Arrivano gli e-camion. E in uno, il Nikola Tre, c’è tanta Italia, visto il ruolo fondamentale giocato da FPT Industrial (Fiat PowerTrain- Gruppo CNH) e Iveco.
Arrivano gli e-camion: il Nikola Tre è by Iveco
FPT Industrial, Iveco e Nikola hanno svelato il prototipo del loroprimo camion elettrico, a soli tre mesi dall’annuncio della loro partnership. La prima assoluta sarà al Salone dei veicoli commerciali di Hannover, lo IAA 2020, con le prime consegne previste per il 2021. Ma il costruttore americano Nikola resta convinto che l’approdo finale è l’idrogeno e che questa sia solo una tappa intermedia. Confermando la determinazione a consegnare i primi camion a fuel-cells nel 2023.

Il Nikola Tre nasce sulla base dell’IVECO S-WAY, il mezzo pesante lanciato a luglio. Che verrà integrato nella tecnologia elettronica e nel sistema di infotainment di Nikola.
Arrivano gli e-camion, poi l’idrogeno
Una linea, quella dell’elettrico come tappa verso l’idrogeno, sposata dal partner italiano, secondo le parole di Annalisa Stupenengo, top manager di CNH e di FPT Industrial: “Stiamo investendo nella e-mobility, pensando sia alla propulsionebattery-electric sia idrogen-fuel cells. Se accompagnate da produzione di energia da rinnovabili, la e-mobility è l’unica tecnologia potenzialmente zero-carbon nell’intero ciclo di vita. I veicoli elettrici stanno guadagnando quote di mercato nei camion leggeri. Mentre l’idrogeno fuel-cells diventerà una realtà per i veicoli pesanti e per le lunghe distanze in un prossimo futuro”.

L’alleanza con Nikola Truck rafforzerà le nostre competenze sulle fuel-cells, supportando la nostra leadership”. Il prototipo del mezzo a punto con Nikola si chiama proprio “TRE by IVECO“, è un 4×2 per trasporti regionali, con un’autonomia fino a 400 km. E prestazioni equiparabili a un camion diesel. Il pacco-batterie sarà modulare, con possibilità di inserire celle fino a 800 kWh, a seconda delle esigenze. Potenza: 480 kW, con 1,800 Nm di coppia massima. E sarà disponibile in versioni a due o tre assi, con carico fino a 44 tonnellate.
— Leggi anche: sfida a 4 nei camion elettrici —
La Man è già pronta con il suo eTGM
MAN Truck & Bus è invece già in fase di produzione di una piccola serie di camion elettrici per le consegne. Il veicolo si chiama eTGM ed è reduce da un test su strada realizzato a partire dall’autunno scorso con nove aziende austriache che fanno parte del Council for Sustainable Logistics (CNL). Anche la produzione avviene in Austria, nello stabilimento MAN di Steyr.

L’eTGM è un camion di dimensioni medie, più piccole del Nikola Tre, con un peso trasportabile fino a 26 tonnellate. E la possibilità di essere usato anche per trasporti refrigerati. L’autonomia è di circa 200 km, il motore sviluppa 264 kW di potenza massima, con 3.100 Nm di coppia massima. I prezzi non sono ancora disponibili. La MAN ha fatto solo sapere che i primi acquirenti saranno assistiti da un team dedicato, con corsi di guida specifici per l’elettrico destinati ai driver. Altre info su mantruckandbus.com