Home Auto Autonomia fino a 700km per la Peugeot 3008

Autonomia fino a 700km per la Peugeot 3008

18
CONDIVIDI
L'attuale versione della Peugeot 3008.

Autonomia fino a 700km per la terza generazione della Peugeot 3008, che  sarà presentata nella seconda metà del 2023. L’asticella del range si alza ancora.

autonomia fino a 700km
Le 4 piattaforme su cui si basano le EV Stellantis. La 3008 avrà la STLA Medium.

Autonomia fino a 700km con la nuova base tecnica Stellantis

Quella elettrica non sarà l’unica versione disponibile, dato che la 3008 sarà offera anche con motore ibrido. Ma a fare notizia è la percorrenza con un “pieno” della versione a batterie, con un chilometraggio che finora era appannaggio soldi pochi marchi premium. E non certo di un costruttore generalista come Peugeot, i cui modelli si fermano oggi a 400 km. Il dato dei 700km è stato riferito dal sito francese Automobile Propre in margine a un evento dedicato alla strategia elettrica del marchio Stellantis. La nuova 3008 sarà il primo modello ad utilizzare una delle nuove piattaforme del gruppo dedicate all’elettrico, la STLA Medium. Avrà tre versioni in termini di motorizzazioni, una a trazione integrale. Quanto al design, non sarà ispirato alla futuristica concept-car Inception, presentata a inizio gennaio. Sarà piuttosto un’evoluzione dello stile del modello attuale: già il salto all’elettrico può spaventare, meglio non andare oltre con linee non troppo audaci.

autonomia fino a 700km
* Per la EQS esiste anche una versione con batteria 90 kWh e 656 km di autonomia. ** Versione Plaid.

Una manciata di modelli oltre quota 600 km

Non si conosce ancora la capacità della batteria Peugeot in grado di portare la 308 a 700 km. Dato di cui non si fa cenno nel comunicato ufficiale. Si tratterebbe comunque di un range eclatante, dato che nel ristretto club di auto che vanno oltre i 600 km di autonomia al momento ci sono solo auto molto costose. Secondo il listino di Quattroruote, il primato resta appannaggio della Mercedes EQS, a quota 721 km, ma stiamo parlando di un’auto che costa da 130 mila euro in su. E che monta una mega-batteria da 107 kWh. Seguono la versione Suv della stessa EQS, a 672, e un’altra Mercedes, la EQE a 654. Poi la BMW iX a 630,  la Tesla Model S Plaid, a 628, la Ioniq 6 a 614,  la Polestar 3 a 610 e l’Audi Q8 e-tron Sportback a 600. Ma sono tutte macchine che, tranne l’incredibilmente efficiente Ioniq 6 (da 55.400 euro), costano ben oltre i 90 mila euro. Un livello non da Peugeot 3008, per quanto in versione top. Ecco perché siamo curiosi di vederne i listini.

—————–

– Iscriviti gratis alla  newsletter e al canale YouTube  di Vaielettrico

Apri commenti

18 COMMENTI

  1. L’autonomia non si migliora solo con batterie più grandi ma anche aumentando l’efficienza; aerodinamica, recupero energia in frenata, inverter, motore, gestione della batteria e gomme, se progettate puntando alla massima efficienza, possono incrementare notevolmente l’autonomia a parità di capacità della batteria.

  2. Vabbè poi nella realtà arrivano tutte ad un abbondante 30% in meno ed un 60% in meno in autostrada sempre che non ci si metta dietro un camion per guadagnare un 5%.

  3. Sono tutti capaci ad aumentare l’autonomia aumentando le batterie. Vediamo quando ci sarà una inversione con batterie più piccole e kilometri maggiori.

  4. All’elenco va aggiunta in fondo la tesla model 3 awd che ha 602 km di range WLTP.

    La Peugeot e-3008 nella versione da 700 km di autonomia dovrebbe avere una batteria da 104 kWh, mentre la versione più sportiva potrebbe adottare un motore anche da 245 CV. La versione base dovrebbe avere un prezzo di circa 45000 euro.

    • -La Peugeot e-3008 nella versione da 700 km di autonomia dovrebbe avere una batteria da 104 kW-

      E l’ecokogia muuuta! 🤫🤦‍♂️

    • Evviva l’efficienza!
      La model 3 long range raggiunge i 600 km con molti meno kwh (82 lordi) e al tempo stesso giusto il doppio dei cavalli.
      Quando si parla del divario tecnologico tra Tesla e tutte le altre, è tutto lì nei numeri da vedere.

      • Lettera a Vaielettrico del 2024:
        Ho comprato la nuova e-3008, ma con un kWh faccio si e no 4 km perchè l’auto pesa 2,5 tonnellate per via della batteria, e spendo di ricariche quanto il 1.6 a benzina che avevo prima.

        • Anche perchè un conto è dichiarare il consumo WLTP, che è calcolato alla temperatura ottimale di 25°, ma poi esiste la vita reale, e tantissime macchine si discostano e di molto dai valori dichiarati.
          Per dirne una, leggevo si un forum di utenti che si lamentavano delle loro EQ, perchè in inverno viaggiano con oltre 300w/km, ovvero 3.3 km/kw. Siamo già più scarsi dei 4km/kw.

          E infatti, tipicamente quando si notano queste batterie enormi in dotazione (Polestar p.3 altro esempio), spesso è perchè l’efficienza è veramente bassa. Quindi sono soldi aggiuntivi spesi per comprare la batteria enorme, e altri soldi per portarsela in giro come una zavorra.

          • “Quindi sono soldi aggiuntivi spesi per comprare la batteria enorme, e altri soldi per portarsela in giro come una zavorra.”

            in pratica lo stesso discorso delle ibride..

      • Ho dimostrato non so più quante volte, numeri alla mano, che il mito dell’efficenza di tesla è, per l’appunto, un mito.

    • Da notare che in realtà con le gomme base da 18″, la Tesla Model 3 è quotata addirittura a 626 km WLTP, ma l’omologazione ufficiale è sulle ruote optional da 19″!

      Tesla è ancora irraggiungibile, e andando avanti miglioreranno ulteriormente ampliando il gap sui concorrenti, Hyundai-Kia incluse pur con i loro ottimi sviluppi sull’efficienza.

      • Aggiungo: 626km sembra la migliore autonomia in rapporto alla batteria (77/78) ma anche in rapporto al prezzo/dotazione (full optional, trazione integrale e 500cv…).
        Tesla ottiene questi risultati anche con una grande attenzione al peso.

        Perché la Model3 LR non compare in tabella?

        • Esattamente, un pacchetto ancora inavvicinabile agli altri marchi, a pari prezzo. E a breve avremo le nuove versioni con meno componenti e peso ridotto, che immagino miglioreranno ulteriormente l’efficienza.

          Credo che la tabella si affidi solo ai dati “ufficiali” registrati dai marchi, per cui Tesla Model 3 LR resta fuori per via dell’omologazione coi 19″ a 602 km.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome