Audi aggiorna la e-tron 55 e aggiunge km di autonomia, ottimizzando il funzionamento dei motori elettrici e delle batterie e migliorando le prestazioni.
Audi aggiorna e “aggiunge” 3 kWh
Non è detto che nel tempo le auto elettriche siano sempre destinate a perdere autonomia. Può capitare che il range lo aumentino, grazie a un aggiornamento software che “sblocca” potenzialità ancora inespresse. E quanto sta succedendo all‘Audi e-tron 55 quattro Model Year 19 e 20, grazie a un intervento in assistenza che permette di incrementare l’autonomia di quasi 20 km (ciclo WLTP) a 446 km complessivi. Modificando il software, la capacità netta della batteria aumenterà di quasi 3 kWh (da da 83,6 kWh a 86,5 kWh), su una capacità lorda di 95 kWh. È verosimile che la limitazioni iniziale fosse legata a esigenze di prudenza, che successivi accertamenti sulle batterie hanno dimostrato essere superflue. L’intervento riguarda 34 mila vetture in tutto il mondo, di cui appena 157 in Italia, dato che da noi la e-tron non ha avuto un particolare successo.
–— Leggi anche: le auto elettriche? Sono computer con le ruote: alleanza Hyundai-Apple.
Abitui il cliente a migliorare l’auto nel tempo e…
L’aggiornamento nei Service Partner Audi serve anche ad ottimizzare il funzionamento del motore elettrico asincrono che si trova sull’asse anteriore. “Il nuovo software ottimizza l’azione del motore elettrico asincrono all’avantreno”, spiega la Casa di ingolstadt. “Favorendo la riduzione delle dispersioni d’energia e il disaccoppiamento totale, privo di qualsivoglia effetto di trascinamento, di tale unità qualora le condizioni di marcia, lo stile di guida e la richiesta di potenza non ne rendano necessario l’intervento, Demandando la trazione al solo propulsore posteriore“. Quanto all’intervento sul powertrain, viene correttaanche la gestione termica, ottimizzandola: “La portata dei flussi viene parzializzata e ottimizzata, a ulteriore vantaggio dell’efficienza“. L’intervento è gratuito, ma serve anche ad abituare i clienti a migliorare nel tempo le loro auto, presto anche da remoto. Non tutto, ovviamente, sarà gratuito…
———————————————————————————————–
— Vuoi far parte della nostra community e restare sempre informato? Iscriviti gratuitamente a newsletter e canale YouTube
Mamma e tutt e Santa Ra Russia……20km di autonomia in più.
Ma non era un falso problema quello dell’autonomia?
Tempo che scende in Campo Xiaomi …sarà la fine.
Anche io ho ricevuto un aumento di capacità della batteria pari al 5%. La differenza è che mi è stato notificato dalla macchina, una Model3 SR+: “Vuoi installarlo ora o lo programmo per le 23:00 di questa notte?”
In 5 mesi di possesso, 4 aggiornamenti di software, con continue aggiunte. Comodamente nel mio garage.
Questa è una delle differenze abissali ed incolmabili nel breve termine tra Tesla e i competitor. Solo Volkswagen procede con aggiornamenti OTA ma non senza problemi.
Si tratta di una infrastruttura globale che va ripensata globalmente e non aggiungendo pezzi a qualcosa che procede sostanzialmente immutato da decenni.
È quello che dice Roberto Fedeli, l’ingegnere che guida il progetto Silk-Faw. Anche loro sono partiti dal foglio bianco (fabbrica compresa) e, per dirla con le sue parole, “non hanno peccati originali”.
Ahahahahaahah… Aggiornamento di presenza presso i service … Ahahahhaahahaah … Ma quanto sono antiquati questi qui?
157 modelli venduti, aggiornamenti in fisico, gratis ma solo per il momento … Medioevo!!
Interessante !
Speriamo che vada tutto bene per i proprietari 🙂
Finalmente, con un ritardo di 8 anni circa altri produttori si comportano come Tesla .