Arriva la Birba, macchinetta DR da 12.900 euro

Arriva la Birba, macchinetta da 12.900 euro portata in Italia dal gruppo DR. Due posti, autonomia fino a 182 km.

182 km di autonomia, 90 km/h la velocità massima

arriva la Birba

arriva la birba

L’eletrrico da città si arricchisce di un nuovo modello, u quadriciclo pesante da parcheggiare ovunque. La lunghezza, infatti, non arriva a 3 metri (2,98 per la precisione), con una larghezza di 1,49 e un’altezza di 1,63. La potenza è di 14 kW, la velocità massima di 90 km/h e l’autonomia è di circa 182 km. La ricarica della batteria da 13,9 kWh (litio-ferro fosfato) può essere effettuata con la presa di casa. Servono circa 8 ore per riportarla da 0 al 100%. Il gruppo Dr definisce la Birba “l’alleata perfetta nel cosiddetto ultimo miglio come mezzo da lavoro. Con il suo bagagliaio da 700 lt. ed una portata utile da 275 kg. Ma al tempo stesso è ideale per raggiungere l’ufficio o per muoversi in città per shopping e tempo libero“.

Arriva la Birba, disponibile in tre versioni: ecco i prezzi

arriva la Birbaarriva la Birba

La Birba è disponibile in tre versioni: Classic (12.900 euro), Sport 13.500 euro, Ego 14.500. Ognuna con diversi livelli di personalizzazione. E arriva sul mercato in un momento un po’ particolare per le macchinette. Da metà mese, infatti, dovrebbero entrare in vigore i nuovi incentivi per le auto elettriche, da 9 o 11 mila euro. . Quindi con uno sconto talmente forte da rendere diversi modelli molto meno costosi della maggior parte dei quadricicli.

Visualizza commenti (13)
  1. Meglio la bici o avere mezzi pubblici decenti. Anche perché di gente che usa sti veicoli non molto più piccoli di una 500 ma che non sanno guidare ce n’è anche troppa. Che alla fine sono ben più grossi e pesanti di uno scooterino.

  2. Le BEV con un prezzo accettabile, scusate, sono improponibili. Sia dal lato estetico che prestazionale. Non ci siamo!

  3. Se penso che nel 2018 comprai la mia attuale Volvo V40 1.6 usata di 4 anni con 40.000 km e tutti i tagliandi fatturati che adesso ha 140.000 km e sembra nuova a 10.600 euro…questo scherzo della natura dovrebbe costare 3500 euro !

    1. -È una Chery QQ-

      In realtà la versione di questa scatoletta che tentano di venderci in Europa a caro prezzo deriva dalla Chery In-Q.

      1. potrebbe (?) essere una Chery Christmass se da noi costasse 7500-8000€ (in Cina credo ne costi 3500€), cioè come una Ami o un grosso scooter?

    1. staremmo parlando di auto elettriche ! convieni con me che tutti a quel prezzo potrebbero comprare altro .

  4. l’ho vista in fiera di paese, con prezzo al di sotto di € 10.000. Non so secondo quali condizioni, la versione con patentino da moto. 90km/h. Due posti e “tanto” baule. Comodissima; con due sedili seri.

  5. Nuova vestizione di un già noto mini-pianale (Wuling?), disponibile a passo corto 195 cm o leggermente allungato 205 cm (meglio per le versioni 4 posti); larghezza 1,5 metri, batteria LFP 13,8 KWh, e (qui c’è un po’ di compromesso tecnico rispetto ad altri quadricicli) sospensione posteriore a ponte rigido con motore montato direttamente sull’asse

    poi ognuno valuta quale dei tanti design proposti e allestimenti di optional sia più simpatico; ne ho ritrovate alcune varianti:

    Wuling (2021) prima versione passo corto
    https://www.vaielettrico.it/la-wuling-mania-dilaga-in-cina-se-arriva/

    BAW 1 (2025)
    https://www.vaielettrico.it/baw-1-arriva-in-italia-il-quadriciclo-a-quattro-posti/

    Desner Y300 (2025)
    https://www.vaielettrico.it/test-desner-y300-il-quadriciclo-4-posti-che-sostituisce-lutilitaria/

    Wuling Mini EV (2025)
    versione passo “extra-lungo” 219cm, per accogliere ruote di diametro leggermente più grandi, lughezza vettura 326 cm e design più aerodinamico; a me ricorda la nostra “minicar” fiat seicento anni ’90 ma ora con 4 comode porte e più spazio all’interno (grazie alla trazione elettrica); non ho trovato un link tra le pagine vaielettrico, mi è sfuggito oppure non è ancora arrivata ufficialmente in italia

    per chi può guidare anche auto, non solo quadricicli,
    il passo successivo in dimensioni e abitabilità, in soli 320 cm ma con larghezza cresciuta a 1,65 cm e una struttura, ruote, sospensioni, da vera auto, 30 KWh di batteria e velocità autostradali, ho in mente la Cherry, anche questa esiste in Cina in tante “vestizioni”, da noi è importata come DR 01

  6. Che con la Birba l’elettrico da città si arricchisca, come dice la Redazione, è un eufemismo giornalistico.
    Complimenti, perché inserire quell’incipit penso sia costato parecchia fatica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Droni su strade e rotaie, interventi meno costosi e più sicuri

Articolo Successivo

Comprare un auto elettrica: meglio gli incentivi o il mercato dell'usato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!