Assicurazione auto meno cara per elettriche e ibride

Assicurazione auto meno cara per le elettriche e le ibride rispetto ai veicoli a benzina e gasolio. Lo rivela l’ultima indagine del sito specializzato Segugio.

assicurazioni auto meno care

Assicurazione auto meno cara: in media 453 euro contro 484 di benzina-dieselassicurazione auto meno cara

Una delle fake-news più riccorrenti sulle auto elettriche è che il costo dell’assicurazione è abnorme. Non è così e lo certifica la nuova indagine dell’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it, relativa al  primo trimesre del 2025.  Il costo medio di una polizza RC Auto per un veicolo ad alimentazione elettrica è del 6,5% più basso rispetto al costo medio sostenuto per assicurare un’auto ad alimentazione tradizionale”, si legge nelle conclusione dell’indagine. “Il risparmio è ancora più marcato se si decide di assicurare un veicolo ad alimentazione ibrida: 441,8 euro rispetto al 484,5 euro per l’RC Auto di un mezzo ad alimentazione tradizionale”. Per le elettriche il costo medio rilevato è di 453,1 euro.

Evidentemente questi dati riflettono un tasso di incidentalità più contenuto rispetto alle auto a benzina diesel, dato che le tariffe vengono formulate soprattutto in base alla spesa per i risarcimenti. Stiamo parlando del solo costo dell’assicurazione obbligatoria, che non comporta rischi diversi come furto, incendio e gli eventi atmosferici sempre più ricorrenti come la grandine.

“Cambio di passo nel processo di elettrificazione”Assicurazione auto meno cara

Nonostante il trend di crescita, la diffusione delle auto elettriche in Italia (al 5,2%) rimane inferiore alla media UE (15,2%) e dei principali Paesi europei. In Francia e Germania la penetrazione dell’elettrico ha superato il 17% del totale. Il dato della diffusione dell’ibrido in Italia (49,3%) si conferma invece superiore alla media europea (43,1%), ma con l’Italia dietro alla Spagna (50,9%) e alla Francia (49,7%) tra i principali Paesi del continente.

“Il 2025 sembra segnare un cambio di passo nell’elettrificazione del nostro parco auto. commenta Emanuele Anzaghi, Vice-presidente di Segugio.it. “Rispetto agli anni passati, l’Italia accorcia le distanze con la media europea anche nell’elettrico puro, rimasto stagnante dal 2021 al 2024. Sarà interessante osservare se questo processo di convergenza proseguirà nei prossimi trimestri”.

————-

FLOTTE ELETTRICHE / I consigli di Electrip: video-intervista  di Mauro Tedeschini al country manager Giovanni Fornaro

ze=”12pt” data-originalcomputedfontsize=”16″>

Visualizza commenti (8)
  1. Flaviano Barozzi

    Io ho da 2 anni una model 3 rwd e pago 200 € prima con una BMW 120d pagavo 340 (intendo solo RCA)

  2. Non c’è alcuna relazione tra alimentazione e costo del RCA.
    Come potrebbe?
    Non vedo come il tipo di alimentazione possa in qualche modo avere relazione con la probabilità di fare incidenti.
    È molto più probabile che le auto elettriche o ibride, essendo mediamente più recenti rispetto a quelle ice, abbiano sistemi adas attivi e passivi più avanzati. Quindi le assicurazioni offrono premi migliori a questi tipi di veicoli.

    1. Forse il trucco sta nel fatto che non viene considerata la potenza massima come per le auto tecniche ma una più bassa che non è quella di picco

      1. Anche questo aspetto può sicuramente influire.
        Una elettrica da 200 CV viene vista dal punto di vista RCA come un pandino da 55 CV. Di certo, secondo algoritmo RCA, meno potenza meno possibilità di incidenti e danni quindi premio più basso.

  3. Moreno Cerquiglini

    Io sto per rinnovare l’assicurazione, scade il 19 maggio, per la mia Model 3 SR+ di marzo 2021…. ho sotto mano l’offerta della mia assicurazione attuale, Allianz direct: RCA 331,81 €…. con aggiunta di furto incendio (valore assicurato di 26400 €), atti vandalici, agenti atmosferici e tutela legale 559 €.

    4 anni fa, con la stessa assicurazione con questa cifra mi ci usciva solo RCA per il CH-R Toyota che avevo….

  4. Il mio premio per la vecchia Prius nel 2009, quando era nuova, è costato 150 euro in meno di quello per la Testa nel 2024. Stessa città 15 anni dopo, stessa CU, un’unica differenza, la Tesla ha la full kasko la Prius non l’aveva.

  5. Mario Bonati

    Se fai solo RC, ci sta.
    Non fa statistica, perché riporto quello che mi è stato detto da solo 2 persone che erano indecise tra ibrido e BEV, ma tutti e 2 hanno scelto l’ibrido, perché i preventivi che gli avevano fatto con KASKO e furto & incendio, per l’auto elettrica, erano molto più alti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Occhio alle colonnine segnalate sulle app, ma private

Articolo Successivo

Le nostre elettriche usate? Finiscono all'estero

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!