Arriva la Kia EV3


webinar vaielettrico repower

Arriva la Kia EV3, il Suv elettrico di medie dimensioni della Casa coreana. Due versioni, con batteria da 58 o 91 kWh e autonomia fino a 410 o 560 km.

Arriva la Kia EV3Arriva la Kia EV3: autonomia fino a 410 o 560 kmArriva la Kia EV3

Finalmente si arricchisce l’offerta di elettriche di dimensioni medie, anche se si tratta dell’ennesimo Suv. La muova Kia EV3 è lunga 430 cm., 5 cm, in meno della cugina Hyundai Kona EV. La larghezza è di 185 cm, l’altezza di 268 cm, la stessa della Kia Sportage. Il nuovo modello coreano arriverà in due versioni, direttamente confrontabili con le Tesla. La Standard Range ha una batteria da batteria da 58,3 kWh, per un’autonomia fino a 410 km. Mentre la Long Range ha un batteria da 81,4 kWh per un range fino a 560 km. Entrambe le versioni montano un motore da 150 kW (204 CV), a trazione anteriore. Con accelerazione da 0 a 100 km in 7,4 secondi per la Standard Range e di 7,7 per la Long Range, più pesante. Insomma, un’auto nata per fare concorrenza a modelli come la Volvo EX30, la Renault Megane E-Tech e la Smart #1. Più che alla Tesla Model Y, che ha dimensioni decisamente maggiori.

Arriva la Kia EV3La versione con batteria più piccola negli incentivi?

Anche questo nuovo modello nasce sull’architettura modulare E-GMP del gruppo Hyundai   Come tutte la auto di nuova generazione, la EV3 offre diversi strumenti di assistenza alla guida. Tra questi, come per l’EV9, figurano il Lane Change Assist e il Collision Avoidance con Vehicle Departure Detection, che fanno parte del pacchetto Highway Driving Assist 2.0. Lo Smart Cruise Control 2.0 ottimizza il cruise control adattivo, con una riduzione della velocità in curva e nelle zone pericolose. Il sistema di monitoraggio dell’attenzione del conducente consente inoltre al veicolo di arrestarsi completamente e in sicurezza in caso di inattività. Non conosciamo ancora i prezzi per l’Italia. Ma è verosimile che la versione con minore autonomia, 410 km, rientri nei limiti fissati anche per i nuovi incentivi, ovvero 42.700 euro IVA compresa.

Visualizza commenti (13)
    1. ma per cortesia, non blasfermare. Almeno questa ha una linea futuristica e non retrò. I cessi retrò della Stellantis vanno bene per gli italioti.

  1. Possibile che in tutte le recensioni, nessuno dice più se c’è la pompa di calore? Eppure, mi sembrava uno dei punti cardine in ottica d’efficienza.

  2. Si chiama EV 3 ma si legge KIA Niro con disegno BOXI , bella ,interessante specialmente la versione con batteria grande.
    Un grande problema è la presa dello sportellino di carica ubicata a destra che , ad esempio il mio caso ne cancellera acquisto .
    Questo perche il box stretto non permette l apertura dello sportello destro !!
    MA possibile che gli automobilari non sono capaci di mettere la prese nel posto giusto ?
    Renault con la nuova 5 Ha capito e ha spostao da destra a sinistra la presa .

    1. Parli della stessa Renault, che su Scenic2024, ha messo la ricarica in ac a 7kW/h ?
      Questo ho visto, sul recente video di recensionismart

    2. Beh, sulla twingo la presa la ho a destra…
      Io la preferirei sulla parte anteriore, secondo me è sempre il posto migliore. Per quanto riguarda la ev3 a me non dispiace, le dimensioni sono quelle giuste ( per me) appena poco più corta della mia Niro. Per la questione prezzo invece non ci siamo, come per tutte le ev. Spesi 29000 € cash per la Niro e mi sono ripromesso di non farlo mai più, il mio limite autoimposto è 25000 € , al di sopra se le possono tenere, se proprio voglio una cosa specifica cerco una km0 o un usato recente. Buttare 50000€ in un’auto è follia,a mio parere

  3. Prezzi da 35k, si vocifera, a salire. Gli interni sono ancora troppo cheap/minimal (ma almeno ci sono i tasti fisici e lo schermo lungo è meno brutto dei 2 schermini separati di VW), manca una versione più potente. Un’alternativa valida alla Volvo EX30 e alla Kona ma l’assenza di brio non scalderà i cuori dei futuri proprietari …

  4. Eugenio Davolio

    Ma è diventato per caso obbligatorio fare auto che sembrano dei piccoli carri armati con finestrini posteriori e lunotto così minuscoli, una linea laterale alta modello autoblindo e un posteriore massiccio come il frontale di un camion?
    Anche come efficienza, 58,5 kWh per 410 km e 81,4 kWh per 560 km (WLTP, immagino) non mi entusiasmano granché…
    Speriamo passi presto la moda di SUV e SUVettini vari.

    1. beh, a dire il vero dalle Suv sono passati alle coupè, quindi in peggio per i finestrini e lunotti…
      E’ una moda oramai perpetua, stabilizzata, temo che non torneranno indietro…

  5. Auto interessate, linea un po’ futuristica .. ma anche l’ultima Sportage ha fatto il nuovo corso…
    Aspetto di conoscere i dati tecnici precisi su curve di ricarica, garanzie e prezzi… giusto per vedere se sarà un bel prodotto, centrato su usabilità per molti utenti alla ricerca di auto da famiglia compatta ma capace di viaggi anche un po’ lunghi.. visto che ora la rete autostradale sta diventando BEV-Friendly …( in attesa dell’extraurbano con HPC diffuso).
    Anno 2025 … sempre più interessante …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Skoda Enyaq IV 60

Articolo Successivo

A2 Salerno-Reggio Calabria, piange la ricarica

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!