Home Auto Ariel Hipercar & Equipmake: un salto nelle iper potenze

Ariel Hipercar & Equipmake: un salto nelle iper potenze

0
CONDIVIDI

Ariel Hipercar e Equipmake, prove tecniche di iper potenze. Il motore elettrico più potente del mondo per l’auto elettrica più potente (e stramba) del mondo. E’ un progetto tutto made in UK, quello di Ariel Hipercar motorizzata Equipmake. E e potrebbe vedere la luce entro quest’anno.

Quattro motori, range extender turbo e 1180 cv

Ariel Motorn Company è una piccola azienda con una grande storia. Con sede nel Somerset, in Inghilterra, produce moto e auto sartoriali dai primi del 900. Tutte con caratteristiche uniche. Hipercar, che sta per High  Performance Carbon Reduction, rappresenta il suo esordio nel mondo dell’EV. E’ più esattamente un ibrido, con una micro turbina a gas da 47 cv in funzione di range extender per alimentare un pacco batterie agli ioni di litio da 56 kWh. La trazione è elettrica, con quattro motori alle ruote da 295 cv ciascuno, capaci di sviluppare una potenza complessiva di 1.180 cv e una coppia monster di 1130 NM.  Il risultato dovrebbe essere la più performante quattro ruote del pianeta, con un’accelerazione da 0 a 60 mph (97 km/h) in 2,4 secondi.

ariel hipercar equipmake
Un rendering di Ariel Hipercar

Equipmake fornirà l’intero sistema di trazione, denominato APM200, con i quattro propulsori elettrici che pesano 32,7 Kg ciascuno. Sono motori a magneti permanenti, disposti a raggiera a 90° rispetto all’asse di rotazione, raffreddati a liquido. Sviluppano una potenza specifica di 9 kW al Kg, quindi più prestazionali di quelli della stessa Tesla Model S, che ne sviluppa 8,4 per Kg.

Ariel Hipercar Equipmake
Lo schema del motore Equipmake montato su Ariel Hipercar

Equipmake Ampere, peso-potenza doppio di Tesla

 Ora, la società ha annunciato di essere già pronta a raddoppiare queste prestazioni con il progetto del nuovo motore Ampere, basato sulla produzione additiva in 3D. I risultati potrebbero essere rivoluzionari. Ampere è progettato per pesare meno di 10 kg (22 lb) e produrre 220 kW (295 CV) a 30.000 giri/min. Ciò significherebbe ottenere una potenza specifica di oltre 20 kW/kg, quattro volte di più dei normali motori a magneti permanenti di dimensioni simili.

equipmake
Il prototipo del nuovo motore Equipmake Ampere da 20 kW per Kg

Equipmake fa miracoli con la stampa in 3D

Ampere di Equipmake offrirebbe quindi più di due volte e mezzo la potenza erogata ai motori di Elon Musk a parità di peso. Allo stato i power train elettrici di Tesla sono i più efficienti al mondo, anche grazie ai semiconduttori in carburo di silicio dell’italiana STMichroelectronics. (LEGGI QUI). La nuova tecnologia additiva di Equipmake Ampere     consentirebbe una riduzione di peso significativa all’auto. Montato su una motocicletta elettrica, dove l’incidenza del motore è significativamente maggiore sul peso complessivo del mezzo, potrebbe dare risultati davvero straordinari. Ma lo vedremo presto: Equipmake spera che i prototipi del suo motore Ampere siano pronti per i test entro 12 mesi.

Equipmake afferma che la tecnologia di stampa 3D adottata in collaborazione con gli specialisti della produzione di additivi con sede a Bristol HiETA, le ha permesso di utilizzare meno metallo nel design. Combina infatti i componenti in forme complesse che non potevano essere raggiunte con la fresatura o la fusione. La tecnologia di stampa in 3D preserva allo stesso tempo la capacità di raffreddamento del magnete a raggi e la riduzione dell’inerzia che consente una velocità di rotazione eccezionale a 30 mila giri al minuto.

Ariel Hipercar accelera come un dragster

Ma torniamo al progetto Ariel Hipercar & Equipmake. Il progetto fu presentato nel 2017, ma da allora sul suo  sviluppo sembrava essere calato il sipario. Ora torna alla ribalta con le indiscrezioni che la vorrebbero pronta per i primi test entro la fine di quest’anno. I motori Equipmake saranno fissati a un telaio in alluminio piegato e incollato, completo di protezione contro il ribaltamento e sottotelai ad entrambe le estremità che ospitano bracci trasversali in alluminio e sospensioni completamente regolabili (fuoribordo). Le ruote saranno forgiate o composte in carbonio, avvolte in pneumatici 265 / 35R20 anteriori e posteriori 325 / 30R21. Secondo il progetto iniziale Ariel Hipercar sarà disponibile anche con due soli motori, quindi con potenza totale dimezzata e trazione posteriore. Per il modello a quattro motori le prestazioni sono strabilianti. Eccole in sintesi

0 – 60 mph 2,4 secondi
0 – 100 mph 3,8 secondi
0-150 mph 7,8 secondi
Massima velocità 160 mph

 

La velocità massima a 257 km/h è ovviamente autolimitata.

LEGGI ANCHE: Benevelli: i motori elettrici miglioreranno del 30%
Apri commenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome