni di passeggeri, 1,7 milioni di auto e circa 700.000 camion sulle rotte Puttgarden-Rødby e Rostock-Gedser.

Visualizza commenti (7)
      1. Pierluigi Mariotti

        Salve sig.r Degli Esposti, questa risposta e’ veramente corretta pur nella sua semplicita’ ed ovvieta’ oltre che simpatica, ho riso appena letta e la ringrazio.
        Rimango sorpreso di come si possano fare domande come questa, ricordo quando nel 2009 con l’ incentivo statale di auto gpl se ne vendevano tantissime e qualcuno sosteneva che sarebbe stato impossibile riuscire a trovare tutto il gpl necessario per rifornire tali auto senza sapere che era ed e’ un derivato del petrolio quindi benzina e gasolio.

    1. E nessuno sa perchè ha preso fuoco…Trasportava 3.000 auto di cui 722 ibride (la motorizzazione con maggior probabilità di incendiarsi) e 68 elettriche pure. E’ la 250esima nave andata a fuoco nel mondo negli ultimi 12 mesi. Quindi?

  1. Ipotizziamo 15 nodi di veloce media, se ci mette 45 minuti stiamo parlando di circa 21 km di tratta. Mi viene in mente al volo Piombino – Porto Ferraio, 23 km e un continuo andirivieni di traghetti a nafta, quanto sarebbe bello metterli elettrici anche da noi.

  2. Se si carica completamente in 12 minuti devono caricare 50 Mw se è completamente scarica. Spero non sia completamente scarica perché dovrebbe anche essere una buona batteria 5C.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Noi donne ricarichiamo senza problemi, basta luoghi comuni

Articolo Successivo

Test della batteria fai da te: Ivone mette alla prova Tesla e Hyundai

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!