Batteria al 91% nella mia VW ID.3 del 2022: è ok?

Batteria al 91% dopo tre anni e 64 mila km per la Volkswagen ID.3 di Dario, un lettore che chiede una nostra valutazione su questo dato.

Batteria al 91%Batteria al 91% dopo tre anni e 64 mila km con la mia Volkswagen: che ne pensate?

“Condivido con voi i risultati del PCC che ho fatto sulla mia Volkswagen ID.3 del 2022. Km 64.027, capacità residua 91.6% . Wh/km 218 è 21,8 kWh per 100 km. Su oltre 30.000km il computer di bordo mi dà un percorrenza media di 14,7 kWh per 100 km, in linea con i consumi da me rilevati durante i viaggi valutando i km percorsi e le variazioni % della batteria. Secondo PCC, contattata via WhatsApp, la discrepanza fra consumo rilevato dal tool e quello del computer di bordo è da far risalire al fatto che “Quello è un valore cumulativo contiene anche preclimatizzazione batteria etc.”. Onestamente credo che se il consumo fosse stato quello indicato, me ne sarei accorto in termini di autonomia e spese (anche se godo di ricarica gratuita sul posto di lavoro, per ora). Voi che cosa ne pensate? Dopo qualche problema iniziale col software oggi devo dire che la vettura mi soddisfa al 100%. Grazie“. Dario Colombo

batteria al 91%Un riferimento è la prova su 100 mila km effettuata dall’ADAC…

Risposta. I costruttori (con qualche eccezione per Tesla) tengono gelosamente riservati i dati sul degrado delle batterie dei loro modelli elettrici. Dobbiamo quindi rifarci a quel che condividono i lettori o ai test effettuati da organismi indipendenti. Per la ID.3 si fa spesso riferimento a una prova di durata, 100 mila km in due anni e mezzo, effettuata dai tecnici dell’Automobil Club tedesco, l‘ADAC. In quel caso la capacità residua della batteria da 77 kWh risultò essere al 93%, quindi un valore migliore di quello registrato dal nostro lettore dopo una percorrenza inferiore, 64 mila km. Peraltro nel caso dell’ADAC fu specificato che il test era stato effettuato senza alcuna cautela, con ripetute cariche al 100%, pratica sconsigliata dalla Volkswagen. E con diversi driver ad alternarsi. Diciamo che il degrado della batteria di Dario sembra leggermente sopra la media, ma per dare un giudizio più fondato occorrerebbe disporre dei dati che la Volkswagen ha, ma non rende pubblici.

Visualizza commenti (7)
  1. Marco Crovato

    Anche io ho dei dati simili a Dario Colombo per quanto riguarda il consumo rilevato da PKC che indica 245 Wh/km mentre il computer di bordo rileva un consumo di lungo periodo di circa 150 Wh/km. La differenza mi sembra eccessiva. All’inizio pensavo che la differenza fosse causata da come era stata utilizza l’auto dal proprietario precedente (ho comprato l’auto con circa 30.000 km mentre il consumo di lungo periodo calcolato sulla mia percorrenza è di circa 15.000 km). Adesso l’auto ha 45.000 km. Possibile che la differenza sia attribuibile alla preclimatizzazione della batteria? ID.3 del 2021 con batteria da 58 Kw e 88,3Max Capacity. Anch’io sono soddisfatto dell’auto.

  2. Condivido il mio risultato ottenuto con la mia ID.3 1st 58 kw dell’ ottobre 2020 . km percorsi 74.000, da PCC , eseguito nel mese di febbraio scorso, ho ottenuto un valore di 88,4% della capacità massima della batteria …a breve eseguirò nuovo test, (con temperature differente). Caricato quasi sempre a casa tra il 30/80% (come consigliato dalla casa) mediante wallbox a 3,6 kWh , fatta eccezione per qualche trasferta 3-400 km per viaggi vacanza ,caricando presso colonnine HPC. PS dopo 4 anni sono entusiasta dell’auto, a mio avviso un po’ sottovalutata.

    1. se fa caso ..iD3 ha ripreso una bella quota vendita (come molti modelli VW)

      Le situazioni e le opinioni spesso cambiano…io non mi preoccuperei troppo

  3. 92000 km Kona 08 2021 64 kwh con batteria al 100%. 99,9 per cento di ricariche domestiche ed uso casa lavoro tempo libero.
    E vero ogni auto fa testo a sé.

  4. nel test c’è anche un poco di margine di errore, e se ricordo anche dipende se test eseguito nella stagione invernale o estiva, e poi il degrado sarebbe più alto il primo anno e minore dopo

    leggo che contano gli anni passati, i kilometri, se è rimasta spesso e a lungo con carica molto bassa o molto alta, e un poco conta anche la capacità della batteria, cioè se la id3 fosse 58 KW-h e non 77 KW-h, i chilometri percorsi pesano un pochino di più, perché per fare gli stessi km la batteria è stata “ciclata” più volte

    1. qualunque auto fa storia a se per com’è stata usata dal/i guidatori: ho gestito vetture con 300.000km ma trattate molto bene che potevano esser ripristinate solo di carrozzeria e tagliando previsto al kilometraggio raggiunto e rimesse in vendita, mentre altre con pochissimi km (anche sotto media) andavano ripristinate in molte parti (guai quando i venditori sbagliavano le valutazioni preliminari rispetto al reparto che effettua i ripristini necessari); erano anche quelle che davano maggiori problemi dopo la vendita come usato.

      Penso che sia ancora presto in Europa (soprattutto in Italia) per avere valutazioni attendibili dei SOH vista la poca trasparenza sui dati diffusi dalle case, le poche analisi fatte nelle officine e in quale occasione (ripeterei il test in altri momenti dopo aver variato la strategia d’uso e ricarica vettura per verificare se e come si modifica). Dalle informazioni circolanti il degrado iniziale può esser rapido ma si “ferma” a pochi punti percentuali (qualche decina di km in meno di autonomia).

      Ovviamente sono d’accordo che il dato del SOH dovrebbe essere certificato per legge (anche tramite officine abilitate alla revisione ministeriale, e registrato in Motorizzazione il dato, al pari dei km complessivi percorsi).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Renault Megane del 2023

Articolo Successivo

Marche: 700mila euro ai Comuni per colonnine, veicoli e Ztl (fino al 6 giugno)

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!