Auto elettriche incidentate: che farne? Ci scrivono due lettori, dopo altrettanti crash, uno con una Ioniq 5, l’altro con una Dacia Spring. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che i vostri messaggi vanno inviati a info@vaielettrico.it .
Auto elettriche incidentate(1) “La mia Ioniq 5 è ridotta così, credo sia da buttare…”
“Mi hanno incidentato la mia Hyundai Ioniq 5 Innovation 72 kWh, acquistata il 01/04/2022 con 58.000 km . Ora credo che sia da buttare. Che cosa fare? Come potrei comportarmi? Grazie”. Alfredo Balboni
Auto elettriche incidentate (2) “Che fare della batteria della mia Dacia Spring?”
“Sono un vostro assiduo lettore e possessore di auto elettrica (Dacia Spring) probabilmente da rottamare dopo un’incidente. Incidente che, fortunatamente, non ha provocato problemi fisici a nessuna delle parti interessate. Considerato che ha provocato danni nella parte anteriore dell’auto (sembra non aver toccato la batteria) e che probabilmente non varrà la pena aggiustarla, mi chiedevo se avevate notizie su eventuali aziende che si occupano di second life della batteria. Effettuando qualche ricerca si trova qualcosa, ma alla fine a parte qualche progetto pilota non sembra ci siano aziende che se ne occupano in Italia. Almeno per quanto riguarda le auto private. Grazie e a presto“. Luca Messina
Serve anzitutto una valutazione delle Case costruttrici…
Risposta. Il primo e più ovvio consiglio è quello di rivolgersi alle Case costruttrici per ottenere una valutazione dei danni arrecati alla Ioniq 5 e alla Spring. Magari chiedendo di inviare la documentazioni ai tecnici della sede centrale, che sicuramente avranno già avuto a che fare con incidenti che hanno causato guai seri. Da parte nostra ci rivolgiamo alla community di Vaielettrico per capire chi può dare consigli utili ai nostri due lettori, magari perché è passato da esperienze (purtroppo simili). Consentiteci infine una piccola notazione: si legge spesso che basta un piccolo urto per far sì che le auto elettriche prendano fuoco. Anche questi due lettori confermano, con due incidenti piuttosto seri, che le cose non stanno esattamente così.
- Le vostre auto usate in vendita raccontate sul nostro canale YouTube da Edoardo. Ma potete essere voi a illustrarle mandando un breve video a info@vaielettrico.it
La mia Jonic 5 è stata giudicata irrecuperabile dal perito dell’assicurazione. Alcune info : acquistata aprile 2022 , incidentato senza colpa alcuna ( verbale polizia municipale ) . Vedrò il seguito. Alfredo Balboni
Non è specificato se l’incidente è in torto o in ragione, se hanno Full Kasko etc.
Difficile dare informazioni, comunque se sono coperte da garanzia basta trovare un carrozzeria convenzionata che può operare sulle EV e lasciar fare al assicurazione.
Se invece sono in torto e non hanno nessuna forma di assicurazione, sempre una carrozzeria abilitata per avere un preventivo e valutare se economicamente conveniente, in alternativa vendere a pezzi come parti di ricambio, ovviamente se le batterie non sono danneggiate ci sono anche loro come parti di ricambio.
Altre soluzioni non ne vedo
Per lo smaltimento di un pacco batterie danneggiato, segnalo la ditta RAEEMAN di Sale, in provincia di Alessandria.
Però, prima di rottamare… Anche se non viene riparata, può essere appetibile x i ricambi, venduta in blocco o a pezzi.
Se la batteria non ha subito danni , sarebbe un bel pezzo di ricambio, prima di mandarla al riciclo
Salve
Io spesso ho letto che la batteria se sempre in buone condizioni (quindi anche ammaccata, ma che non sia bruciata) veniva acquistata dalla casa madre per recuperarne il possibile (sarebbe anche intersse loro).
È vera questa cosa?
Rivolgersi alla casa costruttrice?
mi sa che mi ha dato questa risposta non ha mai avuto in incidente importante.
-punto primo, senza smontare l’auto nessuno ti da alcun parere o preventivo di nulla. Benché meno certificazioni.
– punto secondo, va fatto un preventivo smontando l’auto. E non è gratis. Ad esempio vw ti chiede il 10% del futuro preventivo: esempio se ti fanno 20000 euro di preventivo e decidi di non riparare devi dargli 2000 euro per il preventivo.
-se dovessi superare indenne il punto 2 (perché saggiamente hai una kasko o una collisione e il danno non supera il valore dell’auto), 99 volte su 100 il lavoro finale costa un 20% in più del preventivato.
Questo valeva con le ice… Figurati con le elettriche le cui batterie sono delle Black box.
E secondo voi una casa costruttrice vi darà da ‘remoto’ qualche tipo di valutazione, o si prenda gratis questa responsabilità?
Più facile che ti rispondano ‘sostituisci interamente la batteria’.
Sarebbe invece imporre come legge che le case automobilistiche debbano sostituire le batterie valutando la differenza economica tra la batteria nuova e quella vecchia (che sicuramente non buttano via ma ricertificano e rivedono)
Come al solito mancano info fondamentali:
le auto incidentate verranno “riparate” a spese di una assicurazione ?
Se di mezzo c’è una polizza Kasco o si ha ragione e l’assicurazione della controparte paga: saranno le assicurazioni a decidere.
In caso contrario esistono dei riparatori specializzati nelle elettriche: vi consiglio di dare una occhiata a https://evclinic.eu/
non serve scomodarsi ed andare a Zagabria o a Berlino, ci sono aziende specializzate anche in Italia per riparazioni dedicate alle EV; tutto sta alla valutazione in primis dell’assicurazione se il danno verrà giudicato antieconomico risarciranno il valore commerciale e l’auto andrà a rottamazione su centro specializzato, se giudicata economicamente riparabile sarà la concessionaria ufficiale o officina autorizzata e pagherà direttamente l’assicurazione
Sbaglio o i riparatori indipendenti come EvClinic sono specializzati piú nella sostituzione di celle o batterie che nella riparazione della parte “non elettrica” del veicolo ? A meno che si parli di intervento su telaio e/o carrozzeria abbinato alla sostituzione della batteria (anche solo per precauzione).. ma in questo caso credo che l’operazione sarebbe del tutto antieconomica.
dalla foto il coinvolgimento della batteria sembra minimo ( da verificare cone da altri consigliato ) per cui la riparazione in carrozzeria e’ come per le endotermiche .
Io non mi fiderei di una batteria che ha preso un colpo così forte, per me devono cambiarla.
suppongo che non vi siano differenze tra una termica ed un’elettrica dal punto di vista della normativa; per quanto riguarda cosa farne, è un pó la stessa domanda che mi farei fosse una termica, prestando particolare attenzione al pacco batterie, sicuramente se il danno è grave e ci si rivolge alla casa madre, esso viene sostituito. In ogni caso come ex commerciante d’auto, macchine incidentate non ne ho mai fatte riparare, le ho sempre vendute per esportazione, solitamente ciò che poi crea maggiori problemi è l’impianto elettrico e, visto che parliamo di un veicolo che è fatto di impianti elettrici, prevenire è meglio che curare…
in Italia deve cercare un autodemolitore con qualifica AVEI (attività sotto la direzione della COBAT Raee) , questa è una qualifica specifica per autodemolitori di veicoli elettrici ed ibridi .
al momento ce n’è uno solo a Roma che tra l’altro è anche l’unico autorizzato Tesla. o chiedi a loro o chiedi a loro , temo che il concessionatio potra solo periziare il danno per il costo totale e fattibilità economica della riparazione (ma lo fa anche il perito dell’assicurazione).
Non credo possa uscire dall’italia se non dopo essere passata da un centro autorizzato per la demolizione ne che tu possa gestirla vs terzi privatamente. So che in Svizzera dal 2024 hanno introdotto una mini tassa ai proprietari di EV di circa 1,6 chf x kg di batteria per lo smaltimento tassa applicata in fase di acquisto del veicolo, per la svizzera la gestione avviene in modo similare ed è sotto l’ala della Fondazione Sens e INOBAT (organismo che ha in carico la gestione dello smaltimento di tutti gli raee) ed affidata poi alla Sestorec ed alla Bartec due aziende specializzate . la NHTSa negli Stati Uniti invece ha armonizzato la gestione dei veicoli EV incidentati con un manuale enciclopedico; anche in questo caso la gestione del veicolo viene affidata a ditte con specifiche qualifiche in quanto previstao periodo di quarantena su apposito spazio , verifiche approfondite del sistema batteria ,de energizzazione batteria e modalità di svuotamento della stessa.
Cosa sono le “auto elettriche incidentaLe”?
Un errore (battuta incidentale)