AVO è il robot a guida autonoma alimentato a energia solare della startup svizzera Ecorobotix. Con la tecnologia dell’agricoltura di precisione gli ingegneri stimano una riduzione del 95% dell’uso delle sostanze chimiche. La macchina è in vendita.
AVO si ricarica con il sole

Zero emissioni perché si ricarica soprattutto con l’energia solare. Secondo le stime degli ingegneri del marchio Ecorobotix, riduce del 95% l’uso di sostanze chimiche. Un diserbo meno inquinante: tende allo zero con soluzioni meccaniche. Il risultato annunciato dagli svizzeri si ottiene attraverso un getto molto preciso del prodotto. “Utilizzando il suo sistema di visione e l’intelligenza artificiale, il robot rileva le erbe infestanti e le spruzza con una micro-dose di erbicida – spiegano dalla startup -. Questa rilevazione, precisa al centimetro più vicino, riduce il volume di diserbante utilizzato fino al 95%”.
Il robot copre 10 ettari al giorno di barbabietole e fagioli

Le stime fornite dall’azienda indicano in 0,6 ettari all’ora il lavoro di AVO. In una giornata, considerando anche le ore notturne, si avvicina ai 10 ettari. Sull’autonomia l’azienda avverte: “A seconda delle condizioni di luce solare, della carica della batteria e delle condizioni del campo, può trattare fino a 10 ettari al giorno, compreso il lavoro notturno“. Tra le colture individuate finora: barbabietola da zucchero e fagioli.

L’app traccia la rotta, AVO la segue a guida autonoma
La relazione e la comunicazione tra coltivatore e robot è semplificata grazie all’uso di una App. In questo modo: AVO riceve le informazioni fondamentali ovvero i confini del campo e la posizione delle linee di coltura. Si genera, quindi, la rotta compresa dei vincoli e delle informazioni preregistrate dall’utente.

La trazione integrale permette al robot di superare ostacoli e lavorare su terreni in pendenza. Tutte e quattro le ruote possono essere gestite in modo indipendente per ottenere una buona manovrabilità. Se tutte le promesse verranno mantenute nel lavoro quotidiano si avrà un risparmio in spese di carburante, manutenzione, diserbante e con un prodotto valorizzato visto il peso minore della chimica. C’è chi preferisce sul diserbo meccanico per abolire ogni molecola chimica.
Anch’io vorrei vederlo in azione dal vero, dove? e quanto costerebbe? giusto per far due conti, su un ettaro forse non conviene..
I consorzi agrari stanno organizzando delle dimostrazioni nei territori, si rivolga a loro. Certo che per un ettaro non conviene, meglio usare la zappa è anche più ecologica anche se costa visto che deve pagare la manodopera.
Lo vorrei provare nella mia azienda agricola
Secondo me hanno più senso i robot che fanno diserbo meccanico perché si può vendere il raccolto come biologico a prezzo spesso raddoppiato
Daniele è una buona osservazione, infatti si dovrebbe arrivare all’eliminazione completa della chimica. Ma già arrivare a una riduzione del 95% è un bel passo avanti
Si si per carità, per me avrebbe senso se fosse molto più veloce dei robot per il diserbo meccanico tipo il farmdroid e fosse ammesso in agricoltura biologica ma non è cosi, anche perché penso costerà molto di più di una classica botte per il diserbo quindi non so quanto si risparmia alla fine
Caro Daniele, risparmiare il 95% di diserbante chimico non è un valore banale e può essere speso sul mercato. Poi per fortuna ci sono sempre alternative. Di Farmdroid abbiamo scritto qui https://www.vaielettrico.it/farmdroid-il-robot-agricolo-alimentato-dal-sole/
Bravi grandissima invenzione sarei curioso di provarlo. Grazie.