Home Nautica Bangka: trimarano tradizionale che converte l’energia delle onde

Bangka: trimarano tradizionale che converte l’energia delle onde

0
barca elettrica
Al lavoro sul trimarano. Credit PCIEERDAklan State University

Il Bangka, un trimarano tradizionale delle Filippine, si sta trasformando per sfruttare l’energia creata dalle onde. Sarebbe bello. Al momento è un’idea confortata da qualche test e un prototipo che ha convinto anche la prestigiosa BBC (leggi qui) a dedicargli un articolo dal titolo molto ottimistico: The revolutionary boat powered by the ocean. Insomma la barca rivoluzionaria spinta dalla forza delle onde oceaniche.

PHOENIX CONTACT

Siamo sicuri di una cosa: la barca non è proprio adatta per il lago e per le acque calme. Ma vediamo in sintesi di cosa si tratta. Bangka è un trimarano tradizionale con stabilizzatori di bambù su entrambi i lati dello scafo principale (vedi la foto sotto). Il principio è chiaro: lavorare con la potenza delle onde piuttosto che contro di esse. Bene, ma mica semplice.

Bangka
Bangka, il trimarano tradizionale delle Filippine Credit: Getty Images

Lo stabilizzatore del Bangka assorbe l’energia del moto delle onde

bangka barca elettrica
Ai lati gli stabilizzatori del trimarano Bangka. Un lavoro di Doran, Edwin, Jr., Texas . “Wa, Vinta, and Trimaran”. Journal of the Polynesian Society.

Nella pratica secondo l’ideatore di questo sistema, l’ingegnere navale Jonathan Salvador, lo stabilizzatore deve fornire stabilità alla barca, ma reagisce costantemente al movimento ascendente e discendente dell’onda. A questo punto Salvador si è posto la domanda: “E se fossimo in grado di convertire questa reazione in energia elettrica? E se fossimo in grado di convertire questa energia cinetica in energia elettrica?“. L’aiuto arriva dalla  propulsione ibrida ovvero si utilizzano più motori a combustione ( perché non elettrici?), per la propulsione iniziale e poi si passa alla conversione dell’energia delle onde durante la navigazione in mare aperto.

Un modello di propulsione studiato dall’Università dell’Oregon

L’intuizione di Salvador, titolare del cantiere Metallica Marine Consultancy, Fabrication and Services, ha suscitato l’interesse della Oregon State University. La BBC riporta le parole di Bryony DuPont, docente di ingegneria meccanica, che spiega il sistema: “Le onde generano una forte quantità di moto  che oltre ad essere utilizzato così com’è, può essere catturato e, attraverso dei macchinari, generare elettricità“. Si produce energia navigando così come con i sistemi di Oceanvolt e di altri marchi che puntano sulla idro generazione.

Su Bangka un convertitore di energia del moto ondoso

barca elettrica
CREDIT PCIEERDAklan State University

Il prototipo è stato equipaggiato con quello che definiscono un convertitore di energia del moto ondoso: “Sotto forma di pompe idrauliche integrate nei suoi stabilizzatori. Mentre le pompe si muovono attraverso le onde, raccolgono la quantità di moto di queste, convertendo la loro energia cinetica in elettrica che poi alimenta un motore. Più onde incontra il trimarano, maggiore è la potenza che può produrre”.

Primi test in acqua  nel 2021. A bordo 100 passeggeri, 4  furgoni e 15 moto

La costruzione del trimarano è iniziata nel 2018 con il varo previsto per l’inizio del 2020. Un tifone nel 2019 e il Covid-19 hanno poi fatto saltare i piani del cantiere che ha lavorato con la Aklan State University. La nuova linea di traguardo prevede di completare la costruzione della nave entro la fine del 2020, con una prova in mare di tre mesi prevista per il primo trimestre del 2021. In servizio l’imbarcazione dovrebbe trasportare 100 passeggeri, quattro furgoni e 15 motociclette.

CLICCA QUI PER SCOPRIRE I VIDEO DEL NOSTRO CANALE YOUTUBE

 

Apri commenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome