Tra le offerte di mercato per la ricarica dell’auto in casa, spicca la campagna del gruppo Enel. Ancora per pochi giorni, si può sottoscrivere un contratto di fornitura con una clausola molto particolare: non si paga il costo della materia prima se la ricarica avviene tra mezzanotte e le tre. L’offerta scade il 18 giugno.
Il nome scelto è Enel Drive Fix Luce. E fa parte del pacchetto di iniziative dell’ex monopolista per sostenere la transizione verso l’elettrico. Ma anche per aumentare la base clienti. L’ex monopolista è convinto che proprio attraverso la mobilità elettrica sarà possibile offrire una gamma di servizi più ampio, come si è visto anche con le iniziative legate al noleggio di vetture a batteria.
Con la ricarica Enel la “waybox” in comodato d’uso, con installazione gratuita a 10 metri dal contatore
Da qui nasce l’idea della nuova offerta destinata a tutti i possessori di un veicolo a batteria che hanno la disponibilità di un posto auto privato. Nonché un contatore di nuova generazione 2G “a regime”. La novità più interessante è la possibilità di ricaricare a “costo zero” nelle prime ore della giornata (da mezzanotte alle tre del mattino). Ovviamente, si va incontro alle abitudini degli automobilisti. Così come è altrettanto scontato che la “gratuità” è riferita al costo della “componente energia”. Rimangono sempre in bolletta i costi degli oneri di sistema e della componente fiscale.
La gratuità ha un limite: fino a 1.700 kWh all’anno. A cosa equivalgono? Grosso modo percorrenza media annua in Italia, che è di 12.000 chilometri. Più in dettaglio, calcolata sui consumi di una Fiat 500e di 7,69 km per kWh, l’offerta Enel consente di percorrere 13.073 km all’anno a costo zero. Facendo i conti della serva, si tratta di 48 km al giorno per 250 giorni lavorativi. Restando all’esempio della Fiat 500 elettrica il fabbisogno è di 6,5 kW al giorno, equivalenti a 3 ore di ricarica da mezzanotte alle 3 alla potenza di 2,15 kW.
Prezzo nelle altre ore bloccato per un anno
E nelle altre ore della giornata quanto si paga? Come si legge nel prospetto dell’offerta “per i consumi relativi alle altre ore della giornata e per i consumi eccedenti la soglia dei 1.700 kWh annui, il prezzo della componente energia è 0,159 €/kWh (comprensivo delle perdite di rete) ed è bloccato per 1 anno“. Nell’offerta è compresa anche la “Waybox” in comodato d’uso, con installazione inclusa (gratuita fino a 10 metri dal contatore).
Cosa succede una volta scaduta l’offerta, fra dodici mesi? Le regole di ingaggio prevedono che – con un preavviso di almeno 3 mesi – Enel comunicherà per iscritto le nuove condizioni economiche che saranno applicate. Qualora non venissero accettate le nuove condizioni economiche si potrà accedere dal contratto avvalendoti di un nuovo fornitore, fatto salvo quanto definito nel contratto di comodato d’uso della Waybox.
- LEGGI anche “Ricarica domestica: è un must, ma che rompicapo!” e guarda il VIDEO
E dei 32 Euro mensili di commercializzazione vogliamo parlarne? Fuori di testa…
Lascio qua i conti per chi volesse
Sono 1700kwh “gratis”, con 20€ di fisso in più al mese (enel spesso ha 12€ di commercializzazione, che già sarebbero tanti)
In un anno sono 20*12=240€
240€/1700kwh = 0.141€/kwh, a patto di consumarli tutti.
Un’offerta indicizzata in questo momento conviene senza problemi.
Non so se i kwh consumati in queste ore subiscano accise e trasporto, che in quel caso ci potrebbe stare, altrimenti non conviene per niente
Anche perché certamente non ricarichi tutte le 365 notti su cui fanno i conti…
A volte si va in ferie, a volte (speriamo poche) si sta poco bene, a volte semplicemente rimani a casa e l’auto è carica dalla notte prima…
Personalmente evito Enel senza ‘se’ e senza ‘ma’. Evito e basta.
A me fa sorridere la sindrome di Stoccolma che avete in tanti nei confronti della sperimentazione ARERA.
Mi accodo al commento del caro Eugenio perchè so che la pensa esattametne come me, e quindi idealmente invoco la sua “protezione” verso gli strali che inevitabilmente partiranno. 🙂
Meglio evitare, secondo me questo é l’inizio del metodo che stanno trovando per truffare gli utenti. Magari se carichi negli altri orari ti fanno pagare di più o magari mettono un tetto massimo di kWh. Ricordate che in Italia gli operatori studiano i sistemi per fregare la gente. Fate i contratti normali così consumate la corrente che volete. Di fatto questa offerta parla di wallbox che con un contatore da 3kwh non ha senso. 3 ore gratis non sono neanche 9kwh. Un consiglio? Aumentate la potenza da 3 a 4,5 con 120 euro una tantum e caricate con tariffe normali che sono Senza limiti di consumi
Guardando su Telegram il valore PUN giornaliero (il mio è Prezzo Zonale Centro Nord) vedo che il Massimo degli ultimi mesi è 0,15€ a kWh .. mentre nelle ore più favorevoli a FV (il vento può esserci anche di notte o con brutto tempo) il valore scende anche a 0.02€/kWh in tutte le ore tra le 10 e le 17 pomeridiane…
Di sicuro ENEL non ci rimette .. soprattutto se consideriamo che il prox anno entreranno in rete ulteriori impianti F.E R. & BESS😉
Andrebbe abbinato, se ancora fattibile, all’aumento della portata notturna del contatore
Belli erano i tempi in cui con Enel non pagavi la notte e i festivi… Questa è solo una pallida imitazione…
Chi come me ha sottoscritto quel contratto (2021) continua a mantenere “quasi” le stesse condizioni.
Perché quasi?
Perché una volta non pagavi proprio niente negli orari che hai descritto mentre ora paghi accise e trasporto ( ~ € 0,1 al kw )
Mi sa che avete leggermente sbagliato i conti.
Come sarebbe a dire che 1700 kWh annui corrispondono a 1800 chilometri ???
Quà in Calabria è estate piena! Con il fotovoltaico questa offerta è praticamente inutile! Nonché 0,159€ kW bloccato per un anno è un altra bella mazzata! Con il pun attuale a 0,095kw di certo è più conveniente un offerta indicizzata..mi dispiace ma Enel non fa per me, cliente octopus da oltre 1 anno..se vi serve un codice sconto sono a disposizione..😉
1700kWh/anno secondo me fanno un po’ più di 1800km.
Ma un bel po’ di più.
Con la M3 ci faccio 14000km circa, conto veloce a mente.
Con una e-up ci saltano fuori almeno 18000km
😁😁😁😁
Con una e-up anche di più.
Nel titolo c’è scritto 18 maggio
tks, con il tempo che c’è a Milano per foza poi unopensa di essere ancora a maggio :)))
Ma anche ad aprile.
Ogni giorno un barile.
E nell’articolo c’è scritto questo:
La gratuità ha un limite: fino a 1.700 kWh all’anno. A cosa equivalgono? Circa 1.800 chilometri calcolate sui consumi di una 500L da 95 cv, con una percorrenza media di 7,69 km per Kw.
Sicuro che non dovresti fare 1.700 x 7,69 =13.073 km ?