TORNA A: Basta Diesel nei campi. Le eccellenze si tutelano con l’EV
L’industria dei trattori vira sull’elettrico
Anche i giganti industriali delle macchine agricole si muovono verso l’elettrico. Primi passi beninteso, ma pur si muove. Prendiamo uno dei big del settore come John Deere premiato all’ultima edizione della fiera Sima di Parigi per il trattore SESAM (Sustainable Energy Supply for Agricultural Machinery), “Il primo a elevata potenza totalmente elettrico” secondo la giuria. Si tratta di un prototipo, ma per l’azienda i due motori, da 150 kw ciascuno, alimentati da batterie al litio da 130 kwh garantiscono un’autonomia di 4 ore senza interruzione o una percorrenza su strada di 55 km.
Come sempre il problema è la ricarica, servono 3 ore per far ripartire la macchina. Ma con lo sviluppo della tecnologia è il mezzo del futuro visto che le aziende agricole, sempre di più, riescono ad autoprodurre l’energia necessaria per la loro attività. In questo caso non serve una rete di stazioni di ricarica sul territorio e oltre il beneficio ecologico si ha anche un evidente risparmio economico.
Un altro big del settore come New Holland lavora ad alternative ai combustibili fossili già dal 2009 quando propose il prototipo di New Holland NH2 con motore elettrico ma alimentazione ad idrogeno. Una soluzione però alla portata solo delle aziende agricole più grandi, quelle capaci di auto produrre il “carburante” in casa.
Movimenti interessi anche in casa Carraro che nel mese di settembre ha annunciato investimenti di ricerca per 90 milioni di euro e la strada disegnata è quella elettrica: “Il Gruppo ha intrapreso un nuovo percorso mirato alla elettrificazione delle proprie soluzioni di prodotto – si legge in un comunicato stampa relativo alla presentazione del business plan 2017/2012 -. Da un lato nell’ambito dei sistemi di trasmissione, dall’altro facendo leva sul know-how relativo alla progettazione e produzione di trattori agricoli specializzati. Carraro ha costituito una propria nuova divisione operativa dedicata allo studio e ingegnerizzazione di trattori ibridi ed elettrici“. Il futuro è sotto il segno dell’elettrico.