Il crash-test della Tesla Model Y effettuato da Euro NCAP.
Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità?Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
Assicurare una Tesla costa più caro? E perché? Un lettore ci interroga sulle polizze delle auto elettriche, avendo letto notizie discordanti. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che le vostre mail vanno inviate a info@vaielettrico.it
Assicurare una Tesla e un’elettrica in genere è più oneroso? E perché?
“Ho una domanda da porvi: ho letto che le auto elettriche, e Teslain particolare, sono più costose da assicurare rispetto alle auto normali, a benzina o diesel. Vi risulta? Ci sono stime sulla differenza di prezzo per le une e le altre? Lo chiedo perché sto facendo un pensierino su una Model 3 di seconda mano. E perché, per la verità, qualche tempo fa avevo letto il contrario. Ovvero che, essendo più semplici, le auto elettriche sono meno costose da riparare in caso di incidente. E quindi meno care anche per quel che riguarda le polizze. Grazie in anticipo per una vostra risposta“. Mimmo Vitali
I dati francesi dicono: più cara l’assicurazione sui sinistri, meno caro il furto
Risposta. Dipende da che tipo di assicurazione intendiamo. Se ci riferiamo alla responsabilità civile, quella che in Italia chiamiamo RC Auto, in effetti si riscontrano tariffe un po’ più care. Non disponiamo di dati precisi sull’Italia, mentre numerose indagini sono state svolte in Francia, Paese in cui le auto elettriche sono molto più diffuse che da noi. Una in particolare è stata curaraSécurité et réparations automobiles(SRA), un’associazione che raggruppa diverse imprese d’assicurazioni. Per il 2024 è stato accertato un prezzo medio più alto del 14,3% rispetto alle auto termiche. Questo a causa dei presunti maggiori costi di riparazione in caso di sinistro. Un’altra indagine è stata svolta da un comparatore on-line francese, LeLynx.fr, che ha stimato il costo medio delle polizze obbligatorie per i vari marchi. Ebbene Tesla (981 euro) è risultata la più costosa dopo Porsche (1.019), davanti a Audi (941) e Mercedes (932). Notizie migliori arrivano invece sul fronte delle polizze sul furto: le elettriche risultano tra le meno rubate e quindi meno costose da assicurare. Ma naturalmente siamo alla ricerca di dati aggiornati che riguardino l’Italia e speriamo di riferirne quanto prima.
– Leggi anche: “Le auto costano troppo, e troppe persone non possono più permettersele”. Così il n.1 di Renault Group, LucaDe Meo
Mia esperienza diretta. Kia sportage di 5 anni e mezzo, costo assicurazione circa 930 euro. Tesla model 3 nuova, costo assicurazione circa 910 euro, con la stessa assicurazione con gli stessi parametri. Dopo di che ho optato per la lithium di Allianz completa casco a circa 1200 euro l’anno.
Io ho preso la model y rwd 15 giorni dopo aver rinnovato la polizza dell’auto vecchia (Skoda kodiaq 1.5).
Per quanto riguarda il premio RCA ho avuto uno sconto di 22€ mentre per le garanzie accessorie (furto, incendio, atti vandalici, eventi atmosferici etc) un incremento di una 80ina di euro (valore auto 40k vs 25k).
Il prossimo valore di rinnovo previsto, con tutte le garanzie, sarà sui 650€ in classe 1 in prov. di Verona.
I dati delle assicurazioni non sono pubblici, non dicono come arrivano a formulare i loro prezzi. Da quello che ho visto in UK, dove girano molte Tesla, conta la propensione ad avere incidenti e la riparabilita’ (perche’ qui le polizze sono tutte con kasko). Il gruppo di rischio e’ pubblico (Thatcham group) ed anche qui Tesla e’ nel gruppo delle supercar con valori tra 40 e 50 (50 e’ il massimo).
Idem come tutti gli altri commenti. EX30 nuova è costata 14 EUR in più della Fabia 1.4TDI SW di 16 anni con però aggiunti furto, incendio (5 eur/anno, tanto per dire quanto reputano alto il rischio!), collisione animali. 436 eur totali classe 1 con guida libera (ha 272CV vs 65 della Fabia) incluso infortuni conducente, cristalli, assistenza stradale e spese legali, Allianz Direct. Skoda Citigo eIV 418 eur con Unipol in agenzia, stesse coperture. Quindi che l’è BEV costino di più delle termiche è evidentemente una fake news delle tante. Che poi aumentino tutti gli anni invece di calare in assenza di incidenti, quello è vero per tutte le auto!
Per l’ RCA, morte, invalidità, spese sanitarie, io pago 220,50 annuo, per la volvo Ex30 core ER, agenzia fisica del Leone, in classe 1.
La quota casko, soccorso stradale, furto/incendio, ecc… ecc.. è compresa nel leasing.
Avevo una Prius del 2009. Ora ho una Model 3 e di RCA pago leggermente di meno per l Model 3. La cosa divertente è che il primo anno in cui ho assicurato al Prius nel 2009 mi sono trovata un preventivo complessivo di 200 euro in meno rispetto a quello per Tesla, fatto 15 anni dopo ma e aveva in più anche la kasko che sulla Prius non avevo messo.
Scusate ma la risposta mi ha un po’ turbato. ” presunti maggiori costi di riparazione in caso di sinistro. ” che diavolo c’entra? Una Rolls Royce dovrebbe pagare più o meno come una Sandero per la rca! O qualcosa mi sfugge?
Giacomo, a parte il fatto che le tariffe RCA base sono da lungo tempo liberalizzate, e quindi possono cambiare di tanto da assicuratore ad assicuratore, comunque una Rolls Royce non potrebbe mai pagare, a pari condizioni assicurative (agenzia, Km percorsi, comune di residenza, età del conducente e sua anzianità di guida, ecc.) quanto una Sandero: uno dei parametri su cui vengono calcolate le RCA è la cilindrata del veicolo (o i suoi cavalli fiscali), quindi una Rolls e una Sandero avranno due RCA molto diverse.
Comunque, il suo turbamento è legittimo: due auto paragonabili in caratteristiche, utilizzo, proprietari/conducenti, rischio d’incidente, ecc., dovrebbero avere RCA paragonabili, pure se una avesse pezzi di ricambio che costano ognuno 100.000 euro e l’altra invece avesse solo pezzi di ricambio che costano 50 euro l’uno.
Purtroppo non è così, ed è solo l’ennesima variabile nella giungla in cui ci si deve orientare, cercando di capirci qualcosa.
L’ anno scorso mi hanno aumentato di 80 € l’ assicurazione perché negli ultimi anni sono aumentati i costi dei pezzi di ricambio. Io in quasi 30 anni di patente non ho mai fatto incidenti a torto, ma pago per gli altri.
Leggere che qualcuno che ha un’ auto che vale decine di volte la mia dovrebbe pagare quanto me… Ma come vi viene in mente?
È come la flat tax, facciamo pagare le stesse tasse a chi si arrabatta come per i ricconi? Mai sentito il termine “iniquo”?
Vuoi il macchinone, benissimo, paga in proporzione.
Igor Bosio, in che senso “ma come vi viene in mente?”?
In mente a chi? Che io sono d’accordo con quanto ha scritto lei, e non ho espresso niente in contrario.
Ma che discorso è?
Stai parlando di 2 cose diverse, tasse e assicurazioni.
RCA serve a coprire i danni che fai tu agli altri, i quali sono sovrapponibili tra 2 auto con valore diverso.
Cambia leggermente in base ai CV fiscali, e forse peso/potenza.
La differenza si trova quando la si assicura contro incendio/furto, Kasko, ecc…li le differenze si vedono eccome.
Io l’anno scorso ho comprato una Model Y RWD e, la sola RCA con assistenza stradale, l’ho pagata 410€ annuale. Quest’anno mi hanno proposto un rinnovo a 436€, e alla fine sono passato ad altra compagnia pagando 341€ annui. Con una Fiesta 1.6 tdci pago 433€ con le stesse garanzie e stessa classe (1°).
Sarò un caso raro, ma pago molto di meno rispetto alla termica.
Se la redazione me lo permette posso dire con quali compagnie ho stipulato (una delle quali è riservata solo ai possessori di auto elettriche)
La prima assicurazione è AXA (410€ + rinnovo a 436€) stipulata presso un’agenzia fisica.
Devo dire che ero entrato con in mano un preventivo fatto online e sono uscito con una polizza costata molto meno..la sede fisica ha i suoi vantaggi!
Quella attuale (341€) è Allianz Lithium (mi raccomando il “Lithium” fa la differenza!!) stipulata online ma con agenzia di riferimento.
Come detto prima, si parla sempre di 1° classe di merito e Roma come città di residenza, quindi non proprio una delle più virtuose…
Io non faccio statistica sicuramente, però pago per la Model 3 esattamente 3€ in meno (di sola RCA) di quello che pago per una Kia Stonic (stesso proprietario, stessa classe).
Mi sfugge per quale ragione si dovrebbe pagare di più con una elettrica di RCA dato che per definizione serve a coprire i danni che io posso fare agli altri e non il contrario, non importa quanto costi la mia di auto, se è colpa mia, pago io.
Diverso il caso della Kasko, ovvio che è rapportata al costo dell’auto e alla riparabilità o meno della stessa (infatti a me la Kasko per 51.000€ assicurati – valore a nuovo – mi costa 660€, provate a vedere cosa costa la Kasko di una Megane-E…)
Assolutamente d’accordo con Guido e Giacomo…la polizza RCA è totalmente slegata dal costo di riparazione della mia vettura, ma dovrebbe essere direttamente proporzionata al danno che, eventualmente, posso infliggere a terzi in caso di sinistro…onestamente l’unica ragione che mi viene in mente per un costo superiore di RC è il fatto che un’ auto elettrica ha generalmente più potenza, più ripresa e maggior peso, elementi che in caso di incidente possono eventualmente provocare maggiori danni…però rimane una mia opinione…di certo c’è che il costo di riparazione della mia auto non ha senso che rientri nei parametri per quanto riguarda la RC…
Salve Guido, da quanto ho capito ha due polizze intestate a lei giusto ?
Non si sa per quale motivo ma la seconda polizza costa di piu’ rispetto alla prima, anche se fosse la stessa auto, potenza, cilindrata e colore.
Misteri italiani !
Deve vedere quale tra le due e’ la prima polizza e quale la seconda.
Sono due compagnie diverse e non beneficio degli sconti aggiuntivi (Verti non fa Kasko per Tesla, ho cambiato compagnia, ora è AXA, due anni fa era Allianz)
Mia esperienza diretta. Kia sportage di 5 anni e mezzo, costo assicurazione circa 930 euro. Tesla model 3 nuova, costo assicurazione circa 910 euro, con la stessa assicurazione con gli stessi parametri. Dopo di che ho optato per la lithium di Allianz completa casco a circa 1200 euro l’anno.
Io ho preso la model y rwd 15 giorni dopo aver rinnovato la polizza dell’auto vecchia (Skoda kodiaq 1.5).
Per quanto riguarda il premio RCA ho avuto uno sconto di 22€ mentre per le garanzie accessorie (furto, incendio, atti vandalici, eventi atmosferici etc) un incremento di una 80ina di euro (valore auto 40k vs 25k).
Il prossimo valore di rinnovo previsto, con tutte le garanzie, sarà sui 650€ in classe 1 in prov. di Verona.
Appena fatta per model 3 2020 4wd. 649 euro con Prima con incluso casko collisione.
I dati delle assicurazioni non sono pubblici, non dicono come arrivano a formulare i loro prezzi. Da quello che ho visto in UK, dove girano molte Tesla, conta la propensione ad avere incidenti e la riparabilita’ (perche’ qui le polizze sono tutte con kasko). Il gruppo di rischio e’ pubblico (Thatcham group) ed anche qui Tesla e’ nel gruppo delle supercar con valori tra 40 e 50 (50 e’ il massimo).
Rc furto incendio atti vandalici kasko su Model 3 RWD pago ca. 1.000 cioè un po’ meno di quanto mi costasse la BMW 330e.
Idem come tutti gli altri commenti. EX30 nuova è costata 14 EUR in più della Fabia 1.4TDI SW di 16 anni con però aggiunti furto, incendio (5 eur/anno, tanto per dire quanto reputano alto il rischio!), collisione animali. 436 eur totali classe 1 con guida libera (ha 272CV vs 65 della Fabia) incluso infortuni conducente, cristalli, assistenza stradale e spese legali, Allianz Direct. Skoda Citigo eIV 418 eur con Unipol in agenzia, stesse coperture. Quindi che l’è BEV costino di più delle termiche è evidentemente una fake news delle tante. Che poi aumentino tutti gli anni invece di calare in assenza di incidenti, quello è vero per tutte le auto!
FOTO
“Il crash-test della Tesla Model Y effettuato da Euro NCAP.”
No, è una Model S. Basta guardare la forma delle maniglie.
Per l’ RCA, morte, invalidità, spese sanitarie, io pago 220,50 annuo, per la volvo Ex30 core ER, agenzia fisica del Leone, in classe 1.
La quota casko, soccorso stradale, furto/incendio, ecc… ecc.. è compresa nel leasing.
Avevo una Prius del 2009. Ora ho una Model 3 e di RCA pago leggermente di meno per l Model 3. La cosa divertente è che il primo anno in cui ho assicurato al Prius nel 2009 mi sono trovata un preventivo complessivo di 200 euro in meno rispetto a quello per Tesla, fatto 15 anni dopo ma e aveva in più anche la kasko che sulla Prius non avevo messo.
Scusate ma la risposta mi ha un po’ turbato. ” presunti maggiori costi di riparazione in caso di sinistro. ” che diavolo c’entra? Una Rolls Royce dovrebbe pagare più o meno come una Sandero per la rca! O qualcosa mi sfugge?
Giacomo, a parte il fatto che le tariffe RCA base sono da lungo tempo liberalizzate, e quindi possono cambiare di tanto da assicuratore ad assicuratore, comunque una Rolls Royce non potrebbe mai pagare, a pari condizioni assicurative (agenzia, Km percorsi, comune di residenza, età del conducente e sua anzianità di guida, ecc.) quanto una Sandero: uno dei parametri su cui vengono calcolate le RCA è la cilindrata del veicolo (o i suoi cavalli fiscali), quindi una Rolls e una Sandero avranno due RCA molto diverse.
Comunque, il suo turbamento è legittimo: due auto paragonabili in caratteristiche, utilizzo, proprietari/conducenti, rischio d’incidente, ecc., dovrebbero avere RCA paragonabili, pure se una avesse pezzi di ricambio che costano ognuno 100.000 euro e l’altra invece avesse solo pezzi di ricambio che costano 50 euro l’uno.
Purtroppo non è così, ed è solo l’ennesima variabile nella giungla in cui ci si deve orientare, cercando di capirci qualcosa.
L’ anno scorso mi hanno aumentato di 80 € l’ assicurazione perché negli ultimi anni sono aumentati i costi dei pezzi di ricambio. Io in quasi 30 anni di patente non ho mai fatto incidenti a torto, ma pago per gli altri.
Leggere che qualcuno che ha un’ auto che vale decine di volte la mia dovrebbe pagare quanto me… Ma come vi viene in mente?
È come la flat tax, facciamo pagare le stesse tasse a chi si arrabatta come per i ricconi? Mai sentito il termine “iniquo”?
Vuoi il macchinone, benissimo, paga in proporzione.
Igor Bosio, in che senso “ma come vi viene in mente?”?
In mente a chi? Che io sono d’accordo con quanto ha scritto lei, e non ho espresso niente in contrario.
Ma che discorso è?
Stai parlando di 2 cose diverse, tasse e assicurazioni.
RCA serve a coprire i danni che fai tu agli altri, i quali sono sovrapponibili tra 2 auto con valore diverso.
Cambia leggermente in base ai CV fiscali, e forse peso/potenza.
La differenza si trova quando la si assicura contro incendio/furto, Kasko, ecc…li le differenze si vedono eccome.
Io l’anno scorso ho comprato una Model Y RWD e, la sola RCA con assistenza stradale, l’ho pagata 410€ annuale. Quest’anno mi hanno proposto un rinnovo a 436€, e alla fine sono passato ad altra compagnia pagando 341€ annui. Con una Fiesta 1.6 tdci pago 433€ con le stesse garanzie e stessa classe (1°).
Sarò un caso raro, ma pago molto di meno rispetto alla termica.
Se la redazione me lo permette posso dire con quali compagnie ho stipulato (una delle quali è riservata solo ai possessori di auto elettriche)
Certo
La prima assicurazione è AXA (410€ + rinnovo a 436€) stipulata presso un’agenzia fisica.
Devo dire che ero entrato con in mano un preventivo fatto online e sono uscito con una polizza costata molto meno..la sede fisica ha i suoi vantaggi!
Quella attuale (341€) è Allianz Lithium (mi raccomando il “Lithium” fa la differenza!!) stipulata online ma con agenzia di riferimento.
Come detto prima, si parla sempre di 1° classe di merito e Roma come città di residenza, quindi non proprio una delle più virtuose…
Io non faccio statistica sicuramente, però pago per la Model 3 esattamente 3€ in meno (di sola RCA) di quello che pago per una Kia Stonic (stesso proprietario, stessa classe).
Mi sfugge per quale ragione si dovrebbe pagare di più con una elettrica di RCA dato che per definizione serve a coprire i danni che io posso fare agli altri e non il contrario, non importa quanto costi la mia di auto, se è colpa mia, pago io.
Diverso il caso della Kasko, ovvio che è rapportata al costo dell’auto e alla riparabilità o meno della stessa (infatti a me la Kasko per 51.000€ assicurati – valore a nuovo – mi costa 660€, provate a vedere cosa costa la Kasko di una Megane-E…)
Assolutamente d’accordo con Guido e Giacomo…la polizza RCA è totalmente slegata dal costo di riparazione della mia vettura, ma dovrebbe essere direttamente proporzionata al danno che, eventualmente, posso infliggere a terzi in caso di sinistro…onestamente l’unica ragione che mi viene in mente per un costo superiore di RC è il fatto che un’ auto elettrica ha generalmente più potenza, più ripresa e maggior peso, elementi che in caso di incidente possono eventualmente provocare maggiori danni…però rimane una mia opinione…di certo c’è che il costo di riparazione della mia auto non ha senso che rientri nei parametri per quanto riguarda la RC…
Esatto, casomai per la Kasko
Salve Guido, da quanto ho capito ha due polizze intestate a lei giusto ?
Non si sa per quale motivo ma la seconda polizza costa di piu’ rispetto alla prima, anche se fosse la stessa auto, potenza, cilindrata e colore.
Misteri italiani !
Deve vedere quale tra le due e’ la prima polizza e quale la seconda.
Sono due compagnie diverse e non beneficio degli sconti aggiuntivi (Verti non fa Kasko per Tesla, ho cambiato compagnia, ora è AXA, due anni fa era Allianz)