Home Tecnologia Aternus, bus da centri storici

Aternus, bus da centri storici

0
Aternus
L'Aternus davanti all'ingresso di Ecomondo, a Rimini

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
Webinar

Il mini bus italiano a misura di centro storico è su strada. Si chiama Aternus, è prodotto dalla Tekne di Ortona a Chieti. E siamo saliti  a bordo ad Ecomondo, dove è stato messo al servizio dei visitatori del salone riminese.

La guida a bordo di Aternus è il responsabile commerciale Luigi Pacilli, una vita nel mondo degli autobus. È stato lui a consigliare ai titolari di Tekne d’investire su questo segmento. “E’ largo solo 1,5 metri, quindi ideale per i nostri centri storici”. Ma vediamo le caratteristiche del veicolo costruito tutto in Italia.

Aternus, autonomia da 100 km – VIDEO

YouTube player

Le batterie sono modulari a scelta del cliente. Nel modello che abbiamo provato ad Ecomondo  la configurazione ci viene spiegata dal  responsabile commerciale: “Si tratta di un pacco con 4 batterie, tensione nominale da 96  V e l’energia accumulata è da 28 kWh ”. L’autonomia è di 100 km nella versione standard, la velocità limitata a 25 km/h e la capacità di carico pari a 4500 kg.

Un prodotto italiano 

A Rimini
Aternus a Rimini durante la fiera Ecomondo

Il veicolo ” è tutto prodotto dalla Tekne, tranne i penumatici e le batterie“. Per quanto riguarda l’autonomia? “In questi giorni in fiera siamo sui 100 km con 300 persone trasportate  lungo 10 ore – offre i dati il responsabile commerciale Luigi Pacilli -. Al lavoro tutto il giorno e c’è ancora metà della carica disponibile”. Altri test sono stati fatti in azienda: “In un circuito con diverse pendenze”. Chieti, con i suoi saliscendi, può essere un luogo ideale.

A bordo di Aternus  22 passeggeri

In fabbrica Aternus accoglie 22 passeggeri ed è lungo 7 metri, ma c’è anche la versione da 5,6 metri e 16 posti . Indicato per i centri storici può essere impiegato in siti naturalistici, fiere e altri spazi dove è fondamentale la mancanza di emissioni e di rumore.

Costa 100 mila euro e può essere utilizzato per fare  un camioncino 

La base può essere utilizzata per produrre Aternus-M, ovvero un camioncino per il trasporto merci. Quando costa? Siamo oltre i 100 mila euro e ne sono stati realizzati 5 esemplari.

LEGGI ANCHEFlixbus inizia i test con bus elettrici a San Francisco

Apri commenti

Rispondi