Home Vaielettrico risponde Batteria al 92% in una Born con 4 mila km: possibile?

Batteria al 92% in una Born con 4 mila km: possibile?

23
Batteria al 92%

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
ADV

-

Webinar

Batteria al 92% in una Cupra Born con 4 mila km: possibile? È la domanda che ci pone Paolo davanti al dato dichiarato per l’auto usata a cui si è interessato. Vaielettrico risponde. Per scriverci l’indirizzo mail  èinfo@vaielettrico.it .

batteria al 93%Batteria al 92% con un anno e mezzo di vita: vi sembra un dato attendibile?

“Sto per acquistare la mia prima auto elettrica e, tra budget e design in generale, la scelta è caduta su una Cupra Born 58 kWh, la gemella spagnola della VW ID.3. L’ho cercata sul portale dell’usato garantito VolksWagen, in modo da fare affidamento su un veicolo che avesse superato un numero rassicurante di controlli. E potesse contare sulla garanzia ufficiale della casa ancora per diversi anni. 

Il veicolo è infatti un aziendale di soli 4.000 km intestato alla concessionaria, un Cupra Garage ufficiale. Quando ho chiesto un certificato di salute della batteria, mi è stato dato questo che vedete, con una “salute” di solo il 92%. Davvero deludente per un’auto di proprietà della concessionaria, di solo un anno e mezzo di vita e con soli 4.000 km.

Sono indeciso se pensare che l’auto sia stata trattata male dalla concessionaria, magari tenendola in carica per giorni interi. O  se il certificato possa essere fallace e non si siano impegnati troppo a fare questa verifica. Voi cosa ne pensate? Complimenti per il vostro apprezzatissimo lavoro di divulgazionePaolo (Albino, Bergamo)

Batteria al 92%

Serve un secondo test come verifica

Risposta.Ne pensiamo che bisogna impegnarsi molto per portare la capacità della batteria al 92% dopo un anno e mezzo e 4 mila km.

Ragion per cui: la cosa più logica è chiedere al Cupra Garage di ripetere il test per avere una seconda diagnosi, auspicabilmente più rassicurante della prima. È vero che in rete sono circolati articoli e video in cui si parlava di un precoce degrado delle batterie della ID.3, che è la stessa montata sulla Born. Ma un calo del genere si riscontrava dopo almeno 25 mila km (che sono comunque pochini).

Comunque sia, è chiaro che il numerino che verrà appurato peserà in modo decisivo sulla valutazione dell’auto. Oltre, naturalmente, alla decisione se acquistarla o meno.

Le ultime offerte di elettriche usate sul nostro sito: Model S, e-208, 500e, e-Up, Kia EV6, Zoe…

Tesla Model 3 del dicembre 2021 – quanto risparmio in Tesla  Anno: 12-2021 – km: 75.300 – Stato Batteria: n.d. – Località: Montopoli Val d’Arno (PI) – Prezzo: 29.000 euro

Dacia Spring del 2022 – La gente non saAnno: 01-2022 – km: 45.000  Stato Batteria:94% – Località: Ravenna – Prezzo: 8.900 euro

Tesla Model S Ludicrous+ Raven Editioncome sta la batteria? – Anno: 10-2020 – km: 145.000 – Stato Batteria: n.d. – Località: Udine – Prezzo richiesto: 62 mila euro

Volkswagen e-Up –Tesla Model S Ludicrous+  Anno: 2020 –  km: 64.000 – Stato Batteria: n.d. – Località: Vicenza – Prezzo richiesto : 10 mila euro

Peugeot e-208 – Tesla Model S Ludicrous+ Anno:01/2021 –km percorsi: 52.900 – Località: Sicilia – Prezzo richiesto: 18 mila euro

Tesla Model S Ludicrous+Fiat 500e del 2021 – Fiat 500e del 2021 con 74 mila km e batteria 91,7% vendesi. La propone Giuseppe, da Ascoli. Prezzo: 13.300 euro

Fiat 500e del 2021Volkswagen e-Up del 2021 – Volkswagen e-Up del settembre 2021 vendesi – km: 30.000 – Stato Batteria: 96% – Località: Padova – Prezzo: 14.500 euro.

Tesla Model S Ludicrous+

KIA EV6 GT Line del 2022 KIA EV6 GT Line dell’aprile 2022 vendesi.  – km: 25000 – Stato Batteria: n.d. – Località: TRENTINO – Prezzo: 32.000 euro.

Tesla Model S Ludicrous+Tesla Model 3 Long Range 2021 – Model 3 LR 2021 con 66 mila km vendesi.  Anno: 03/2021 Km: 66 mila – Luogo: Venezia. Prezzo: 29.500 euro.

Renault Zoe Anno: 08/2020 – km: 53.000 – Stato Batteria: n.d. – Località: Alessandria – Prezzo: 15.900 euro

  • Le vostre auto usate in vendita raccontate sul nostro canale YouTube da Edoardo. Ma potete essere voi a illustrarle mandando un breve video a info@vaielettrico.it
YouTube player

– Iscriviti a newsletter e canale YouTube di Vaielettrico

Apri commenti

23 COMMENTI

  1. Riporto la mia esperienza: compro la ZOE ZE50 R135 in agosto 2020. Oltre all’incentivo da 10.000€ c’è stato un ulteriore sconto perchè l’auto era una pronta conegna da l’invenduto causa COVID, per cui era stata ferma in piazzale chissà quanto tempo. Il primo problema, immediato, l’auto non caricava e abbiamo avuto in sostituzione con una ZOE R90 ZE40 per quasi 2 mesi. Cambiato il caricatore (BCB-OBC, non senza difficoltà perchè il primo sostituto sembrava incompatibile!!!) e finalmente abbiamo avuto l’auto.
    A gennaio 2021 installo CanZe (applicazione) che precedentemente non era compatibile con la ZE50 e inizio le misure.
    Il primo SOH che ho annotato è del 28/01/2021 a 3293km: SOH=94. Con T=12°C CanZe mi segnalava una capacità totale di 48,3kWh.
    Bene, con l’utilizzo la batteria è “ringiovanita”, l’SOH è aumentato gradualmente fino a 97,29% il 19/04/2022 a 20953km.
    Attualmente degrada circa 0,6% ogni 10000km e sono ancora con SOH=94,03% a 70300km.
    Certo che anch’io avrei perplessità a comprare un usato con SOH da 92%…ma se c’è un bello sconto non me ne farei un gruccio.
    PS anche le batterie del mio tosaerba elettrico (Stiga) mi son sembrate migliorate dopo alcuni utilizzi, a occhio, non posso misurare niente, ma l’impressione è stata quella.

  2. Ho effettuato un check sulla mia born del 2022 45000 km con pkc. Risulta al 92,2%. Auto usata e ricaricata al necessario: qualche ricarica in dc durante i lunghi viaggi, a casa con wallbox fino al 80%.

  3. se la batteria è ancora garantita 7 anni e se l’auto ha una garanzia aggiuntiva, direi perché no? Il degrado non è dato solo dall’uso ma anche dal tempo, ma probabilmente tenere l’auto sempre ferma non è la miglior cosa per le batterie. Comunque sono robuste anche se trattate un po’ maluccio. Ev. chiederei un bello sconto.

  4. @ Ermanno
    Già. Il meccanico di fiducia. Lo stesso che non sarebbe mai in grado di riparare la tua BEV rotta!
    @Volpesalva
    Se ogni mattina ti svegli pensando a me e i tuoi pensieri ti danno appagamento e soddisfazione, hai problemi molto seri, che stai colpevolmente trascurando per cianciare a vanvera sulla mobilità elettrica.
    Vai da uno bravo, prima che sia tardi.

  5. Scrivo a Paolo; ho acquistato una Golf elettrica usata da una concessionaria di Bolzano, garantita e controllata. Ininverno volevo accendere il riscaldamento e non funzionava. Lontano dalla concessionaria per 300 km e nella necessità dell’auto per spostarmi, ho deciso di fare il sacrificio indossando indumenti invernali sotto il vestito e guidando coi guanti. L’estate non dava risultati di raffrescamento. Ho portato l’auto alla concessionaria del mio paese e il responsabile li ha detto che l’impianto di climatizzazione non funzionava e non sapevano come intervenire. Ho lasciato perdere, mi hanno fregato e restituisco l’auto senza pagare la maxirata finale. Basta auto del gruppo Volkswagen. Vadano a vendere le pere marce dentro.

  6. Ripetere il test presso la medesima concessionaria? Mah ….per non sbagliare io una macchina così gli direi di tenersela loro.
    Una volta comprata poi sono affari tuoi …

  7. …c’è chi dovrebbe guardare la puntata di Presa Diretta di domenica scorsa…e cercare di capire quello che guarda…

  8. Ma come?!?!
    E il tanto decantato e florido mercato dell’usato elettrico, l’Eldorado del risparmio per i poveracci del “vorrei (la BEV nuova) ma non posso”, la vetrina delle occasioni imperdibili e chi più ne ha, più ne metta….ridotto a un deposito dal quale smistare “pacchi” ai gonzi?!?!
    E meno male che il nostro Paolo è un tipetto accorto….altrimenti, con i consigli per gli acquisti di Vaielettrico & C., non avrebbe fatto molta strada (è il caso di dire)….

    • I consigli per gli acquisti di Vaielettrico partono sempre da una premessa: fatevi certificare il SOH della batteria. Tanto a Tobia cosa importa? Tobia commenta ma non legge.

      • Non sono d’accordo con la risposta. Secondo me 92% dopo 1 anno e mezzo per un auto aziendale in capo a una concessionaria può essere un dato coerente. Qui non è questione di km, quindi di cicli, ma di tempo: una batteria al litio carica al massimo può perdere fino all’1% di capacità al mese. Con le batterie automotive, che non vengono mai spinte così tanto a livello di tensione sicuramente la perita sarà inferiore, ma 8% in 18 mesi mi sembra coerente con il fatto che probabilmente la macchina sarà sempre stata carica al massimo o quasi. Poi ricordiamoci anche che i primi punti percentuali di vita sono più facili da perdere.

        • La mia povera golf 1.2 benzina, comprata nel lontano 2017 va ancora alla grande, ha 205.000km e con l’ultimo pieno (50L) di verde ho percorso 966km. Stesse percorrenze che faceva da nuova.

          Qual è il vero progresso? Dover mettersi a tavolino e pensare in ogni momento quanto caricare la macchina, a che velocità, preoccuparsi di scollegarla e ricollegarla per paura di danneggiare o comunque peggiorare le prestazioni.
          Probabilmente diventeremo tutti più intelligenti, solo quelli capaci di settare le impostazioni arriveranno agli appuntamenti in orario o non rimarranno per strada.
          Nel frattempo, continuerò a riempire una volta ogni due settimane il serbatoio con quel pregiato liquido infiammabile, aspettando che la tecnologia maturi.

          • Può essere il bms da calibrare per via dei pochi chilometri e del tempo rimasta ferma oppure il fatto che è stata incautamente lasciata ad alti SoC ferma per lunghi periodi che ha accelerato notevolmente il degrado.

          • Il progresso è che non bruci piu’ 50 litri di benzina ogni 2 settimane…..moltiplica per i milioni di veicoli in circolazione che magari fanno piu’ strada…….

          • Prova a collegare il tubo di scarico all’abitacolo dell’auto e fare un giro col pieno, vedrai che percorri pochi chilometri. Se non hai rispetto della tua salute, ciao.

          • il progresso Antonio è anche non usare il 70% dei 50 litri per disperdere calore ed inquinanti nell’atmosfera (solo contando l’energia che brucia il motore con una resa “teorica” del 30%.. e son generoso, visto che nell’uso effettivo peggiora).
            Ad oggi, con la benzina a 1.76€/lt sono 88 euro di cui 61 usati per scaldare l’aria attorno all’auto… sai che goduria!

          • Il vero progresso è non farsi seghe mentali pensando che i possessori di auto elettriche stiano li a magheggiare calcoli e in piena ansia da ricarica perchè cosi la pensa la maggior parte di chi non ha l’auto elettrica.

          • @ermanno cvd, quando non si sa argomentare si arriva a scrivere idiozie. Complimenti.

            Prenda esempio dal sig. Damiano, almeno ha argomentazioni su cui poter aprire una discussione.

          • @maxx
            Si legga i messaggi su questo sito, da quello che si fa le menate perché le auto in vendita sono troppo cariche o scariche, quello che calcola il viaggio in base a quanti passeggeri e se hanno mangiato troppo, quello che vuole risparmiare ma poi si accorge che spende x€ più del previsto per l’assicurazione e quelli che controllano ogni giorno se l’autonomia è la stessa o cala e via discorrendo.
            Io porto un mio punto di vista cercando di argomentare, fortunatamente alcuni utenti parlano su basi solide con cui si possono scambiare opinioni.

    • Buongiorno Tobia, rosica, rosica… ma il tuo modo di vedere il mondo non ti migliora la vita.
      Almeno nel mondo elettrico siamo tutti un po’ ignoranti, concessionari e clienti, nel mondo termico abbassare il chilometraggio del motore non veniva fatto, vero?
      Io credo che con un paio di scariche profonde e ricariche complete il check batteria darebbe un valore diverso e migliore. Sarebbe interessante come prova.

    • Ottima considerazione, che conferma come mai, da un po’ di tempo, ogni giorno mi alzo estremamente felice e appagato e penso: “che bello non essere come Tobia, che meraviglia non vivere come Tobia”. Sono soddisfazioni

    • Tobia, i pacchi li trovi anche fra le auto termiche. Esempio un tipo del mio paese che ha comprato una Peugeot 208 termica; lamentava un consumo di liquido refrigerante con la concessionaria la quale ha tirato avanti con mille scuse fino a fare decadere la garanzia. Alla fine il tipo ha fatto aggiustare il motore da un meccanico di fiducia.

  9. Guardando regolarmente gli annunci di vendita di BEV sui vari siti specializzati ho notato frequentemente che le concessionarie adottano errate abitudini con le batterie. Ho visto moltissime auto con batterie sotto il 20% in quantità, una addirittura allo 0%!! Le auto di prova invece sono sempre cariche al 100% o quasi. Se immagino quanto tempo rimangono così prima di trovare un acquirente già scarto l’ipotesi di acquistarla

Rispondi